President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 13, 2018
in
New York
April 13, 2018
0

Au pair, nanny e nonni: per crescere un figlio a New York ci vuole un villaggio!

Avete mai sentito l'espressione "it takes a village to raise a child"? Ecco, a New York è il mantra delle neo-mamme. E gli aiutanti sono parecchi...

Miki ZambellabyMiki Zambella
Au pair, nanny e nonni: per crescere un figlio a New York ci vuole un villaggio!
Time: 3 mins read

Durante i miei primi mesi di gravidanza, quando ancora lavoravo a tempo pieno in ufficio, mi ero iscritta ad alcuni gruppi di meet-up (incontri) per conoscere altre future mamme con la mia stessa data di scadenza. Si trattava di incontri settimanali tra donne provenienti da tutto il mondo, dove ognuna esponeva le proprie perplessità, poneva domande, condivideva esperienze tradizionali. È stata durante quella fase pre/post bambina, che ho realizzato la vera differenza per me tra il poter diventare mamma in Italia e qui a New York. Ho quindi proseguito a prender nota di un vocabolario e listino prezzi totalmente sconosciuto, che voglio condividere con tutte voi.

Avete mai sentito l’espressione “it takes a village to raise a child”, letteralmente tradotta come “ci vuole un villaggio per poter crescere i figli”? Qui a New York sembra essere il mantra ridondante di tutte le mamme che “sopravvivono” alla maternità, soprattutto quando si affrontano temi quali “trovare l’equilibrio tra lavoro e famiglia”.

L’origine dell’espressione rimane ancora incerta. Alcuni dicono provenga dalla comunità nigeriana, altri dalle tribù degli indigeni americani. Sta di fatto, che in Africa come in America, il significato principale è il seguente: “Crescere un figlio è uno sforzo della comunità, che va condiviso con la famiglia prossima ed estesa, ovverosia zie, zii, nonni, cugini, senonchè vicini di casa e amici; perchè i figli sono un dono divino per l’intero villaggio”.

Molti neo genitori sono fortunati ad avere famiglie e parenti di supporto, pronti a dare il cambio o una mano all’occorrenza, nelle immediate vicinanze. La maggior parte di noi espatriati, però, deve cavarsela da soli. È qui che entra in gioco il villaggio-rete dei servizi terziari di New York, cioè tutta quella categoria di figure professionali che, solitamente in Italia, si riassume nell’unica persona di nonni/zii venuti in aiuto a cucinare, pulire, stirare, dare il cambio, fare la spesa, etc.

Per scelta o per necessità, molte neo mamme di NY si ritrovano, dunque, da sole e diventa fondamentale assumere un aiuto, come la doula o baby nurse per farsi assistere al parto e alleviare le notti di insonnia dei primi mesi di vita. Budget giornaliero varia tra i 300$-350$ al giorno, così che la mamma possa riposare e rinfrescarsi mentre la “infermiera” accudisce il neonato di notte.

Ho notato un uso interscambiabile di parole che altrimenti si riferirebbero a soggetti diversi, in particolar modo quando si parla di doula, babysitter, nanny, night nurse, lactation consultant. Chiariamo, dunque, chi sono queste persone che fanno di New York il villagio in cui poter crescere i nostri figli.

Pre-natal yoga teacher: l’insegnante di yoga prenatale. Che tu sia una principiante o praticante esperta, lo yoga prenatale è per tutte e aiuta a tenersi in forma e a rilassarsi durante la gravidanza.  Confermo.

Doula: è una figura assistenziale non medica che si occupa del supporto alla donna durante tutto il percorso perinatale, dalla gravidanza al post-partum. Nel mio caso, io e mio marito abbiamo seguito corsi su come affrontare il parto insieme, decidendo in anticipo la strategia medica da adottare ladovve non vi fossero state complicazioni (con o senza epidurale, parto cesario o naturale, etc) facendo pratica e simulando il parto. Un corso che vi raccomando è “Laugh and Learn About Childbirth” di Sheri Bayles.

Nanny: è la persona che accudirà il neonato a tempo pieno, e lavora con contratto e orari fissi, vive o meno all’interno della casa familiare, e molto spesso adempie anche a servizi di pulizia. Io non ho usato la nanny ma temporaneamente ho avuto una fantastica au pair dall’Italia, Barbara, che ha vissuto con noi per pochi mesi.

Au pair: la parola francese si traduce come “reciprocità”, perchè è una persona, solitamente di età compresa tra i 18-30anni, che aiuta una famiglia ospitante nella cura dei bambini, e che in cambio riceve sia vitto e alloggio gratuity, che una paghetta.

Babysitter: è la persona che saltuariamente accudisce i bambini, e le formule possono variare. Si tratta solitamente di studentesse che offrono anche servizio di doposcuola, durante la settimana, oppure lavorano di sera o nei weekend per consentire ai genitori di uscire.

Lactation consultant: la consulente per l’allattamento, che ti aiuta e spiega come allattare. Molti ospedali offrono un corso al momento del parto. L’ho fatto, e ritenuto molto istruttivo.

Personal trainer: ritornare in forma dopo il parto è una priorità per molte. Da sole o con l’aiuto di esperti dello sport, è fondamentale curare il nostro corpo, dentro e fuori. Vi rivelero’ come ho fatto a manternermi in forma durante e dopo la gravidanza, nel prossimo articolo.

Amici & nonni: il mio villaggio a New York include babysitter settimanale, ma anche amici e nonni a cui affidare in caso di necessità la piccola. E voi, come avete costruito il vostro villaggio?

Share on FacebookShare on Twitter
Miki Zambella

Miki Zambella

Miki Zambella LaSalle è una consulente, connector, e freelance writer. Originaria di Napoli, Miki è arrivata a Manhattan undici anni fa, dopo aver conseguito la laurea magistrale in "Relazioni e Politiche internazionali" presso L'Orientale di Napoli. Vivendo con suo marito Robert, newyorkese, per la maggior parte tra Upper East Side e West Side, Miki vanta un'esperienza lavorativa in diversi settori: finanza, commercio estero, giornalista, risorse umane. Da due anni, lavora indipendentemente come consulente e si diverte a fare la mamma, anche a tempo pieno.

DELLO STESSO AUTORE

I giovani italiani spaventati dall’America di Trump che non sa far più sognare

Vacanzieri di professione: ma forse l’America ce l’avete davvero voi, in Italia! 

byMiki Zambella
That First-baby Experience Can Be Scary! So Much to Know, so Many Questions!

That First-baby Experience Can Be Scary! So Much to Know, so Many Questions!

byMiki Zambella

A PROPOSITO DI...

Tags: au pairgenitorimamme a new yorknannyNew YorkYoga
Previous Post

Gocce di Friuli nell’Asperum Midolini: l’arte di famiglia dell’aceto balsamico

Next Post

Kali Uchis, l’anima colombiana del pop americano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

God Bless America, ma quanto mi manchi, Italia!

God Bless America, ma quanto mi manchi, Italia!

byMiki Zambella
Hudson Yards: un nuovo luogo di ritrovo per famiglie on-the-go a New York

Hudson Yards: un nuovo luogo di ritrovo per famiglie on-the-go a New York

byMiki Zambella

Latest News

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

byAnsa
Il tassista è senza il Pos, cliente sporge denuncia a Pavia

Il tassista è senza il Pos, cliente sporge denuncia a Pavia

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Kali Uchis, l’anima colombiana del pop americano

Kali Uchis, l’anima colombiana del pop americano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In