Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
May 7, 2015
in
Mediterraneo
May 7, 2015
0

Palermo metafora del Sud: è tempo di dire basta alle società pubbliche comunali

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 4 mins read

In occasione del Primo maggio il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato l’abisso che separa Nord e Sud dell’Italia. Quella che un tempo si definiva questione meridionale è oggi la questione italiana. A oltre un secolo e mezzo dall’unità le disuguaglianze sono forse maggiori di quando dopo mille anni di separazione il Sud e il Centro Nord si unirono.

Per un lungo periodo il New deal in versione italica scaraventò miliardi di lire al Sud con il risultato di creare mostri inquinanti dove prima c’erano spiagge incontaminate, gonfiando a dismisura il pubblico impiego e arricchendo le mafie con le spartizioni di appalti di ogni risma.

Ma cosa è oggi la questione meridionale? Trenta anni fa, durante la fase più pervasiva del potere mafioso, pochi amministratori coraggiosi impedirono che lo Stato capitolasse e che vaste zone del Paese divenissero come Platì, il paese calabrese dove il potere delle cosche è così penetrante che da anni è senza governo locale.

In quella lontana stagione il Sud generò un lungo elenco di capitani coraggiosi che, issando la bandiera della legalità, impedirono agli scassati vascelli delle amministrazioni sudiste di inabissarsi con il loro prezioso carico di speranza e voglia di riscatto. Nei luoghi dove prima si parlava di mafia con circospezione iniziò il lungo processo che, dopo tanto sangue e tante lacrime, ha portato alla caduta dei falsi idoli mafiosi, alla creazione di un’area di legalità sempre più coraggiosa e a un percorso di riscatto visto come possibile da chi prima era soggiogato dalla paura.

Negli anni ‘80 del ecolo passato le amministrazioni comunali erano la Vandea delle varie forme di criminalità organizzata. In quei luoghi, burocrati fedeli o intimiditi dalle mafie agivano sotto comando dei boss e contribuivano, attraverso la scrittura pilotata dei bandi, l’estromissione compiacente dei concorrenti, la supervalutazione dei servizi resi o il prolungamento, sine die, dei vecchi appalti a che l’ordine mafioso regnasse dentro una ‘macchina’ amministrativa piegata al volere di pochi.

Dopo la stagione delle stragi del 1992, con lentezza ma inesorabilmente, molto è cambiato, la legalità non è solo un vuoto slogan, ma una pratica di governo. La trasparenza ha fatto entrare la parola dei cittadini nelle fortezze della burocrazia, ma la vita quotidiana dei cittadini siciliani continua a essere pessima. Per le strade di Palermo non si ode più il suono lancinante delle sirene, triste colonna sonora di una città sotto assedio, ma le città siciliane continuano a essere sporche e alcune, come appunto Palermo, drammaticamente sporche. I soldati non sono più a difendere i palermitani dall’assalto dei sanguinari fantasmi che la tenevano in scacco, ma i giardini sono abbandonati e tutti i pubblici servizi languono. Perché?

La risposta è semplice: la politica non conta più nulla. Nonostante al governo di molte città siciliane si stiano avvicendando galantuomini, le nostre città sono ultime per indici di vivibilità. Qualunque cosa la politica decida, la burocrazia la boicotta. Dopo aver elevato i propri stipendi, portandoli al massimo del consentito, la burocrazia – vera padrona dei destini di cittadini di Palermo, come del Sud – preferisce non fare piuttosto che rischiare. Sommerse da migliaia di precari reclutati durante le campagne elettorali, le amministrazioni comunali drenano milioni di euro dalle tasche dei cittadini e rendono servizi ridicoli alle città.

Negli anni della resistenza alla mafia imperante si cancellarono molti servizi affidati in appalto per pericolo di inquinamento. Oggi il Comune di Palermo ha tra dipendenti diretti e società controllate circa 20.000 dipendenti. Oltre mille di loro dovrebbero occuparsi di manutenzione, costano 35 milioni di euro e disattendono spesso le richieste che scuole e uffici comunali inoltrano. Il servizio costa molto più che erogato sotto altre forme che il codice consentirebbe. Il servizio di rimozione dei rifiuti costa 140 milioni di euro, impiega personale in esubero e rende non oltre il 20% delle previsioni contrattuali. Anche questo è un servizio che ci si ostina a tenere in piedi quando tutta l’azienda è incapace di assicurare le elementari linee di comando, i dirigenti non trasmettono gli ordini, chi li riceve non li esegue, la sanzione non arriva e uno sguardo torvo zittisce tutto. 

Il servizio del verde impiega in proporzione più addetti di Parigi, non assicura servizi elementari e offende il pubblico decoro della città recando danno economico ai suoi operatori. I 600 addetti non eseguono gli ordini di servizio, i dirigenti si guardano bene dal richiamarli più volte e la città, nonostante centinaia di milioni di euro impiegati, sprofonda nell’abbandono. 

Alla mafia che intimidiva e piegava al suo volere amministratori e burocrazia si è sostituita una mafiosità diffusa, alcune miglia di uomini pagati dalle ‘casse’ comunali che con ostinazione si rifiutano di restituire in lavoro quello che percepiscono come emolumento. Sono inamovibili, intimidiscono, rendono la città lercia e brutta e i rimedi ipotizzati sono solo pannicelli caldi. Possono le amministrazioni comunali sperperare risorse per centinaia di milioni e non assicurare gli stessi servizi che in moltissime città del Centro Nord hanno lo stesso costo e sono resi con una efficacia di gran lunga maggiore? Possono le amministrazioni comunali in nome di una presunta pace sociale subire questo salasso da parte dei “nuovi bravi”? Possono i cittadini delle città, dopo essere stati sotto scacco della mafia degli squadroni della morte, essere calpestati da alcune migliaia di uomini restii a rendere Palermo una città normale?

Il diritto pubblico e il diritto privato consentono alle amministrazioni nuove vie. Costituire società pubbliche non serve. Ogni cosa che è direttamente sotto la gestione del pubblico, al Sud, va in malora: palestre, giardini pubblici, pulizia delle strade, rimozione dei rifiuti. Perché ostinarsi e dilapidare risorse?

Occorre inaugurare una stagione diversa che metta al primo punto il benessere dei cittadini. Se il pubblico è un pessimo gestore di risorse umane vi si ponga rimedio e non si continui a ingannare intere comunità. La vera sfida contro la mafia e la mafiosità si vince riacquisendo la libertà di fare il bene di tutti e non solo gli interessi di qualche migliaio.

Foto tratta da ecologia.guidone.it

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Previous Post

L’ONU ricorda la fine della Seconda Guerra Mondiale e promette: “Mai più!”

Next Post

Spezzeremo i barconi alla Libia… e i massoni sulla Luna

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Taylor Swift Dragged into the Legal Battle Between Blake Lively and Justin Baldoni

Taylor Swift Dragged into the Legal Battle Between Blake Lively and Justin Baldoni

byZoe Andreoli
Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

Media Israele, Trump riconoscerà lo Stato della Palestina

byAnsa

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

They Say Italy is Ready to Conquer Libya. Really?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?