Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 12, 2019
in
New York
April 12, 2019
0

“Una passione” di Vinicio Marchioni per InScena Festival di New York

Un'intervista multipla con Marco Vergani, Vinicio Marchioni e Valentina Diana per comprendere la verità raccontata "da un uomo qualunque"

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
maxresdefault

Marco Vergani

Time: 5 mins read

Arriva un attore con il suo bagaglio di parrucche e costumi pronto per andare in scena, ma il palco è vuoto, la replica è sospesa. Lui decide lo stesso di mettere in scena quello che ricorda dello spettacolo e allora viene fuori il racconto di una passione tutto personale, forse caotico, ma in fondo tutto vero per quanto è vera la vita.

Con questa premessa arriva sul palco di InScena festival per la regia di Vinicio Marchioni, “Una passione”.

Un sodalizio già sperimentato in altri lavori teatrali quello tra Marco Vergani (attore) e Vinicio Marchioni (regista), che dimostra di essere efficace e funzionante anche nella rappresentazione di questo breve testo di Valentina Diana , che ha la durata e l’intensità di una carezza, ma tutta la forza e il sapore dell’autenticità.

Una verità raccontata da un uomo qualunque, una semplice comparsa che lavora in un grande spettacolo, il quale contrariamente alla ragione dei grandi personaggi, mostra la sua verità innocente e piccola di guitto artista relegato all’interpretazione di ruoli minori, inconsapevolmente buffo, che di ragione ne ha solo una, la sua, giusta o sbagliata che sia, ma vera e palpitante come è l’attore che abbiamo davanti.

Abbiamo intervistato per la Voce di New York gli ideatori di questo spettacolo.

Ci racconti la genesi di questo progetto?

valentinadiana
Valentina Diana

Valentina Diana: “Questo testo è nato da un personaggio. È stato il personaggio, a chiamare il testo. All’inizio mi immaginavo, o meglio vedevo proprio, un attore solo. Un attore sfigato, di una compagnia di un colossal, un attore tra gli ultimi, di quegli attori che in tanti anni non hanno ai fatto il salto, non sono mai diventati nessuno. Ma questa, per me, nella visione, era la sua forza. un ultimo tra gli ultimi, solo. Dimenticato.
Quando l’attore, di cui non sappiamo neanche il nome, si presenta al pubblico è subito a disagio di se stesso, è smarrito. Le sue prime parole sono:” Mi dispiace” per molto tempo nella mia testa, questo personaggio non ha detto altro. Non ha fatto altro se non enunciare il proprio smarrimento di fronte alla condizione della propria presenza, della propria presenza. Il disagio, che, evidentemente, era anche mio. E continua ad esserlo.
Il disagio e lo smarrimento di trovarsi all’improvviso, di realizzare di essere visti. Esistere negli occhi degli altri in quanto essere esistente, essere umano.Il problema di questo attore è da subito dichiarato: io, da solo, non significo niente, perché sono parte di qualcosa di più grande di me, molto più grande, che mi comprende quasi per caso e di cui non sono che un’infima componente. L’ultima, appunto.”

Cosa significa per te andare in scena a New York?
Marco Vergani:  “Non faccio nessuna distinzione fra le città e gli spazi in cui mi trovo a recitare. C’è sicuramente un entusiamo maggiore perchè siamo all’interno di un Festival e ne siamo onorati, ma a NY come in un paese di provincia ciò che è importante come attore è riportare fedelmente allo spettatore ciò che abbiamo scoperto durante le prove di questo testo. Non solo intrattenere ma restituire qualcosa di più, una riflessione”.

Marco Vergani
Marco Vergani

Come è stato interpretare il personaggio principale? Cosa lo rende più umano?
Marco Vergani: “Questo personaggio è nel presente. Questo è il mio compito, questa è stata la chiave registica. Tutto ciò di cui ho bisogno è rimanere aderente alla situazione in cui si trova il personaggio ovvero una comparsa\attore sul palco con un pubblico davanti. Non ci sono da testo scenografie o ambienti, tutto è lì, nel presente. Quella è la chiave. Quella la grandissima difficoltà. Un continuo rilancio con se stessi, fare surf con il proprio senso critico che spesso imprigiona per liberarsi i ed accogliere questo grande flusso di coscienza che attraversa il personaggio.Come ogni processo creativo c’è stata una fase critica. Ciò che conta è il lavoro di squadra e il regis ta da fuori che fa da specchio e che senza invadenza ti guida. Questo è successo”.

Quali sono i punti di forza e perché dovrebbe essere visto questo spettacolo?
Milena Mancini: “L’assenza di scenografia in questo spettacolo non è solo per essere aderenti al testo ma per lasciare spazio all’immaginazione del pubblico; in un epoca in cui tutto ha un hashtag il Vuoto scenico nello spettacolo si colma di parola e movimento e diventa secondo me  il suo punto di forza.In tutti gli spettacoli godiamo sempre delle performance del primo attore, in questo caso ci verrà aperto un mondo sconosciuto e insieme all’ultima “comparsa” scopriremo un punto di vista inedito, tenero, comico e grottesco”.

E ora tre domande al regista Vinicio Marchioni.

Vinicio Marchioni
Vinicio Marchioni

Quali sono i punti di forza dello spettacolo e perché è da vedere?
“E’ una perfomance apparentemente “semplice”, ma ovviamente la grande semplicità è il risultato, il punto di arrivo, di un lavoro molto complesso. A partire dalla scrittura di Valentina Diana che, attraverso la meta teatralità della situazione, sovrappone l’esistenza del più umile e sconosciuto degli attori a quella di Cristo. La messa in scena è semplice, essenziale. Un palco vuoto e delle luci di servizio. Mi piaceva l’idea di lavorare affinché il pubblico partecipasse davvero all’essenzialità del fatto teatrale: un testo da dire, dei temi da recitare e un attore per fare da tramite col pubblico; niente di più. Ovviamente rendere tutto questo interessante, emozionante e comunicativo è molto complesso. E’ da vedere lo spettacolo perché si ride della solitudine, si ride del teatro e si ride dei luoghi comuni della religione cristiana, il tutto trattato con la massima delicatezza possibile”.

Che cosa si vuole trasmettere con lo spettacolo?
“Questo spettacolo, come credo ogni spettacolo dovrebbe fare, porta dei temi su cui riflettere assieme al pubblico, usando la chiave del grottesco. Da quale punto di vista abbiamo sempre ascoltato la vita di Cristo? Cosa sappiamo della vita degli attori? Cosa ha ogni essere umano in comune con Cristo e con ogni attore? Facciamo davvero una vita cristiana, pur vivendo in una parte di mondo di religione cristiana? Lo spettacolo vuole intrattenere il pubblico cercando di portarlo a fare lo stesso viaggio che il nostro attore fa mentre racconta il musical sulla vita di Cristo. Anche qui, apparentemente una cosa semplice, ma fare spettacolo solo con una storia da raccontare è forse il nucleo fondante del fare teatro.

Nello spettacolo un ruolo importante lo ha la musica. In particolare una canzone di Enzo Jannacci, “Vivere”. Perché questa scelta?
“E’ stata una proposta di Marco Vergani, che abbiamo accettato subito e messa nello spettacolo. Quel motivetto di Jannnacci, anche quello solo apparentemente semplice e orecchiabile, credo racchiuda bene il “tocco” di questo spettacolo. fa sorridere, è leggero, di quella leggerezza che porta con sé la malinconia, che può provocare anche una lacrima sulle miserie del vivere, ma sempre con una carezza all’anima. Infatti il testo dice “vivere senza malinconia … e ridere sempre così, giocando, ridere delle follie del mondo”.

Lo spettacolo giovedì 2 maggio alle 8 pm a Casa Italia Marimò  della NYU (24 W 12th St, Manhattan) e in replica il 5 maggio al St. John’s Lutheran Church alle 4:30 pm .

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: InScena! Italian Theater FestivalMarco VerganiNew YorkteatroValentina DianaVinicio Marchioni
Previous Post

Adesso parla Lui: dialogo con Roberto Guerra su Mussolini e il “FuturFascismo”

Next Post

Benedetto e le colpe del “garantismo”: dal Paradiso Promesso all’Inferno Realizzato

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Romania Chooses Europe: Nicușor Dan Elected President

Romania Chooses Europe: Nicușor Dan Elected President

byEuropean Democratic Party
Festival di Cannes: il cast di “Resurrection” sfila sul red carpet

Festival di Cannes: il cast di “Resurrection” sfila sul red carpet

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Benedetto e le colpe del “garantismo”: dal Paradiso Promesso all’Inferno Realizzato

Benedetto e le colpe del “garantismo”: dal Paradiso Promesso all’Inferno Realizzato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?