Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
March 28, 2016
in
Arts
March 28, 2016
0

Lettura e spettacolo: due novità da non perdere

Novità italiane di tipo internazionale di qua e di là dell’oceano

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
lettura e spettacolo
Time: 3 mins read

Nello stivale è uscito un interessante e piacevole libro di Graziano Graziani, stimato giornalista, conduttore di Fahrenheit (Radio Radio 3) e collaboratore di Rai 5. La sua ultima opera, pubblicata a fine 2015 da Quodlibet, si intitola Atlante delle micronazioni ed è – come dice il titolo – un viaggio attraverso cinquanta micronazioni, fondate in tutto il mondo per i motivi più disparati e durate solo al massimo qualche decennio.

Il libro si apre proprio con la definizione di micronazioni ripresa da Wikipedia: “una micronazione è un’entità creata da una persona, o da un piccolo numero di persone, che pretende di essere considerata come nazione o stato indipendente, ma che tuttavia non è riconosciuta dai governi e dalle maggiori organizzazioni internazionali”. Come scrive l’autore nell’introduzione, le motivazioni che spingono a creare una micronazione sono tante e molto diverse fra di loro: “politiche, goliardiche, economiche, utopiche, persino truffaldine”. La dimostrazione sta nel viaggio che Graziani ci consente di intraprendere nelle cinquanta micronazioni che ha deciso di raccontare in questo piccolo atlante. C’è davvero di tutto e lo stupore è continuo così come il sorriso perché le micronazioni citate sono davvero uniche e quasi irreali.

Graziano Graziani
Graziano Graziani

Una delle più belle, tra quelle presentate da Graziani durante una chiacchierata romana presso l’associazione Marmorata 169, è il Principato di Ladonia, al Sud della Svezia, proclamato nel 1996 a seguito di una battaglia legale di diversi anni tra l’artista Lars Vilks e gli enti locali su due sculture. Questo principato è dunque stato fondato per l’arte ed è diventato un’oasi per artisti. Il bello però è che – da buon principato, anche se fittizio – concede il passaporto, utile solo come gadget delizioso e probabilmente tesoro per i collezionisti. Il problema, come bene racconta l’autore, è che in Pakistan nel 2002 inizia a circolare voce che un ridente paesino in Svezia concede passaporti “per giunta gratuitamente: basta riempire il modulo e, se la richiesta è accettata, si diventa cittadini di Ladonia. Con una cifra irrisoria si ottiene il passaporto e, con l’aggiunta di appena dodici dollari statunitensi, si può ottenere persino un titolo nobiliare”. Lasciando le parole dell’autore, la storia in breve si conclude con circa 3.000 pakistani che chiedono di diventare cittadini di Ladonia, sperando così di entrare nella Comunità Europea. Ovviamente il governo di Ladonia risponde facendo presente che il loro è un paese fittizio, una micronazione per l’appunto. Così facendo, si beccano tutti una sonora accusa di razzismo da parte delle migliaia di pakistani convinti di essere stati respinti per la loro provenienza.

Atlante delle MicronazioniL’esempio del Principato di Ladonia, rende perfettamente l’idea di quello che si scopre leggendo l’Atlante composto da Graziano Graziani. Un teatro vero e proprio creato dalla mente umana che ha dipinto mondi tutti diversi e tutti abbastanza impossibili, ma in qualche modo a loro necessari. La grande qualità del libro è la facilità di lettura mentre si apprendono notizie che rendono più comprensibile il nostro mondo. Parlando con Graziano Graziani, si intuisce la curiosità sorridente che lo ha mosso e che poi, da bravo giornalista, ha trasformato in un reportage unico e prezioso, in cui scoprirete anche che l’Italia ha avuto il suo bel numero di tentativi e che queste micronazioni sono comunque il risultato di necessità, di crisi economiche o di identità, sono insomma in parte uno specchio del momento storico in cui sono nate. Dunque, se avete la possibilità, compratelo, regalatelo e viaggiate insieme a Graziano. L’e-book arriverà, al momento dovrete ripiegare sul vecchio, affascinante, libro, disponibile anche online.

Dall’altra parte dell’oceano, a New York, segnalo invece a La Mama un interessante esperimento che combina i Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello con l’arte del burattino, gigante in questo caso. Dal 31 marzo fino al 16 aprile, La Mama in collaborazione con Skysaver productions presenta Six Characters (a family album). Concepito e diretto da Theodora Skipitares, lo spettacolo esplora l’idea di famiglia, di realtà contro illusione e di disorientamento. Oltre ai pupazzi giganti, ci sono video e musica dal vivo di Sxip Shirey e Jordan Morton e la presenza di Margaret Mead e Luigi Pirandello. Come? Andate a scoprirlo a teatro.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: GrazianoLa MaMaletturelibriMicronazioniPirandelloteatro
Previous Post

L’analfabetismo italiano e la Repubblica fondata sull’ignoranza

Next Post

Assicurazione sanitaria? Negli USA un must

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
assicurazione sanitaria USA

Assicurazione sanitaria? Negli USA un must

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?