Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
April 4, 2018
in
Nuovo Mondo
April 4, 2018
0

Dalle valigie di cartone ai flussi in rete: nuovi immigrati italiani e transnazionalismo

Nell'era della globalizzazione, i brain drain a New York creano nuove comunità allargando l'interazione sociale oltre la piccola diaspora locale dei "vecchi"

Giuseppe FortunabyGiuseppe Fortuna
Dalle valigie di cartone ai flussi in rete: nuovi immigrati italiani e transnazionalismo
Time: 4 mins read

Il transnazionalismo non è un nuovo fenomeno, la sua esistenza è stata evidenziata anche nei precedenti periodi di emigrazione. L’odierna globalizzazione ha, però, intensificato nuovi flussi migratori che hanno creato nuove comunità etniche transnazionali. Tanti sono stati e ancora lo sono uomini, donne e famiglie italiane che dalla fine dell’Ottocento per vari motivi: economici, politici, sociali o personali, sono emigrati negli Stati Uniti d’America per costruirsi una vita migliore. Si partiva alla fine dell’Ottocento con la valigia di cartone legata con lo spago, si parte ancora oggi con valigie moderne, IPod e Tablets. Se nel passato si fuggiva dalla miseria, oggi, volontariamente, si parte non tanto per fuggire dalla miseria, bensì dal desiderio di realizzarsi professionalmente. Pare che in Italia ci sono barriere, a volte, insormontabili che ostacolano le proprie ambizioni.

Emigration, migration and self-determination
Italiani sbarcano a Ellis Island nell’Ottocento

Nell’ultimo decennio tanti giovani italiani, in gran parte istruiti, senza alcuna prospettiva occupazionale, che la recente recessione globale ha ancora di più accentuato, sono andati altrove, un discreto numero è approdato a New York. Secondo dati da me raccolti dal consolato di New York, nel 2015 erano registrati nella lista AIRE senza alcuna cancellazione un totale di 2.615 di cui 1.212 donne e 1.503 uomini. Questi immigrati, in gran parte, fanno parte della cosidetta classe dei “brain-drain” e hanno creato una comunità transnazionale diversa da quella non transnazionale dei vecchi immigrati. La loro è una comunità prettamente di soujourners.

La nuova tecnologia e i moderni trasporti hanno formato una nuova concentrazione di spazio-tempo. Oggi in breve tempo riusciamo a raggiungere spazi diversi, viviamo in uno spazio di flussi, di informazioni. La relazione socio-spaziale ha un impatto in entrambe le comunità: transnazionale e non. Durante le mie conversazioni con tanti immigrati nuovi e vecchi, incontrati in luoghi da loro frequentati, ho cercato, con domande specifiche di raccogliere informazioni circa i motivi del loro trasferimento a New York, sulla loro interazione sociale e se pensano di rientrare in Italia.

Giovani in metro a New York

Tanti dei nuovi immigrati in gran parte laureati/e, celibi e nubili hanno menzionato tra i motivi pricipali: la critica situazione economica italiana, la mancanza di un mercato del lavoro a tempo pieno, il bisogno di specializzazioni post-laurea  e il desiderio di  migliorare le loro competenze linguistiche tanto richieste nel mercato del lavoro odierno. I vecchi immigrati anche loro, in gran parte, sono emigrati per migliorare le loro condizioni socio-economiche in cerca di una vita migliore in America.

Nel passaggio dalla società industriale a quella post-industriale con la sua globalizzazione dell’economia, della cultura, sono emerse nuove forme di convivenza e una destrutturazione del tempo nello spazio con un nuovo modo di vivere da cui è emerso un nuovo gruppo sociale che chiamerò, parafrasando il sociologo De Masi, “digitale”. I digitali si distinguono per la loro identificazione con il computer, con la posta elettronica, internet, Skype, WhatsApp, Facebook, Twitter; accettano la convivenza pacifica delle culture, parlano più lingue, amano le novità, l’aumento del tempo libero, apprezzano lo sviluppo tecnologico e scientifico.

Sono diversi dagli “analogici” che non sono inclini all’uso del computer, non apprezzano le innovazioni tecnologiche, i nuovi immigrati sono in gran parte digitali. Quando ho chiesto come interagiscono maggiormente con amici stretti nel tempo libero, quasi tutti hanno detto “faccia a faccia” (quando è possibile) con amici in città, altrimenti via Skype, e-mail, WhatsApp ecc. con amici fuori città. Hanno creato una nuova diaspora di immigrati italiani a New York che mostra tutte le caratteristiche descritte estensivamente da De Masi che io ho sintetizzato. Sono immigrati che allargano la loro interazione sociale oltre la loro piccola diaspora locale, giornalmente immersi in un network audiovisivo come Skype, WhatsApp, video conferenze, Twitter ecc. che li connette alle loro famiglie e amici lontani.

Giovani emigrati sempre più connessi

Sono giovani con un capitale umano di rispetto; è una generazione costretta, in questo periodo storico di flessibilità lavorativa, a emigrare altrove in cerca di realizzarsi professionalmente. Quando il loro visto da studente o ricercatore terminerà, saranno costretti a rientrare o restare illegalmente in America in cerca di qualche azienda che li sponsorizzi per legittimare la loro permanenza. Chi non ha beneficiato di borse di studio o dell’aiuto della famiglia in Italia è stato costretto a un lavoro part-time nei ristoranti metropolitani per coprire le spese di vitto e alloggio.

Questi immigrati vivono in quartieri eterogenei, si incontrano spesso con amici in circoli culturali e politici: circoli senza una sede permanente. I loro incontri avvengono sempre in luoghi diversi dove affittano per poche ore un locale per presentazioni di libri o incontri politici  che con video conferenze si allargano a circoli di amici in altre città, gli incontri  sociali avvengono in qualche pizzeria o abitazioni private. Seguono attentamente la scena politica italiana ma anche quella americana. Cercano di conservare aspetti della cultura italiana, e al tempo stesso, sono aperti allo stile di vita americano. Quello che conta per loro, non è tanto l’assimilazione culturale ma, soprattutto strutturale sperando in un posto di rilievo e ben pagato nella struttura sociale americana. Grazie alla nuova tecnologia hanno creato uno spazio sociale che va oltre il proprio quartiere, città e confini nazionali.

La loro interazione sociale è diversa dalla comunità etnica dei vecchi immigrati che si incontravano e si incontrano ancora, ad eccezione dei più giovani che sono anche loro digitali, nelle loro associazioni paesane o club dove giocano a carte o bocce. E’ li che seguono le partite di calcio del campionato italiano. I loro contatti avvengono faccia a faccia piuttosto che via Skype, WhatsApp. E’ una comunità che opera entro uno spazio sociale ristretto entro il proprio quartiere.

Little Italy, a New York, e sullo sfondo l’Empire State Building

La loro interazione sociale è ristretta a gruppi primari: famiglia, parenti, vicinato. L’associazione  da loro frequentata rimpiazza la piazza e il bar del paese. I loro legami sono prettamente affettivi che danno un senso di sicurezza e tutela. E’ una comunità simile alla “gemeinschaft” descritta da Toennies o alla “solidarietà organica” di Durkheim.

La comunità etnica transnazionale dei nuovi immigrati opera entro uno spazio sociale più esteso a gruppi secondari. E’ una interazione sociale che va oltre la famiglia, il vicinato, la propria città. E’ una comunità prevalentemente composta da giovani celibi e nubili, le loro famiglie sono lontani mille miglia. Sono giovani che non hanno un vicinato, un quartiere da difendere. I loro legami vanno oltre la famiglia, gli amici, il vicinato e compatrioti. Ai legami affettivi dei gruppi primari aggiungono legami razionali dei gruppi secondari in uno spazio sociale esteso a legami professionali per soddisfare i propri bisogni e interesse personali. Il loro comportamento è simile alla “gesellschaft” di Toennies e alla “solidarietà meccanica” di Durkheim.

Sia i nuovi immigrati transnazionali che i vecchi immigrati non transnazionali da me contattati hanno mostrato una forte identità italiana. Parecchi dei nuovi immigrati transnazionali sperano che l’Italia promuova nuovi programmi per invogliarti a rientrare e contribuire al progresso italiano con il loro “know-how” appreso in America.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Fortuna

Giuseppe Fortuna

Sono nato in Basilicata tanto tempo fa. Laureato a Torino in Scienze politiche indirizzo sociologico, ho anche fatto il metalmeccanico. In America sono arrivato come studente, conseguendo un PH.D in Sociologia nel 1983 al Graduate Center del CUNY. Per 30 anni ho insegnato come adjunct nel Dipartimento di Urban Studies al Queens College. Nel 1991 ho pubblicato The Italian Dream e poi diversi altri libri in italiano, recentemente"Italiani nel Queens" (Carocci 2013) e "Una Piazza Meridionale" (Guida Editori 2016). Da pensionato, non ho mai smesso di scrivere e ogni volta che posso "scappo" in Italia

DELLO STESSO AUTORE

Dalla stabilità alla flessibilità: il mondo del lavoro cambia, l’alienazione resta

Dalla stabilità alla flessibilità: il mondo del lavoro cambia, l’alienazione resta

byGiuseppe Fortuna
La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne

La povertà è femmina: non è (ancora) un mondo del lavoro per donne

byGiuseppe Fortuna

A PROPOSITO DI...

Tags: Cervelli in fugaemigratiemigrazione italiana in americagiovani italiani a New Yorktransnazionalismo
Previous Post

Consigli agli studenti di Stony Brook dall’ex ambasciatore in Italia John Phillips

Next Post

Vander Heiden: il metabolismo delle cellule tumorali come bersaglio terapeutico

DELLO STESSO AUTORE

Altro che assistenzialismo: perché sarà il “gruppismo” a salvare il Sud Italia

Altro che assistenzialismo: perché sarà il “gruppismo” a salvare il Sud Italia

byGiuseppe Fortuna
Dalla colonizzazione alla gentrification: lo sviluppo delle città americane

Dalla colonizzazione alla gentrification: lo sviluppo delle città americane

byGiuseppe Fortuna

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vander Heiden: il metabolismo delle cellule tumorali come bersaglio terapeutico

Vander Heiden: il metabolismo delle cellule tumorali come bersaglio terapeutico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?