President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 31, 2019
in
New York
October 31, 2019
0

Festa di Halloween: alla parata sotto casa non ci vado però ho paura di chi ne ha paura

Non ho attrazione per le feste mascherate di Halloween ma i timori che vorrebbero bandirla sono più sciocchi degli scherzetti che vorrebbero censurare

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Halloween
Time: 3 mins read

Premetto che dal mio arrivo negli Stati Uniti, circa 30 anni fa, non ho sviluppato nessuna simpatia o curiosità per la festa di Halloween. D’altronde non mi piacciono i film dell’orrore, con vampiri, fantasmi e mostri e quando, per caso ne vedo qualche pezzo in televisione, per diverse notti ho seri problemi ad addormentarmi.  Passati i dieci anni di età costumi e travestimenti hanno smesso di divertirmi e anche le feste di carnevale in Italia mi sembravano noiose e prive di senso.

A New York poi la mia assoluta indifferenza per Halloween si è trasformata, nel corso degli anni, in una vera e propria avversione, anche perché abito e lavoro nel cuore del Greenwich Village, dove ogni anno si svolge la più famosa e scatenata parata per celebrare la festa, con dozzine di carri allegorici, più di cinquantamila persone in costume che sfilano a gruppi o individualmente, e decine di postazioni TV che trasmettono in diretta a milioni di spettatori. E, di conseguenza, stazioni della metro chiuse, posti di polizia che impediscono di attraversare la strada e, soprattutto un’umanità bizzarra e normalmente nascosta che in quella notte viene esibita sfrontatamente e senza censure.

La cosa che mi ha colpito di più in questi anni, però, è stato il progressivo diffondersi in Italia delle tradizioni anglosassoni legate alla celebrazione di questa festa. Grazie ai film, ai cartoni animati e ai fumetti americani, gli italiani hanno imparato da tempo cos’è il “trick or treat”, tradotto addirittura in rima con “scherzetto o dolcetto?”.  E, ovviamente, con quella ingenua esterofilia che ci contraddistingue, abbiamo prontamente e diligentemente adottato la festa con i suoi riti, le sue maschere e la sua componente commerciale. Non sempre la transizione culturale ha funzionato, soprattutto per le persone più anziani, come gli ospiti di una casa di riposo che vedendo gruppi di bambini in costume lontano dal carnevale, hanno domandato che festa fosse. Alla fine hanno concluso che doveva essere la “festa adl’Aulin”, il noto anti infiammatorio al quale tutti indistintamente sono devoti.

Le origini di Halloween sono incerte e se molti studiosi la collegano a feste celtiche o romane, pare che sia dall’VIII secolo che viene celebrata soprattutto in Scozia ed Irlanda con modalità simili a quelle attuali. All Hallows Eve, questa l’espressione che, storpiata, ha dato il nome alla festa vuol dire Vigilia di Ognissanti, e proprio in questa notte e per i due giorni successivi si celebravano funzioni, veglie di preghiera nei cimiteri e nelle chiese e si mangiavano cibi speciali, spesso lasciati sul tavolo o portati sulle tombe affinché anche i defunti una volta all’anno potessero godere della dolcezza della vita terrena. La tradizione di mascherarsi derivava forse da gruppi di poveri che si impegnavano a pregare per i morti della famiglia in cambio di qualche leccornia.

A partire dagli anni ’70 molti gruppi cristiani integralisti mettono in guardia i loro fedeli (e i loro bambini) dal pericolo che gli innocenti scherzi e travestimenti di Halloween nascondano in realtà pratiche e culti satanici. Anche in Italia, ambienti cattolici ultraconservatori hanno espresso gli stessi timori. Dopo quello che ho confessato all’inizio di questo articolo penso di non potere essere scambiato per un fautore di questa festa, ma i timori e le paure che vorrebbero bandirla mi sembrano ancora più sciocchi degli scherzetti che vorrebbero censurare. Non mi troverete su qualche carro della parata stasera al Village, ma se parlare di questa festa ai bambini permette di fargli conoscere tradizioni di altri paesi che mescolano radici pagane e pratiche cristiane, ben venga anche Halloween, con le zucche intagliate a teschio. Sempre che la polpa non venga buttata, ma usata per un bel risotto o il ripieno dei tortelli mantovani. 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: halloweenHalloween Parade
Previous Post

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

Next Post

Il genio di Leonardo si vede anche nei suoi pensieri scritti, vere e proprie profezie

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Il genio di Leonardo si vede anche nei suoi pensieri scritti, vere e proprie profezie

Il genio di Leonardo si vede anche nei suoi pensieri scritti, vere e proprie profezie

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In