Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 15, 2016
in
Mediterraneo
March 15, 2016
0

La Turchia sull’orlo di una crisi di nervi

Il governo di Erdogan ha commesso troppi errori e adesso è più isolato che mai

Manlio GrazianobyManlio Graziano
turchia erdogan

Recep Tayyip Erdogan, presidente della Turchia (wikimedia.commons)

Time: 4 mins read

La Turchia o, per essere più precisi, i turchi stanno pagando a caro prezzo lo stato confusionale in cui è caduto, da qualche anno a questa parte, il loro governo. Da quando è apparso chiaro che le rivoluzioni arabe erano fallite, i dirigenti di Ankara sono passati da un errore all’altro, col risultato di trovarsi oggi con pezzi di guerra mediorientale importati sul loro territorio. La “lotta contro il terrorismo” sbandierata da Recep Erdogan non ha avuto altro risultato che far aumentare il terrorismo (come mostra la serie storica degli attentati perpetrati in Turchia: 2007, 2 attentati e 10 vittime; 2008, 2 attentati e 22 vittime; 2009, 1 attentato e 10 vittime; 2010, 2 attentati e 9 vittime; 2011, 9 attentati e 24 vittime; 2012, 78 attentati e 104 vittime; 2013 e 2014, i due anni di tregua con il PKK, rispettivamente 2 attentati e 52 vittime, 1 attentato e 1 vittima; 2015, 6 attentati e 141 vittime; 2016 fino al 13 marzo, 4 attentati e 86 vittime).

Le “primavere arabe” avevano offerto alla Turchia la speranza di poter esportare il proprio modello musulmano democratico e economicamente dinamico. Il colpo di Stato in Egitto – nel luglio 2013 – ha seppellito quella prospettiva. L’Egitto, il paese arabo più popoloso, dalla storia e dalla tradizione politica più ricca, rappresentava agli occhi del governo di Ankara il “gioiello della corona” del sogno di restaurare la rete politica mediorientale del vecchio Impero ottomano. Il passaggio del Cairo dalla sfera di influenza turca a quella saudita ha rappresentato un colpo durissimo, forse letale, per la strategia politica pazientemente tessuta da Erdogan e dal suo allora ministro degli Esteri Ahmet Davutoglu.

La fine della primavera siriana non solo avrebbe fatto svanire un altro pezzo di quel sogno, ma lo avrebbe trasformato in incubo. Una Siria controllata da Bashar al-Assad, infatti, concentra tre minacce per la Turchia: 1) in quanto estremità occidentale e mediterranea dell’arco sciita, ormai senza soluzione di continuità dopo la “conquista” iraniana dell’Irak; 2) in quanto base navale (Tartus) e aeronautica (Lattakia) dell’arcirivale russo; 3) in quanto base delle operazioni dei curdi del PKK, e possibile nucleo di un futuro Kurdistan indipendente proprio alle sue frontiere meridionali. Queste tre ragioni aiutano a capire l’accanimento con cui i dirigenti di Ankara hanno sostenuto i nemici di Assad.

Fra questi ultimi, i miliziani dell’ISIS sono apparsi, almeno dal 2014, i più determinati a restringere Assad nella sua roccaforte alawita, e a combattere i curdi siriani. Erdogan, però, appoggiando l’ISIS, ha commesso lo stesso fatale errore degli Stati Uniti con i mujaheddin afghani, del Pakistan con i taliban o dell’Algeria con i suoi terroristi. Quei movimenti rispondono solo in parte ad una logica politica, e la loro logica millenarista – se di logica si può parlare – è totalmente fuori controllo. Mordere la mano di chi li nutre è il loro modo di affermare la loro indipendenza, tanto più se chi li nutre continuerà a nutrirli anche dopo essere stato morso.

Un altro fatale errore è stato di rompere la tregua con i curdi del PKK e i loro alleati siriani dell’YDP. Oggi appare chiaro che quella rottura non aveva solo motivazioni elettorali, ma era di carattere più strategico: con la conquista di Kobane, i curdi siriani hanno stabilito una striscia di controllo alla frontiera con la Turchia che è la concretizzazione di uno dei peggiori incubi di Ankara.

Ancora un errore è stato di considerare che gli Stati Uniti si sarebbero comunque schierati dalla parte della Turchia. Ma, in Medio Oriente, gli Stati Uniti stanno rivedendo le loro priorità. E fra queste non c’è, di sicuro, il confronto con i russi per far piacere ad Erdogan.

La strategia per cui il professor Davutoglu venne cooptato nel governo islamista democratico di Erdogan era riassunta dallo slogan “zero problemi con i vicini”. Tredici anni dopo, la Turchia ha grossissimi problemi non solo con tutti i suoi vicini, ma anche con gli amici più lontani.

Ad eccezione dell’Europa. Dopo aver fatto i bulli con i turchi per almeno gli ultimi dieci anni, adesso gli europei si trovano a dover subire le prepotenze del bullo turco. Il quale, non solo si prende la rivincita delle inutili vessazioni del passato, ma si appoggia con tutto il suo peso sull’unica sponda rimastagli. In questo caso, l’ulteriore errore potrebbe essere quello di considerare l’Europa ancora una sponda.

Nel passato, la forza di attrazione del processo europeo ha piegato regimi ben più ottusi di quello turco: dalla Grecia alla Spagna e al Portogallo fino ai paesi dell’Europa centrale e orientale, passando per la rottura della “democrazia bloccata” italiana agli inizi degli anni Novanta. Nel passato più recente, la sua forza di attrazione aveva costretto la Turchia a rinunciare ad alcuni dei retaggi kemalisti autoritari, quali il diritto di veto dei militari sulla vita democratica.

Ma la possibilità di vincolare la Turchia all’Europa e alle sue regole ha preso fine con la decisione francese di bloccarne indefinitamente il processo di adesione. Come profeticamente scriveva Samuel Huntington nel 1996, «a un certo punto, la Turchia potrebbe averne abbastanza del ruolo frustrante e umiliante del questuante che piatisce un posto in seno all’Occidente, e potrebbe riprendere il suo ruolo storico molto più impressionante ed eminente di interlocutore islamico principale e antagonista dell’Occidente».

Oggi, una parte dell’Europa vorrebbe di nuovo una Turchia umile e questuante. Ma la forza di attrazione non c’è più: se n’è andata con l’indecorosa lite sui rifugiati e col penoso compromesso con la Gran Bretagna.

Circondata da nemici, abbandonata dagli amici, e senza appoggi sicuri in Europa, alla Turchia resta la “lotta la terrorismo” di Erdogan. Coi risultati che sappiamo.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi sirianacurdiErdoganISISterrorismoTurchia
Previous Post

Trump: Make America violent again?

Next Post

Public Library I love you

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Public Library

Public Library I love you

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?