Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 10, 2016
in
New York
September 10, 2016
0

Tip a New York: guida all’oscuro mondo delle mance

Chi, come e quanto: ecco tutte le regole per non sbagliare con le tip negli USA

Laura Loguercio e Maurita CardonebyLaura Loguercio e Maurita Cardone
mance New York tip
Time: 6 mins read

Per molti italiani che si immergono nella vita newyorchese una delle abitudini locali che rischia di mandare più in crisi è quella delle mance, o tips come le chiamano negli Stati Uniti. Qualsiasi buon europeo che si accinga a fare il suo primo, trionfale ingresso nella Grande Mela potrà infatti sentirsi spaesato, quasi truffato nel momento in cui, dopo un’allegra cena al ristorante, si vedrà porgere dal cameriere ricevute con oscure diciture come “gratuity” o peggio la malefica macchinetta per i pagamenti via carta di credito sul cui schermo si leggono però varie opzioni: “Amount” o “percentual”, “10%”, “15%”,“18%” o addirittura “20%” e“25%”. Che fare?

A New York, come in tutti gli Stati Uniti, lasciare la mancia non è solo buona usanza, ma è richiesto. Per quanto formalmente non sia imposta obbligatoriamente, di fatto può capitare di essere chiamati indietro se si lascia un ristorante senza aver lasciato un extra: allo specifico cameriere che vi ha serviti e al servizio in generale, l’importante è ricordarsi di aggiungere sempre qualche dollaro al totale che viene riportato sugli scontrini fiscali.

Chi paga e chi guadagna

Nei ristoranti è di fatto il cliente che paga lo stipendio ai dipendenti che altrimenti prenderebbero paghe da terzo mondo. Le mance sono ormai totalmente entrate nell’abitudine dei cittadini americani al punto che spesso esse rientrano negli studi federali che portano alla definizione dei salari minimi. Nello Stato di New York, ad esempio, la paga minima che un datore di lavoro attivo nel campo dell’ospitalità (che include quindi hotel e ristoranti ma anche bar, pasticcerie eccetera) deve fornire ai suoi dipendenti è fissata a 7.50 dollari all’ora. Secondo la legge, però, a questa cifra deve necessariamente andare a sommarsi un minimo di 1.50 dollari di mance all’ora, facendo praticamente salire la paga a 9 dollari/ora. Questo dato è destinato a salire in modo regolare fino ad arrivare ad un salario minimo assicurato di 15 dollari all’ora, dei quali 10 da considerarsi come stipendio e 5 costituiti dalle tips. Nella realtà, camerieri che hanno la fortuna di lavorare nei locali più richiesti ella città, arrivano a fare anche diverse migliaia di dollari in un fine settimana, solo di mance.

Da qualche tempo c’è anche chi si oppone a questa pratica, adducendo ragioni che vanno dalla qualità del servizio ai diritti dei lavoratori. Ci sono anche ristoranti e bar che stanno abolendo la tip. Chi non ricorda la famosa scena de Le Iene (Reservoir Dogs) di Quentin Tarantino in cui un infervorato Mr. Pink (Steve Buscemi) difende la propria scelta di non lasciare mance suscitando le contrariate reazioni dei suoi “colleghi”.

D’accordo o meno, per ora la mancia resta la norma e la questione di quanto sia necessario lasciare è ancora motivo di discussione anche tra i nativi della città, per non parlare dei turisti.

Al ristorante

mance New York tipLa legge (non scritta) delle mance richiede che, in un ristorante dai prezzi medio-alti, l’importo da aggiungere al conto vada dal 15 al 20 percento del totale. Si può scendere al 10 percento se non si è soddisfatti del servizio, ma si rischia l’occhiataccia del cameriere di turno. In generale è bene valutare il servizio: se tutto quello che il cameriere ha fatto è stato portarci le nostre ordinazioni, allora una mancia minima è accettabile. Ma se invece il cameriere è stato il nostro angelo custode durante la cena, rispondendo alle nostre domande, assecondando i nostri desideri, riempiendoci i bicchieri e assicurandosi più volte che tutto andasse bene, allora è giusto premiare il suo lavoro e il servizio del ristorante con qualche dollaro in più. Alcuni locali, come per esempio certi diner, hanno un servizio ridotto all’osso e in quel caso la mancia può non superare il 15 per cento, ma in generale il servizio è una religione qui a New York e i camerieri fanno di tutto per farvi sentire a proprio agio.

Un’usanza diffusa nei locali di New York è quella di double the taxes (raddoppiare le tasse): sullo scontrino, infatti, viene generalmente riportato l’importo che si paga in tasse e che corrisponde all’8% del totale. Convenzionalmente e per facilitare gli altrimenti faticosi calcoli, si tende a lasciare come mancia il doppio di quell’importo. 

Per evitare che a fine cena, magari un po’ brilli, ci si debba mettere a fare i conticini come a scuola, oggi sono state create moltissime app che riducono il panico che si scatena al tavolo al momento di dover calcolare e dividere equamente l’importo della mancia. Alcuni esempi sono Tipulator o Tip ‘N’ Split Tip Calculator, entrambe gratuite.

To go e delivery

mance New York tipIn ogni caso, la mancia va data solo se si viene serviti al tavolo. I caffè sul modello di Starbucks e i take away in generale, di solito hanno un barattolo vicino alla cassa in cui è possibile lasciare qualche spicciolo, ma non è obbligatorio né particolarmente richiesto dal buoncostume. È invece obbligatorio “tippare” la persona delle consegne a domicilio: un 15 per cento di solito è considerato accettabile, ma a seconda delle condizioni climatiche (immaginatevi correre in bicicletta mentre piove o nevica, per le strade affollate di NYC!), dell’orario del giorno, della distanza percorsa e del tempo impiegato, un po’ di buon cuore e apprezzamento extra sono sempre raccomandabili.

Al bar

Nei bar dove si servono alcolici in genere è buona norma lasciare un dollaro per bevuta, ma è consigliabile salire a 2 o 3 dollari quando si bevono cocktail, in particolare quelli dalle preparazioni più complesse, sapientemente mescolati da mixologist esperti.

Al di fuori della ristorazione ci sono poi tante altre categorie professionali cui è implicitamente imposto lasciare qualcosa. Vediamo quali.

In taxi

mance New York tipSe si paga con carta di credito o debito la macchinetta automatica vi dà opzioni a partire dal 15 per cento, ma potete anche scegliere l’importo manualmente facendo voi il calcolo. Anche in questo caso il 10% dell’importo stabilito per la corsa è accettabile.  C’è da dire che generalmente i tassisti si “tippano” già da soli: se infatti la cifra da pagare non è tonda e voi avete solo banconote intere, non vi aspettate che vi diano il resto quando si tratta di centesimi o di un dollaro. Oggi, con la diffusione di compagnie come Lyft e Uber, la faccenda della tip si complica: dal momento che si paga attraverso la app, inizialmente molti si erano sentiti sollevati dall’obbligo di lasciare mance. Ma non è così: Lyft permette di lasciare la mancia direttamente tramite l’app telefonica, mentre gli autisti di Uber accettano solo tip in contanti e la compagnia li incoraggia  a fare presente ai propri passeggeri che le mance sono gradite: non c’è scampo.

Farsi belli

In generale a New York estetisti e parrucchieri costano meno che nelle città italiane (almeno quelli di livello medio). Ma poi c’è la tip… E qui non si scappa: in questo campo professionale sono molto suscettibili. E attenti con la manicure: dal momento che vi viene generalmente chiesto di pagare prima che vi venga messo lo smalto in modo che poi non dobbiate rischiare di rovinarvelo quando ancora fresco, rovistando nelle tasche o in borsa in cerca del portafogli, se chi si sta prendendo cura delle vostre mani non dovesse ritenere la mancia adeguata, rischiate di ritrovarvi con smalti malmessi o unghie sbeccate. In genere è bene “tippare” dal 15 al 20 per cento del totale. E attenzione: se avete acquistato il vostro trattamento con una promozione (per esempio su Groupon) la mancia deve essere in proporzione al prezzo originario. Sempre più difficile!

Al parcheggio o in hotel

Il lavoro del parcheggiatore, che preveda starsene tutto il giorno seduto nel suo box ad accogliere i guidatori o parcheggiare macchine altrui, non è certo tra i lavori più gratificanti al mondo: un paio di dollari (ma anche 5) possono far spuntare un sorriso.

Nella concierge d’hotel ovviamente non è necessario lasciare qualcosa ogni qualvolta ci viene aperta la porta, ma se chiedete di trovarvi un taxi o di prenotare un evento o un tavolo in città, lasciate qualche dollaro. E se il compito è stato svolto con particolare efficenza, siate generosi.

Visitando la città

mance New York tipRicordate quando in gita scolastica la prof a fine viaggio faceva una colletta per fare un “regalino” all’autista? Funziona così anche qui. Che sia una guida che vi ha fatto visitare la città a piedi o sia lo speaker di uno dei tanti bus turistici, un omaggio è sempre buona norma. Soprattutto se vi siete goduti la visita.

La prossima volta che vi sedete al ristorante o chiamate un taxi per tornare a casa, quindi, ricordatevi di lasciare qualcosa alla persona che vi ha aiutato. Ah, si può fare anche in Italia!

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Loguercio e Maurita Cardone

Laura Loguercio e Maurita Cardone

DELLO STESSO AUTORE

mance New York tip

Tip a New York: guida all’oscuro mondo delle mance

byLaura Loguercio e Maurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: ManceNew York Cityristorantitipsvisitare New Yorkvivere a New York
Previous Post

Architetti italiani a New York: i segreti del successo

Next Post

Diplomazia alla Trump

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mario fratti

Diplomazia alla Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?