President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 25, 2014
in
New York
March 25, 2014
0

La Grande mela è bacata

Beatrice BondibyBeatrice Bondi
La piattaforma della metropolitana della centralissima stazione di Chambers street

La piattaforma della metropolitana della centralissima stazione di Chambers street

Time: 3 mins read

 

“Because of constructions, 1, A, C, E, L, D, F… (scegliete quello che vi pare) train is not running between…”, ecco una delle frasi che più spesso si sentono alle stazioni della metropolitana, specie di notte e nei weekend.

La rete della subway di New York è una delle più capillari e datate del mondo, assaltata quotidianamente da milioni di persone che si muovono più o meno agilmente all’interno del matrix dei suoi treni. Ovvio che ogni tanto la rete abbia bisogno di un qualche ritocchino, ma che si tratti di manutenzione o di ampliamento, considerando l’immenso numero degli snodi e dei binari su cui corrono i treni, la metropolitana newyorchese finisce facilmente nella lista dei cantieri perenni della città.

Storia diversa per le sue carrozze, molte delle quali una volta dismesse si vanno a godere la pensione in fondo al mare. Tanto che nelle acque del New Jersey è sorto un parco acquatico per sub totalmente artificiale, dove la barriera corallina (se così si può chiamare) è stata creata immergendo relitti di navi, aerei e treni della metropolitana di New York. Quale modo migliore per un vagone di finire la sua gloriosa e romantica carriera?

Così facendo la MTA risparmia sulla rottamazione, e la fauna marina pare ripopolarsi, facendo dei relitti un’attrazione per gli amanti delle immersioni. Quindi, grazie alla legge del dollaro, che pare essere l’unica e sola religione universale, i treni finiscono per far da casa ai pesci, dopo esserla stata per gli homeless, e dopo aver trasportato esseri umani di ogni nazionalità, razza, cultura e religione, con le loro vite, che si sono sfiorate, intrecciate e ignorate dietro alle sliding doors del treno.

Uscendo in superficie, tanti altri cantieri affollano New York, dove sempre la legge del soldo abbatte per ricostruire senza tregua. Siccome in questo modo si risparmia, fin troppo spesso vengono demoliti senza pietà palazzi ed edifici di ogni genere, per essere rimpiazzati da altri building nuovi di zecca.

A quanto pare è molto più economico ricostruire di sana pianta, piuttosto che andare ad intervenire su vecchie costruzioni, con vecchie strutture e impianti, quindi vai con la demolizione selvaggia, che a volte va a cancellare la storia recente che rappresenta questa città. Come il colpo di vernice bianca che è stato tirato sulla mecca dei graffiti di 5 Pointz a Long Island City, che ha cancellato in una notte un’opera d’arte a cielo aperto in nome di non so quale nuovo condominio da erigere.

Non potendo comunque abbattere tutta New York City, sarebbe d’obbligo dare spazio a una ristrutturazione un po’ più conservativa, che vada a rinnovare e a mettere in sicurezza le strutture, gli impianti e le tubature, mantenendo gli edifici in essere. Interventi che sono spesso più urgenti di altri, considerando che i due palazzi crollati ad Harlem un paio di settimane fa, son saltati in aria per una banale fuga di gas, mica per un attentato terroristico.

E a proposito di gas, tornando nel sottosuolo newyorchese, oltre alla metro corrono anche migliaia di chilometri di conduttore che trasportano gas naturale, risalenti agli anni Quaranta e non proprio in ottime condizioni.

Infatti, come riportato dal New York Times, sono state registrate numerosissime perdite, alcune estremamente pericolose, che mettono New York a forte rischio di esplosione. Insomma, pare che girare per Manhattan sia come camminare su una bomba innescata.

Chissà se, dopo la lotta contro la criminalità e quella contro il terrorismo, la prossima battaglia newyorchese sarà contro i tubi del gas obsoleti…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Beatrice Bondi

Beatrice Bondi

DELLO STESSO AUTORE

fico bologna eataly

Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO

byBeatrice Bondi
cesar

A New York la cucina è made in Italy con Cesar

byBeatrice Bondi

A PROPOSITO DI...

Tags: cantiericonservazione architettonicaNew Yorkpatrimonio edilizioristrutturazionisubway
Previous Post

E voce sia! Progetti divini dietro le quinte di The Voice per suor Cristina e il suo messaggio

Next Post

ONU: Nuovi freni alla libera espressione anche per i nuovi media

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

baita flatiron

Baita: le Alpi al Flatiron

byBeatrice Bondi
paola cortellesi

A pranzo con Paola Cortellesi

byBeatrice Bondi

Latest News

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

Madonna Celebrates Her Birthday and Her Son’s, Rocco, in Sicily

byLa Voce di New York
Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

Former Seamstress for Loren and Mastroianni Stabs 84-Year-Old Husband

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Vuoi un drink? Portatelo da casa. È il BYOB

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In