Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 9, 2020
in
Primo Piano
December 9, 2020
0

Gioventù bruciata dal Covid: New York trasgressiva, Milano irrequieta, Roma sobria

La vita notturna di NYC non si è mai fermata e le feste illegali continuano. Al contrario degli stereotipi, stupisce la disciplina dei ragazzi italiani

Alessandra Loiero ed Emilia RichiellobyAlessandra Loiero ed Emilia Richiello
Gioventù bruciata dal Covid: New York trasgressiva, Milano irrequieta, Roma sobria

Giovani si radunano a Midtown, NY, nel periodo della pandemia (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 5 mins read

L’avvento della pandemia ha stravolto la vita quotidiana, obbligando grandi e piccoli alla solitudine e all’isolamento. Meno inclini a seguire le regole, pieni di entusiasmo ed energia, è difficile tenere a freno i ragazzi, in particolare quelli che vivono nelle grandi città, circondati da innumerevoli stimoli e divertimenti. Le misure per contenere il virus hanno portato ad adattarsi ad un nuovo concetto di socialità, ma nonostante i dispositivi digitali, sostituire la dimensione corporea della relazione appare impossibile. Definiti “ribelli” o “incoscienti”, diversi sono i giovani che sentendosi come topi in trappola e impazienti di riprendere in mano le loro vite, non vogliono rimanere chiusi tra le quattro mura di casa.

Negli Stati Uniti ancora molti sottovalutano il virus, probabilmente perché l’esempio dato dal loro presidente Donald Trump non è certo dei migliori. E’ New York a dimostrarsi la città più trasgressiva. Qui la vita notturna non si è mai fermata e le feste continuano nonostante la seconda ondata. In case private sono centinaia i ragazzi che si radunano, mangiano e bevono, incuranti della pandemia, non rispettano il distanziamento sociale e ovviamente non indossano la mascherina.

New York, St Marks Place, giovani durante la pandemia (Foto di Terry W. Sanders)

Mentre la città registra una percentuale di contagi superiore al 3%, da nostre fonti sappiamo che ci sono club clandestini che organizzano mega party e che ogni sera i ventenni newyorkesi ricevono inviti dal loro network di amici. Se volessero, potrebbero trasgredire ogni giorno.

The Cut ha raccontato la “Dirty Dark Underground”, una delle tante feste illegali, organizzata nel piccolo patio sul retro di un magazzino industriale al confine tra Bushwick e Williamsburg.

Poche settimane fa, la polizia ha fatto irruzione in un club illegale di Midtown. Circa 400 ragazzi che si divertivano con alcol e musica sono stati denunciati ed arrestati. La notte di Halloween, un party illegale nel Bronx ospitava 557 ragazzi, e contemporaneamente un’altra festa con altre 387 persone si svolgeva in un magazzino di Brooklyn.

Il New York Times ha riportato che lo scorso giovedì, il “New York Young Republicans Club”, un gruppo di giovani repubblicani, ha organizzato una festa segreta, spostando il gala da New York a Jersey City, dopo che gli organizzatori hanno discusso con i funzionari della città sui regolamenti per Covid-19. L’evento è stato ospitato dal Maritime Parc, un ristorante di lusso nel Liberty State Park e la polizia di Jersey City ha chiuso il locale l’indomani mattina.

Midtown, sulla Seconda Avenue (Foto di Terry W. Sanders)

New York resta irrequieta, probabilmente perché molti dei giovani vivono da soli o con gli amici. Provengono da stati come Alabama, Florida, Kentucky in cerca di lavoro o per continuare gli studi, e non hanno legami di parentela che risvegliano in loro una certa coscienza sociale tale da indurli a rinunciare al divertimento.

Ma non si può fare di tutta un’erba un fascio e sarà forse perché l’Italia è stata la prima nazione dell’Occidente ad essere duramente colpita dalla pandemia, che al di là di qualche singolarità, e nonostante tutti gli stereotipi, la maggior parte dei giovani italiani ha capito la gravità di questo momento storico. I ragazzi si sono mostrati più disciplinati rispetto ai mesi estivi, quando ancora la seconda ondata non aveva colpito il mondo e in molti volevano credere che l’incubo fosse ormai finito. Per proteggere loro stessi e i loro cari hanno sacrificato la vita sociale, estremamente importante per la loro età, e si sono attenuti alle ordinanze restrittive emanate dal governo.

La realtà di Milano delle ultime settimane è stata forse tra quelle più dure, considerato che la città si trova in Lombardia, regione da sempre maggiormente colpita da Covid-19. Nel corso dell’ultimo mese è sembrato di tornare indietro nel tempo, e seppur con qualche piccola concessione, la regione è rientrata in zona rossa e ha vissuto un secondo vero e proprio lockdown. I ragazzi hanno tenuto un comportamento responsabile e consapevole, nessuna festa clandestina è stata organizzata e la Milano by Night, tra i più famosi ambienti modaioli d’Europa, è totalmente scomparsa. Ma come dice un detto, “quando si tira troppo la corda prima o poi si spezza”. E così, pochi giorni fa qualche giovane milanese non ce l’ha fatta più e ha risposto al richiamo di un sobrio “divertimento” e alla necessità di vivere la propria gioventù. Qualcuno violando le regole dell’attuale zona arancione, si è concesso una cena a casa dell’amico nel comune accanto, o anche all’interno dello stesso comune capitano incontri al di fuori del proprio nucleo famigliare pur sapendo che il consiglio è quello di evitare il più possibile contatti.

Il Duomo di Milano deserto durante la pandemia di Covid-19 (Foto di Andrea Fasani)

C’è anche chi si comporta come se nulla fosse e organizza vere e proprie feste al di fuori della legge. Il 6 dicembre, appena pochi giorni dopo l’uscita dell’ultimo DPCM del governo Conte, 63 persone tra i 23 e i 43 anni, hanno dato vita ad un mega party in una cascina a sud di Milano con alcol, droghe e musica a tutto volume. I presenti, sorpresi dalla polizia, sono stati denunciati e multati per aver violato le misure di contenimento del virus, e un 42enne è stato denunciato per spaccio. Per partecipare era stato addirittura reso disponibile un servizio di test rapidi da effettuare all’ingresso, rivelando l’ideale che in futuro, la nuova selezione alle feste post-covid non avverrà più valutando il dress code, ma risultando negativo al tampone.

Al contrario, i giovani romani hanno avuto un comportamento disciplinato e più costante nel tempo. Forse perché rientrando in zona gialla, una semi-libertà è stata loro concessa. Certo è che la movida a Roma è cambiata, e quella segreta non esiste. Esiste la movida consapevole: quella degli aperitivi a distanza di sicurezza e delle sale da tè riscoperte.

Ai giovani romani, si sa, piace “fa’ caciara”. Piace sorseggiare un bicchiere di buon vino passeggiando tra i vicoli di Trastevere, andare alle serate radical di San Lorenzo, guardare le luci della città dalla cima delle immense terrazze nascoste. Eppure quelle immagini così scottanti dei camion in uscita da Bergamo, delle terapie intensive straripanti, quella crescita esponenziale di numeri che sembrava non arrestarsi mai, hanno innescato qualcosa nella coscienza sociale delle nuove generazioni e non solo. Sono riuscite a fermare quell’irrefrenabile desiderio di uscire, di abbracciarsi, di infrangere le regole per divertirsi un po’ in compagnia.

Ai Fori Romani, Roma (di Alessandra Loiero)

La movida romana si è fermata. Letteralmente. Ha lasciato spazio alla paura, alla malinconia e alla consapevolezza di una situazione da toccare con cautela. I giovani romani sono stati responsabili, c’è da ammetterlo. Se tuttavia in un primo momento a farla da padrona era la paura, ad oggi qualcosa è cambiato: è tornata la speranza, la voglia di condividere, pur sempre nella consapevolezza dei limiti che questa delicata situazione ci impone.

I giovani hanno riscoperto la movida: una movida diversa, potremmo dire anomala, ma pur sempre movida. Se prima ci si incontrava di sera a Trastevere, per le vie del centro storico, nei locali chic di Ponte Milvio per bere e fare tardi fino all’alba, oggi, anche in considerazione delle restrizioni imposte, ci si vede per incontri più “sobri”. Il romano medio in tempo di pandemia rivisita una tradizione tipicamente british e si prende il tè delle 16 in qualche locale elegante e raffinato, rigorosamente in buona compagnia. Quelli più frettolosi si incontrano per un caffè dopo pranzo, dietro al bancone del bar, raccontandosi qualche aneddoto e riscoprendo il piacere della chiacchiera in compagnia, per poi rendersi conto che non andavano poi così di fretta e che, visto che probabilmente la prossima volta che rivedranno qualcuno sarà tra qualche decade, potranno anche fermarsi qualche minuto in più. I romani più sofisticati si vedono invece per il brunch, rivisitando anche qui una affermata tradizione americana, condita per lo più con bombe alla crema e maritozzi con la panna. Le signore di una certa età, che di fatto si sono rivelate essere la generazione più attiva e redditizia, hanno optato per le colazioni ai tavolini del bar: irrimediabilmente occupati dalle 9 alle 11 di mattina.

Infine occorre menzionare i nuovi ciceroni: quelli che nonostante vivano a Roma non abbiano mai girato l’angolo di casa per vedere le meraviglie della città. Ebbene, la pandemia pare aver stimolato gli interessi di tali individui che, nonostante non abbiano mai trovato il minimo interesse nei prodotti della nostra cultura, pur di uscire di casa decidono di visitare i musei o i Fori Imperiali. Che dire: i romani come al solito, pur di “fare caciara”, si sono saputi reinventare. Come sempre in maniera esemplare.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero ed Emilia Richiello

Alessandra Loiero ed Emilia Richiello

DELLO STESSO AUTORE

Gioventù bruciata dal Covid: New York trasgressiva, Milano irrequieta, Roma sobria

Gioventù bruciata dal Covid: New York trasgressiva, Milano irrequieta, Roma sobria

byAlessandra Loiero ed Emilia Richiello

A PROPOSITO DI...

Tags: BronxBrooklynCOVID-19covid-19 feste privatedivertimentofeste illegaligiovaniLombardiaMidtownMilanoMilano by Nightmovidamovida milaneseNew YorkNew York CityNew York Young Republicans ClubPandemiaragazzi pandemiaRomazona arancionezona giallazona rossa
Previous Post

Merry Christmas from the Vatican: A Cookbook to Bring Joy in a Sad Year

Next Post

Emirati Arabi registrano il vaccino cinese Sinopharm antiCovid-19: è efficace all’86%

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
UNICEF e OMS: allarmante calo dei vaccini per i più piccoli durante la pandemia

Emirati Arabi registrano il vaccino cinese Sinopharm antiCovid-19: è efficace all’86%

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?