Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
May 9, 2018
in
Nuovo Mondo
May 9, 2018
0

Visita alla Statua della Libertà: un immigrato di oggi incontra quelli di ieri

La gita improvvisata da Lady Liberty costringe un italiano in USA a prendere atto della sua situazione di immigrato e a riflettere

Luca PassanibyLuca Passani
Visita alla Statua della Libertà: un immigrato di oggi incontra quelli di ieri
Time: 6 mins read

Dal terrazzo più alto del piedistallo della Statua della Libertà guardo il mare davanti a New York. Penso alle navi di immigrati che passavano di lì un secolo fa, a pochi centinaia di metri in linea d’aria da dove mi trovo ora. È facile ‘visualizzarli’. Li ho visti in mille immagini d’epoca.

 

Immigrati italiani negli USA.

 

Uomini, donne e bambini si sporgono dalle balaustre della nave con cui hanno appena attraversato l’oceano per guardare New York e salutare la Gran Signora.

Chissà quanti timori nei loro cuori. Ma chissà anche quanta gioia, pensando a cosa il futuro americano avrebbe avuto in serbo per loro.

Anch’io sono un immigrato, inutile negarlo. Forse sono un  “emigrato di lusso”, come una conoscente italiana mi aveva definito su Facebook due anni fa. Sono venuto negli USA più per scelta che per necessità. E non posso certo dire di fare un lavoro umile.  Eppure condivido molto con i migranti di 100 anni fa. Lasciare il proprio paese per trasferirsi in uno nuovo a tempo indeterminato è un passo importante, carico di defining moments, ‘giri di boa’ che rappresentano pietre miliari nella vita di una persona.

Ricordo il momento in cui l’aereo con a bordo l’intera famiglia decollò da Fiumicino in un giorno di Ottobre del 2011. Eravamo stanchi per la levataccia. Le prime luci dell’alba mi permettevano di vedere dal finestrino l’aeroporto che si allontanava. Non si poteva parlare di tristezza, ma c’era la consapevolezza che un legame profondo veniva reciso in quel momento.

Ricordo cosa era accaduto un mese prima. Il defining moment in cui appresi che mi sarei trasferito in America con tutta la famiglia. Le emozioni, per un attimo, mi sopraffecero. Emozioni che dovevano sicuramente assomigliare a quelle degli espatriati passati di lì, italiani e no.

Cary, il mio avvocato americano, mi aveva assistito in quell’operazione. In qualità di inventore di un componente software abbastanza noto, avevo i requisiti per richiedere un visto riservato agli esperti del proprio campo. Nell’estate 2011, la mia azienda aveva fatto domanda di visto presso USCIS, il ministero statunitense per l’immigrazione e la cittadinanza.

Sul battello verso la Statua della Libertà

Cary mi aveva dato un link al sito web di USCIS e mi aveva spiegato che avrei potuto verificare se la mia domanda fosse stata accettata lì. Interrogare direttamente il sito sarebbe stato più rapido di qualsiasi altra notifica ufficiale a riguardo.
Avevo preso il vizio di controllare quella pagina almeno una volta al giorno, forse due. Oramai lo facevo con nonchalance e distacco. Quasi senza pensarci più. Credo che, per qualche strana ragione subconscia, mi aspettassi che la pagina mostrasse la scritta ‘in progress’ per sempre. In una calda giornata romana di settembre la pagina mi apparve diversa. Più verde. Feci una pausa di alcuni secondi. La mia domanda era stata accettata. Rimasi calmo, eppure qualcosa mi aveva toccato dentro. Chiamai mia moglie. Tatiana non capì immediatamente perché avessi gli occhi lucidi. Le diedi la notizia.

Tutto d’un tratto cosa fosse appena successo fu chiarissimo. Avevo detto all’America: “Sono uno ganzo. Farò partire un’azienda di successo in USA. Lasciami venire lì”. E l’America mi aveva risposto: “OK, Luca, ti credo. Vieni qua. Fammi vedere cosa sai fare”. Ce n’era abbastanza da far piangere anche un maschio adulto.

Il Giorno Prima

Che rottura quando ti spostano i meeting all’ultimo momento. Ero arrivato a New York il giorno prima per essere puntuale la mattina seguente. E invece non sarei entrato in azione prima delle 4 del pomeriggio.

La Sera Prima

“Non penso, sir” – mi dice l’impiegato alla reception – “Senza prenotazione sarà probabilmente tutto pieno. Provi ad andare la mattina presto. Prenda la linea 4 o la 5 da qui fino a Bowling Green. Forse potrà comprare il biglietto là. Attento perché pioverà domani”.

La Mattina

Faccio una foto al biglietto con lei lontano sullo sfondo. Il battello è semivuoto. Nonostante il tempo pessimo, i turisti salgono sul piano scoperto e fotografano la Statua della Libertà che piano piano si avvicina.

Biglietto per la Statua della Libertà ed Ellis Island

 

 C’è euforia nell’aria. L’icona di New York e dell’America intera ha un fascino antico ed innegabile su tutti. Non si può vedere l’America nei film per una vita intera e non essere preda di eccitazione quando ci appare sempre più vicina ed imponente mentre ci avviciniamo a lei dal mare.

Il battello attracca a un porticciolo dietro la statua. Scendiamo quasi tutti e ci dirigiamo verso l’entrata al piedistallo della statua.
Le recinzioni all’area di costruzione del futuro museo della statua mi propongono i versi del famoso sonetto di Emma Lazarus, scritto in occasione della costruzione dell’opera.

Emma Lazarus, The New Colossus
“Il Nuovo Colosso di Rodi”, scritto da Emma Lazarus per la Status della Libertà nel 1883

Il Nuovo Colosso di Rodi

Non ha nulla a che fare col gigante imperioso del porto di Rodi.
Arrivando dal mare, varcati i cancelli del tramonto, una donna si ergerà maestosa. La sua fiamma è il lampo soggiogato. Il suo nome è Madre degli Esiliati.
Il faro nella sua mano irradia il benvenuto al mondo e i suoi occhi gentili dominano il mare tra Manhattan e Brooklyn.

“Tenetevi pure, terre antiche, la vostra rinomata grandeur” ella grida pur senza muover le labbra.
“Date a me le folle stanche e povere che bramano di respirare libere.
Quelli voglio, gli sfigati che si assiepano sui vostri lidi, i senza casa sballottati delle tempeste.
È per loro che alzo la torcia e illumino la porta d’oro.”

(traduzione di Luca Passani)

Wow!

Quanta differenza tra quell’America in piena espansione e quella di oggi, capeggiata da un presidente che non vuole immigrati delle shithole country (nazioni cesso).

Entro nel piedistallo, dove ancora è ospitato il museo della statua della libertà, ma la mia mente si è incagliata su quel pensiero. Perché emigra la gente? Cosa è cambiato tra allora e oggi? Possiamo fare un parallelo tra la situazione italiana di oggi e quella americana 100 anni fa? Respingere e rimandare a casa gli immigrati clandestini è diritto di ogni paese. Come porsi eticamente dinanzi al fenomeno dell’immigrazione clandestina?

Domande “pesanti”, ognuna delle quali se ne porta dietro altre ancora più pesanti sul significato dello stato, sulla condizione umana, sulle differenze tra gli immigrati di allora e quelli di oggi, su cosa sarà il lavoro negli anni a venire con l’arrivo dell’intelligenza artificiale e la capacità delle macchine di fare lavori manuali e intellettuali.

Un’addetta al museo mi ‘scorre’ davanti. Il suo lavoro è pulire la barra d’ottone che tiene i visitatori a debita distanza dagli oggetti esposti.

Addetta al museo della Statua della Libertà

Chissà cosa pensa di quel lavoro la signora. Se fosse italiana sicuramente si lamenterebbe che è un lavoro del piffero. Vivendo in USA, non mi stupirei invece se l’addetta considerasse prestigioso il suo compito nel museo della Statua e si sentisse totalmente appagata dal suo ruolo (senza considerare l’assicurazione sanitaria data ai dipendenti federali).

Del resto è questo il bello dell’America: insegnano a tutti fin da bambini a cercare la propria felicità e non a rosicare per quella degli altri.

Che sia esattamente in questo l’ingrediente segreto che fa degli USA una nazione così forte?

Inizio la scalata dei 190 gradini che mi portano sulla terrazza alla base del piedistallo. Esco all’aria aperta e ventosa. Anch’io bramo di respirare libero dopo quella scalata.

Ellis Island e Manhattan visti dal piedistallo della Status della Libertà

Dal terrazzo vedo Ellis Island e, dietro ad essa, Wall Street. Mi trovo da solo con la mia realizzazione di essere io stesso un immigrato in America. Ripenso al giorno in cui mi ero trasferito in USA con la famiglia e al periodo che aveva preceduto quel momento.

Scendo. Riprende a piovere forte. Corro verso il pergolato che protegge i turisti in attesa di imbarcarsi sul battello per Ellis Island. Due ragazze americane ironizzano sull’accento tipicamente newyorkese con cui uno degli addetti dice “New York”.

Il Battello per Ellis Island

 

Entrata del Museo di Ellis Island

A questo punto il tempo stringe. Devo tornare all’hotel a prepararmi per il meeting del pomeriggio. Non ho tempo per vedere il museo. O meglio, non avrei il tempo. Visto che il prossimo battello passa dopo 20 minuti decido comunque di entrare.

Scolaresche e altri visitatori si assembrano all’ingresso del museo di Ellis Island.

Scolaresche in attesa di entrare al museo di Ellis Island

Il museo è enorme e di un interesse assoluto.

I bagagli dei migranti

Vedo alcune stanze. A caso. La zona bagagli. La foto degli immigrati in diverse situazioni. Una statua che illustra una visita medica. I computer su cui ogni americano può trovare il nome dei parenti più o meno lontani che entrarono nel paese.

Un dottore di Ellis Island controlla che la piccola migrante sia in salute

Mi trovo nelle stanze che illustrano il processo di naturalizzazione. Guardo il video del giuramento per i nuovi cittadini naturalizzati e rischio di commuovermi di nuovo.

Basta. Non ha senso carpire qualche immagine così a caso. E poi anche troppe emozioni per una mattina.

Voglio tornare qua e vedere questo museo per bene. E soprattutto voglio tornarci con la mia famiglia. Se un giorno saremo americani, sarà perché siamo passati di qui a farci domande e a cercare delle risposte.

PS: Per un’eccezionale resa in sonetto italiano del sonetto di Emma Lazarus invito tutti a leggere la traduzione di Joseph Tusiani.

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Passani

Luca Passani

Luca Passani è un informatico Italiano che vive in Virginia, vicino a Washington DC, dal 2011, dove lavora come Chief Technology Officer presso ScientiaMobile, Inc. Nato a Carrara, in Toscana, prima di arrivare in USA ha vissuto a Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen e Roma, dove torna ogni estate. Si interessa un po' di tutto. Scrive "qual’è" apostrofato dal 31 Luglio 2018. Twitter: @luca_passani Luca Passani is an Italian software engineer who lives in Northern Virginia (DC metro area). He is the CTO of ScientiaMobile, Inc. Born in Carrara, Tuscany, before moving to the US in 2011, Luca lived in Pisa, Trondheim, Oslo, Copenhagen and Rome, where he goes back every summer. His interests span many different areas. Please make sure you tell him that he's good from time to time. It will keep him happy. You can follow Luca on Twitter at @luca_passani

DELLO STESSO AUTORE

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

Con Vera Gheno l’italiano dei giovani va in scena a Washington DC

byLuca Passani
Il Gala dell’ICS a Washington  parla di Gucci e della Fashion Industry

Il Gala dell’ICS a Washington parla di Gucci e della Fashion Industry

byLuca Passani

A PROPOSITO DI...

Tags: Ellis Islandemigranti italianiimmigrati italianiStatua della Libertà
Previous Post

L’addio di Trump all’accordo con l’Iran, tutto quello che c’è da sapere

Next Post

Peppino Impastato, l’eco di una voce libera

DELLO STESSO AUTORE

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

Cavaliere Stefano Salimbeni, una vita al servizio della comunità italo-americana

byLuca Passani
Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

Invasione dell’Ucraina, una guerra lontana così fottutamente vicina

byLuca Passani

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Peppino Impastato, l’eco di una voce libera

Peppino Impastato, l'eco di una voce libera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?