Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 24, 2016
in
Mediterraneo
March 24, 2016
0

La siccità del Mediterraneo e le crisi che verranno

Il legame sempre più evidente tra mutamenti climatici e crisi geopolitiche

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
siccità
Time: 4 mins read

Si avvicina la data in cui gli italiani saranno chiamati a votare tramite un referendum per esprimere il proprio parere sulla volontà del governo di ridurre a un colabrodo il Mediterraneo (o almeno la parte vicino alle coste italiane), ma nessuno parla delle conseguenze che l’utilizzo di combustibili fossili ha avuto e continua ad avere sul clima e sul Mare Nostrum.

Da anni i geologi continuano a ripetere che cambiamenti climatici anche rilevanti sono “naturali”. E ogni volta gli ambientalisti rispondono che i cambiamenti che si sono verificati nell’ultimo periodo non sono solo un fenomeno naturale, ma sono frutto anche delle scelte dell’uomo.
Un recente studio dal titolo “Spatiotemporal drought variability in the Mediterranean over the last 900 years” pubblicato dalla Nasa, afferma che “recenti casi di siccità del Mediterraneo hanno evidenziato la preoccupazione che il cambiamento climatico possa contribuire ai trend di siccità osservati, ma la variabilità naturale del clima nella regione è ancora poco conosciuta”. “L’ampiezza e la frequenza dei periodi siccitosi che si sono verificati recentemente è troppo grande per essere spiegata con la sola variabilità climatica naturale”, come sostiene Martin Hoerling, Ph.D. del Sistema di Ricerca del Laboratorio Earth, di Boulder, Colorado, che ha collaborato alla ricerca.

Come è possibile parlare di siccità parlando di un mare e, per di più, grande come il Mediterraneo? La risposta è semplice: il termine “siccità” non si riferisce solo alle acque, ma anche le zone costiere. I ricercatori hanno analizzato la siccità mediterranea nell’Old World Drought Atlas (OWDA) per un lasso di tempo di ben 900 anni (dal 1100 ad oggi). I dati sono stati rilevati principalmente mediante l’analisi degli anelli di crescita degli alberi e i dati estivi del Palmer Drought Severity Index, dato che nel Mediterraneo, l’OWDA è fortemente correlato a a fattori climatici come le precipitazioni primaverili (aprile-giugno), alla North Atlantic Oscillation (gennaio-aprile), allo Scandinavian Pattern (gennaio-marzo) e all’East Atlantic Pattern, (aprile-giugno). Il risultato delle ricerche ha confermato il carattere di eccezionalità della siccità del Mediterraneo rispetto alla variabilità naturale negli ultimi secoli. Oggi, la parte orientale del Mediterraneo è “più secca” di circa il 50 per cento rispetto al periodo più secco negli ultimi 500 anni, e dal 10 al 20 per cento più secco della peggiore siccità degli ultimi 900 anni. Una siccità dagli effetti geopolitici rilevanti: secondo alcuni sarebbe proprio questa una delle concause (insieme ai conflitti in atto) dei flussi migratori di profughi e rifugiati dalla Siria verso l’Europa. Secondo Kevin Anchukaitis, climatologo dell’università di Tucson e co-autore della ricerca, “sia per la società moderna, e certamente per le civiltà antiche, questo significa che se una regione sta soffrendo le conseguenze della siccità, queste condizioni probabilmente esistono in tutto il bacino del Mediterraneo. Non è necessariamente possibile fare affidamento sulla ricerca di migliori condizioni climatiche in una regione o in un’altra, quindi si potrebbe avere la potenziale distruzione dei sistemi alimentari su larga scala, nonché un potenziale conflitto per le risorse idriche”.

Il rapporto che lega i periodi di siccità e le migrazioni di massa non è una novità. I primi dati storici che confermerebbero il legame di causa ed effetto tra flussi migratori e periodi aridi, nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, risalgono addirittura al XIII secolo a.C.. Generalmente i libri di storia attribuiscono la fine delle antiche civiltà dell’età del bronzo nel Mediterraneo orientale, come i Micenei e gli Ittiti, all’invasione di nuovi popoli provenienti dal nord. Studi recenti, però, hanno dimostrato che quel periodo fu caratterizzato da una grave condizione di siccità: potrebbe essere questa la vera causa del collasso di città e civiltà. Lo stesso sarebbe avvenuto intorno all’anno zero, in Egitto (le piaghe riportate nella Bibbia, secondo alcuni, potrebbero essere una conseguenza delle disastrose mutazioni climatiche). Anche l’invasione di Ausoni e Siculi, al pari di altre genti nella penisola, potrebbe essere state causate o almeno favorite dall’impossibilità da parte di popoli del mare e popoli europei di continuare a risiedere nelle loro sedi originarie per motivi di siccità o al contrario di gravi inondazioni.
In tutti questi casi (e in molti altri), crisi climatiche e cambiamenti delle condizioni ambientali hanno causato profondi cambiamenti geopolitici e culturali in tutto il Mediterraneo.

C’è una differenza tra ciò che è avvenuto nel passato e ciò che avviene oggi: è la velocità con cui tali cambiamenti si stanno verificando. Basti pensare che, nell’ultimo periodo, il consumo di acqua è cresciuto esponenzialmente a causa degli allevamenti di bestiame e dell’adozione di tecniche di agricoltura intensiva. Le zone irrigate sono praticamente raddoppiate dagli anni ’60 ad oggi e l’irrigazione rappresenta l’uso prevalente di acqua del Mediterraneo, utilizzando il 65 per cento del totale dell’ acqua consumata. Scelte politiche sbagliate (sebbene sovvenzionate lautamente dall’UE e dai Governi nazionali) hanno favorito la conversione delle coltivazioni tradizionali quali l’ulivo e gli agrumi (meno esigenti di acqua) verso altre irrigue, come il mais o la barbabietola da zucchero. Ma non basta. Spesso l’irrigazione è utilizzata come strumento per accelerare la crescita delle colture e avere una taglia maggiore di piante e prodotti agricoli in zone aride o in periodi siccitosi. La conseguenza è una crescita esagerata dei consumi di risorse idriche in molti paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Francia, Turchia e Siria in testa). E con previsioni, per il prossimo futuro, di un ulteriore peggioramento: se (come ci si aspetta) le precipitazioni diminuiranno, entro il 2025, in molti paesi dell’Est e del Sud del Mediterraneo, i consumi idrici aumenteranno anche del 25 per cento. Secondo il dossier “Drought in the Mediterranean – WWF policy proposals” pubblicato dal WWF, nel Mediterraneo si verificheranno periodi di siccità sempre più frequenti e dannosi.
Le conseguenze delle minori precipitazioni in Europa sono costate, nel 2003, ai paesi europei 11 miliardi di euro. E solo in Spagna, la scorsa estate, il settore agricolo ha perso più di 2 miliardi di euro proprio a causa della siccità. Situazione analoga in Italia: in molte zone del paese la carenza di risorse idriche è ormai una costante e diversi corsi d’acqua sono quasi sempre asciutti. La causa di ciò non è la scarsità delle precipitazioni, ma la cattiva gestione integrata delle risorse idriche. Ogni problema di gestione delle acque si trasforma immediatamente in una “crisi idrica” a causa della mancanza di un’autorità riconosciuta, che possa realmente governare la politica dell’acqua a livello di bacino idrografico distribuendo in modo sostenibile la risorsa per ogni uso partendo dall’agricoltura e all’idroelettrico e garantendone, allo stesso tempo, all’ambiente naturale (fiumi, falde, laghi).
Una siccità che i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, finora, hanno fatto finta di non vedere.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Acquaacqua pubblicacambiamenti climaticicrisi sirianaMediterraneoWWF
Previous Post

Tutti invocano l’Intelligence europea senza sapere cos’è

Next Post

Proteggere la cultura dall’ISIS per salvare l’identità di tutti

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
francesco rutelli

Proteggere la cultura dall'ISIS per salvare l'identità di tutti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?