Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 12, 2017
in
New York
September 12, 2017
0

9/11, New York e Brescia in Consolato per commemorare le vittime del terrorismo

Sedici anni di resilienza a New York. Quarantatré a Brescia. Il World Trade Center, da una parte. Piazza della Loggia, dall’altra

Giovanna PavesibyGiovanna Pavesi
9/11, New York e Brescia in Consolato per commemorare le vittime del terrorismo

Un'immagine delle celebrazioni in memoria delle vittime italo-americane dell'11 settembre, al Consolato generale italiano a New York

Time: 3 mins read

Sedici anni di resilienza a New York. Quarantatré a Brescia. Il World Trade Center, da una parte. Piazza della Loggia, dall’altra. Due città distanti migliaia di chilometri. Due stragi diverse, accadute in epoche lontane. Eppure, nella giornata che commemora le vittime a Ground Zero, Brescia e New York sono rimaste una accanto all’altra. Entrambe per ricordare chi non c’è più. Alle Torri gemelle, nella mattina che sconvolse Manhattan, morirono migliaia di persone. Molti erano di origine italiana. A Brescia, il 28 maggio del 1974, un attentato di matrice neofascista uccise otto persone e provocò 102 feriti. E così, chi è rimasto vivo e ricorda si sente meno solo.

I pompieri di New York furono tra i primi a entrare al World Trade Center: da sinistra
Dac. Mike Gaia, FF Enrico Boletti, Capt. Craig Silvino

Nel pomeriggio dell’11 settembre, al Consolato Generale italiano di New York, in Park Avenue, un momento comune per commemorare le vittime. Quelle italo-americane morte al World Trade Center e i morti della città lombarda. Davanti all’installazione bianca, che rappresenta le torri in fiamme, nell’atrio del Consolato, una preghiera in inglese per non dimenticare chi, in quei giorni, ha perso la vita, all’improvviso, mentre si trovava sul posto di lavoro. Il Console generale, Francesco Genuardi, insieme al Presidente del Consiglio Comunale di Brescia, Laura Parenza, per primi, hanno posato dei fiori, in memoria dei morti di quelle stragi. “Crediamo tutti negli stessi valori, crediamo tutti nella libertà”, ha spiegato il Console.

Un momento durante la lettura dei 195 nomi delle vittime italo-americane

Durante la cerimonia, storie intrecciate, tra la Lombardia e gli Stati Uniti: “Era il 28 maggio del 1974 e a Brescia era in corso una manifestazione contro la violenza neofascista e a difesa delle istituzioni democratiche. Esplose una bomba che uccise otto persone. Tra quei morti c’era anche mia moglie. Per questo mi sento legato a voi”, ha spiegato, con compostezza, il marito di una delle vittime di Piazza della Loggia. Intanto, le immagini di Brescia scorrono su un pannello chiaro, mentre la cerimonia continua. A metà tra l’America e l’Italia. “Essere qui, oggi, in rappresentanza della comunità e della città di Brescia, non solo mi emoziona ma mi fa sentire onorata di rappresentare una civitas che ha il senso della memoria”, ha detto Laura Parenzo, avvolta nel tricolore.

Giulio Picolli, presidente dell’associazione “Ieri oggi domani”, ha ricordato i morti italo-americani uccisi durante l’attentato a Ground Zero: “Mi devo scusare se parlo italiano, ma è ciò che viene dal cuore è espresso sempre in questa lingua. Sono più di trecento. Ma, in questi anni, siamo riusciti ad accertare l’origine di 195 persone”. Un elenco a più voci. Molti i cognomi italiani, storpiati dopo generazioni di migrazione. Come gli Esposito e i Genovese.
I primi a essere chiamati, prima della lettura dei tre elenchi, i Vigili del fuoco, i primi a entrare nei palazzi in fiamme. “Un sacrificio, il loro, che è costato molto alla città di New York e per cui, noi tutti, saremo sempre grati. Persone insostituibili che, per prime, raggiunsero le Torri gemelle. Molti di loro non ci sono più e noi gli saremo sempre riconoscenti”, ha concluso Picolli.

Nella foto, Silvana Mangione durante la lettura dei nomi delle vittime italo-americane al World Trade Center

“Ci ritroviamo, ogni anno, per ricordare le vittime innocenti e gli eroi che hanno dato la propria vita per salvarne altre. Ci ritroviamo per dimostrare che l’odio non può vincere, perché coloro che ci hanno lasciato sono e saranno sempre vivi e amatissimi, nei nostri cuori”, ha dichiarato Silvana Mangione, vice segretario generale del CGIE. “Questo nostro appuntamento d’amore serve anche a rafforzare i valori di democrazia e libertà, che troppo spesso riteniamo acquisiti e che vanno invece difesi ogni giorno, contro le violenze ideologiche, pseudoreligiose, razziste, che offendono il presente e cancellano il passato. Celebriamo oggi il diritto di essere liberi di fare le nostre scelte di vita e la volontà di costruire un mondo di pace in cui ognuno di noi possa crescere sereno nel rispetto degli altri. Per questo ci ritroveremo ogni anno, negli anni a venire, per leggere i nomi e stringerci insieme, in nome e in onore dell’umanità”, ha concluso.

Alla commemorazione delle vittime italiane, sono arrivate, tramite la voce di Victor Calise (Commissario per le Disabilità nel Comune di New York), anche le parole del sindaco, Bill de Blasio, che sedici anni dopo ricorda alla città come quell’attentato ha cambiato ogni cosa.

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Pavesi

Giovanna Pavesi

DELLO STESSO AUTORE

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù

byGiovanna Pavesi
Paura a Manhattan: gli esplode contenitore a Port-Authority, ferito e arrestato

Akayed Ullah, il profilo normale di un terrorista improvvisato

byGiovanna Pavesi

A PROPOSITO DI...

Tags: 11 settembreattentatoattentato terroristicoBill De BlasioBresciaconsolato generale d'italiaConsolato Generale di Italia a New Yorkstrage di piazza della Loggiavittime italo-americaneWorld Trade Center
Previous Post

L’Estate romana, quando la cultura e un architetto comunista cambiarono Roma

Next Post

Il sindaco Bill de Blasio trionfa alle primarie di New York e cita Picasso

DELLO STESSO AUTORE

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

byGiovanna Pavesi
Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

Se nell’America di Donald Trump, scoppia “Minority First”

byGiovanna Pavesi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il sindaco Bill de Blasio trionfa alle primarie di New York e cita Picasso

Il sindaco Bill de Blasio trionfa alle primarie di New York e cita Picasso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?