Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 22, 2018
in
Primo Piano
March 22, 2018
0

Confini Italia-Francia, i politici e le barricate social: tanto rumore per nulla?

Nei giorni scorsi, da Salvini a Meloni al M5s sono tornati a parlare (come mai solo ora?) della vexata questio, mai del tutto risolta, delle frontiere tra i due Paesi

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Confini Italia-Francia, i politici e le barricate social: tanto rumore per nulla?

La protesta dei pescatori sardi contro la Francia, ai confini delle acque internazionali al largo della Sardegna (fonte: twitter)

Time: 4 mins read

Nei giorni scorsi si è tornati a parlare della vexata questio riguardante i confini tra Italia e Francia. In mare, nel Mar Mediterraneo sopra la Corsica, e sui monti, sulla vetta del Monte Bianco.

In realtà, si tratta di questioni vecchie e stravecchie, ma mai del tutto risolte. Nel 2015 i due paesi diedero vita ad un duro scontro diplomatico riguardante il possesso del valico di frontiera in prossimità dell’accesso al ghiacciaio del Gigante dal rifugio Torino. Lo stesso anno, l’attenzione si spostò a mare: sulle acque territoriali al largo della Liguria. Sebbene pesca e confini marittimi tra Italia e Francia siano regolamentati da un documento che risale al 1892, con il passare degli anni, questi accordi hanno subito diversi aggiustamenti.

Nel 2011 l’Italia ha creato una zona di pesca esclusiva i cui confini erano stabiliti provvisoriamente “in attesa degli accordi di delimitazione con la Francia”. Il 21 marzo 2015, Francia e Italia hanno sottoscritto una bozza di accordo con il quale regolamentavano la convenzione generale sui confini. In questo documento, l’Italia accettava di definire “aree di mutuo scambio” alcune zone di mare a nord ovest e a sud est della Corsica. In poche parole il Belpaese, avrebbe ceduto alla Francia un pezzetto di mar Ligure in cambio di uno di mar Tirreno.

Mappa che illustra la delimitazione marittima tra Francia e Italia, contenuta nell’accordo siglato il 21 marzo 2015 tra i rispettivi governi

Una modifica apparentemente di poco conto, ma che sollevò le proteste dei pescatori che da sempre navigano in queste acque: l’accordo sottoscritto tra i due paesi, infatti, prevedeva la libera circolazione dei pescherecci nello sconfino, tranne in una parte di mare, la cosiddetta “Fossa del cimitero”, una zona che è il paradiso per la pesca dei gamberoni rossi. Per questa zona di mare, i francesi avrebbero preteso l’uso esclusivo: “Onde evitare che il presente accordo pregiudichi le tradizioni dei pescatori professionali dei due paesi, le parti concordano, quale intesa di vicinato, di lasciare ai pescherecci costieri italiani e francesi esercitare un’attività sui luoghi di pesca tradizionali situati all’interno di una zona definita…”.

Mentre è ancora poco chiaro se i funzionari italiani incaricati della definizione dei confini (alla firma erano presenti delegate del Ministero degli Affari esteri della Difesa, dell’Ambiente, dello Sviluppo economico, delle Politiche Agricole e persino dei Beni culturali) avessero compreso l’importanza di questo specchio d’acqua, gli strascichi non mancarono venire a galla. Non quelli delle reti da pesca, ma quelli legali: la Capitaneria di porto francese fermò e pose sotto sequestro un peschereccio italiano, il Mina della flotta sanremese, al largo tra Ventimiglia e Mentone, davanti alla scogliera dei Balzi Rossi, accusando i marinai italiani di aver sconfinato nelle acque territoriali d’oltralpe.

(fonte: twitter)

Nei giorni scorsi, diversi gruppi politici sono tornati a parlare di questo accordo (come mai solo ora?). Il segretario della Lega Matteo Salvini, la presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno riempito il web di dichiarazioni sull’argomento. La Meloni, su Facebook, ha tuonato: “Fratelli d’Italia intima il governo in carica ad agire immediatamente per interrompere la procedura unilaterale di ratifica attivata dalla Francia presso Bruxelles, che in caso di silenzio-assenso da parte italiana, conferirà de iure i tratti di mare in questione alla Francia arrecando un gravissimo danno ai nostri interessi nazionali”. Lo stesso ha fatto Salvini che, anche lui su Facebook (ormai, pare che invece che parlare nei dovuti Parlamenti, i politici di tutto il mondo preferiscano usare i social network), ha detto:  “Stop al trattato di Caen che cede pezzi di mare e relative risorse toscane, liguri e sarde alla Francia. Pronti alle barricate contro l’ennesimo regalo di Gentiloni. Non siamo i servi dell’Europa e fermeremo questo scempio”. Lo stesso ha fatto un deputato del M5S.

Tutti infervorati ma forse ignari che il trattato che regolamenta la frontiera tra Italia e Francia (che c’entra l’UE chiamata in causa dalla Meloni e Salvini?) risale addirittura al novembre 1986. E che le poche, ma forse rilevanti per chi pesca in quel pezzo di mare, modifiche sono state siglate a marzo 2015 da Gentiloni.

Paolo Gentiloni

Non in qualità di capo del governo ma di Ministro degli esteri pro tempore. Ma non basta: la contrattazione per giungere a questo pezzo di carta è cominciata nel 2006 e si è conclusa nel 2012 (anche se la firma è avvenuta nel 2015 e non è stata ancora ratificata). Un periodo durante il quale si sono alternati al governo del paese tutti i gruppi politici possibili e immaginabili: centro-destra (governo Berlusconi  III, dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006  e IV dal 7 maggio 2008 al 16 novembre 2011), centro-sinistra (governo Prodi, dal  maggio 2006 al maggio 2008, governo Letta e governo Renzi) e financo il governo tecnico di Monti.  E alcuni dei partiti che oggi gridano allo scandalo hanno fatto parte di quei governi e di quelle legislature. Eppure allora nessuno rivolse appelli e ultimatum così infervorati. Così come nessuno ha detto niente di questa  vicenda durante la campagna elettorale appena conclusa.

Il motivo per cui non se ne è parlato forse è che questo trattato è stato ratificato unilateralmente dalla Francia. Ma non dall’Italia. Come ha spiegato una nota di pochi giorni fa del Ministero degli Esteri.  Nella nota della Farnesina si legge: “The bilateral agreement of March 2015 was not ratified by Italy and therefore cannot produce legal effects.The maritime borders with France therefore remain unchanged and no one, neither in Paris nor in Rome, intends to change them”.

Più chiaro di così! La nota parla di “preparatory concertation of a strategic document” circa il Mar Mediterraneo e che “is in no way aimed at modifying the maritime borders in the Mediterranean”. Non solo anche le mappe apparse non avrebbero fondamento dato che secondo il Ministero “the maps circulated in the public consultation contain some mistakes (especially the demarcations laid down under the Caen Agreement, which was not ratified by Italy)”, adding that “the ywill be corrected as soon as possible”.

Tanto rumore per nulla, quindi. A meno che il vero obiettivo dei partiti che (a tre settimane dalle ultime elezioni) devono ancora decidere  le alleanze per governare il paese, non fosse quello di mostrare ai propri elettori quanto sono forti e quanto tengono al patrimonio nazionale. Se questo era il loro fine ultimo, dovranno trovare argomenti migliori per dimostrare agli italiani che li hanno votati che sono davvero in grado di governare il paese.

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: confinifrontiere Italia-FranciageopoliticaMar MediterraneoPaolo Gentiloni
Previous Post

Chiamata per innovatori: borse di studio per quelli che fanno la differenza

Next Post

David di Donatello tra donne e Napoli

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
David di Donatello tra donne e Napoli

David di Donatello tra donne e Napoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?