Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 7, 2021
in
Nuovo Mondo
February 7, 2021
0

“Circus Giant Dies”: l’incredibile storia di Hugo, il gigante italiano a New York

Esposto al divertimento della borghesia, Paolo Antonio Ugo fu ucciso dal successo cavalcato su una diversità derisa; la tomba al Green-Wood di Brooklyn

Alessio GhisolfibyAlessio Ghisolfi
“Circus Giant Dies”: l’incredibile storia di Hugo, il gigante italiano a New York

Paolo Antonio Ugo, il gigante italiano di New York

Time: 2 mins read

Appare oggi incredibile la curiosità morbosa dei nostri avi per coloro che erano affetti da gravi anomalie estetiche, nanismo, obesità, da donne con folte chiome barbute. Tutti rientravano, nel panorama ottocentesco del divertimento mondiale, nella categoria di freak.

Paolo Antonio Ugo, il gigante italiano di New York

Esposti al divertimento della borghesia e dei frequentatori dei circhi a causa delle loro anomalie fisiche ed estetiche, proprio come gli italiani Battista e Paolo Antonio Ugo (classe 1886 e 1887) affetti da gigantismo ovvero da quella drammatica condizione clinica caratterizzata da un eccessivo accrescimento somatico delle strutture anatomiche del corpo. È chiamata anche macrosomia e da ciò erano affetti i due fratelli italiani originari di Vinadio, zona montuosa del basso Piemonte occidentale.

Francesizzati ben presto a seguito delle veloci influenze economiche della valle, e notati da un circo itinerante, fecero presto la fortuna di molti mercenari e viaggiarono in Europa con la loro stazza, acquisendo una discreta fortuna sino alla morte improvvisa di Paolo, a soli 26 anni.

L’America era in epoca la terra promessa e ad Hugo, il gigante superstite, sembrò impossibile poter essere assunto e lavorare nel Circo Barnum&Bailey di New York, famosissimo nella borghesia della grande mela. Barnum & Bailey Circus continuò a fare i suoi spettacoli come dipendente della Ringling Bros finché non si unì stabilmente con il circo dei Fratelli Ringling, nel 1919, facendo da allora insieme gli spettacoli, prima di chiudere definitivamente a maggio 2017. I ruoli erano pur sempre umilianti e Hugo dovette interpretare anche Tarzan tra le risate degli spettatori. Ma la pressione psicologica, anche di fronte ad un successo cavalcato su una diversità derisa, alla lunga uccide. Infatti, la salute di Hugo, alto ben 238 cm contro i 160 dell’epoca, venne a mancare e presto, nel 1916, si spense a Manhattan.

La leggenda americana vuole che il suo corpo venne trafugato dal Greenwood Cemetery di Brooklyn dai nativi americani, sventurati compagni nei circhi, per essere seppellito nelle poche terre selvagge che ancora, in epoca, non erano state strappate alla cultura dei pellerossa. Il giorno successivo alla morte dell’ultimo gigante italiano la notizia apparve sul New York Times e nelle strade della città si diffuse una malinconica notizia che riguardava un gigante italiano: sui giornali iniziò a circolare la voce Hugo era morto di nostalgia per la sua amata terra natia, l’Italia. Sulle macerie umane di queste disgrazie stava nascendo il romanticismo degli anni Venti e la notizia faceva il giro dei caffè e delle strade popolari più affollate.

Greenwood Cemetery di Brooklyn dove è sepolto il corpo di Hugo, il gigante italiano di New York

Ho voluto, prima della pandemia, recarmi al Green-Wood Cemetery di New York, a Brooklyn e cercare la tomba di Hugo: l’ho ritrovata grazie alla mappa storica che gli addetti alla reception (un sistema efficiente e ben collaudato, che anche sul web offre spunti di riflessione storica sulle famiglie americane che vi sono sepolte) mi hanno fornito.
Ho constatato come non sia lontanissima da quella di Basquiat, anche se manca l’epigrafe cancellata dal tempo.
Consiglio questo viaggio suggestivo nella oasi verde di Brooklyn, da cui si può godere di un tramonto mozzafiato su Manhattan, tra monumentali memorie, nel solco dell’ultimo viaggio terreno di un italiano dimenticato. Non un gigante, ma un italiano. Finalmente solo un italiano.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessio Ghisolfi

Alessio Ghisolfi

Avv. Alessio Ghisolfi, nato a Cuneo nel 1978, Laurea in Giurisprudenza in diritto internazionale all'Università degli Studi di Genova, lavora come avvocato e Consulente Giuridico e Diplomatico del Vice Presidente del Senato della Repubblica - Ufficio Sen. Roberto Calderoli; Presidente del Premio Nazionale Difesa Consumatori assegnato nel 2019 alla Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati. Autore di eventi sul pensiero economico e politico di Luigi Einaudi e di pubblicazioni ed articoli in materia internazionale. Con Giancarlo Caselli ha scritto il saggio "I Levi di via Spielberg. Isacco Levi tra fascismo e nazismo". Fondatore con Antonio Maria Costa, già V. Segretario Generale dell'Onu del Premio Res Publica, Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica.

DELLO STESSO AUTORE

Etan Patz, il bimbo scomparso di New York. Possibile che ancora non si sappia la verità?

Etan Patz, il bimbo scomparso di New York. Possibile che ancora non si sappia la verità?

byAlessio Ghisolfi
Mattia Narducci, il pupillo di Giorgio Armani che sfila con New York nel cuore

Mattia Narducci, il pupillo di Giorgio Armani che sfila con New York nel cuore

byAlessio Ghisolfi

A PROPOSITO DI...

Tags: BrooklyngigantigigantismoGreen-WoodGreen-Wood CemeteryGreenwood CemeteryHugoitaliani in AmericamacrosomiaNew YorkPaolo Antonio Ugo
Previous Post

Fatto in casa o dalla cucina della nonna, meglio non fidarsi e cucinate voi

Next Post

Pietro Bonanno, dalla carriera diplomatica al servizio della comunità di San Francisco

DELLO STESSO AUTORE

“Circus Giant Dies”: l’incredibile storia di Hugo, il gigante italiano a New York

“Circus Giant Dies”: l’incredibile storia di Hugo, il gigante italiano a New York

byAlessio Ghisolfi
Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

Vaticano promosso, Usa bocciati: l’immunità diplomatica non può essere impunità

byAlessio Ghisolfi

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pietro Bonanno, dalla carriera diplomatica al servizio della comunità di San Francisco

Pietro Bonanno, dalla carriera diplomatica al servizio della comunità di San Francisco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?