Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
April 10, 2015
in
Mediterraneo
April 10, 2015
0

Di Matteo, come Falcone, ‘silurato’ dal Consiglio superiore della magistratura

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

Il Csm, sigla che sta per Consiglio superiore della magistratura, ha ‘bocciato’ la candidatura del magistrato, Nino Di Matteo, al concorso per la copertura di tre posti nella Procura nazionale antimafia. Il “no” del Csm, per coloro i quali coltivano la memoria storica, ha fatto tornare nelle menti di tanti i fatti avvenuti circa venticinque anni fa, quando l’organo di autogoverno dei magistrati ‘bocciò’ la candidatura di Giovanni Falcone alla guida dell’Ufficio istruzione di Palermo (allora era in vigore ancora il codice Rocco e l’Ufficio istruzione istruiva i processi).

Le similitudini tra la ‘bocciatura’ di Di Matteo e il ‘siluramento’ di Falcone non sono poche. Falcone – si era alla fine degli anni ’80 del secolo passato – era tra i grandi protagonisti del Maxiprocesso alla mafia. Un processo che, per la prima volta, portò alla sbarra 475 imputati accusati di mafia. Processo difficilissimo che si concluderà in Cassazione nel 1992. Falcone, giudice simbolo della lotta alla mafia, sembrava l’erede naturale di Antonino Caponnetto, il magistrato che guidò l’Ufficio istruzione dopo l’assassinio di Rocco Chinnici e che, andando via, pensava di lasciare il posto a Falcone. Invece il Csm gli preferì Antonio Caponnetto, un magistrato che aveva lavorato molto nel civile.

Anche Di Matteo, a dir la verità, sembrava tagliato per andare a mettere a disposizione la propria esperienza nella Procura nazionale antimafia. Di Matteo, insieme con Antonio Ingroia (che ormai non fa più il Pubblico ministero), è stato ed è ancora il protagonista del processo sulla trattativa tra Stato e mafia. La sua designazione sembrava quasi logica. Invece è stato scartato.

Le similitudini con il ‘siluramento’ di Falcone non finiscono qui. Falcone – come oggi Di Matteo – era un magistrato sempre sotto scorta, perché inviso alla mafia. Idem Di Matteo. Falcone fu oggetto di un attentato: le bombe non esplose trovate all’Addaura, a pochi metri dalla casa dello stesso magistrato. E di attentati si parla ripetutamente per Di Matteo, anche lui, come avveniva per Falcone, super-scortato.

Insomma, questa vicenda di Di Matteo, con il richiamo all’ostracismo subito alla fine degli anni ’80 da Falcone, fa pensare alla “teoria dei corsi e dei ricorsi storici” di Giovan Battista Vico. Il filosofo napoletano sosteneva che alcuni accadimenti si ripetevano, con le medesime modalità, anche a distanza di tanto tempo. In questo caso sono passati circa venticinque anni. Secondo Vico, la ripetizione di certi fatti storici non avveniva per caso, ma secondo un disegno voluto dalla divina provvidenza. In questo caso la divina provvidenza non dovrebbe avere avuto alcuna parte…  

Per la cronaca, il Csm ha ‘bocciato’ De Matteo preferendogli Eugenia Pontessuglia (pubblico ministero del processo sulle escort che l’imprenditore Paolo Tarantini portava nelle ville di Silvio Berlusconi), Marco Del Gaudio, pubblico ministero nel processo all’ex presidente di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini, e Salvatore Dolce, un magistrato che si è occupato di ‘ndrangheta in Calabria.  

A Di Matteo sono andati cinque voti contro i sedici voti dei tre magistrati designati dal Consiglio superiore della magistratura. In favore di Di Matteo hanno votato il presidente e il Pg di Cassazione, Giorgio Santacroce e Pasquale Ciccolo, i togati Aldo Morgigni e Piergiorgio Moro e il laico Antonio Leone (del Csm fanno parte membri o componenti che non sono magistrati e vengono chiamati non togati o membri laici, scelti dal Parlamento e, quindi dai partiti). Si sono astenuti i componenti laici Giuseppe Fanfani (Pd), Paola Balducci (Sel), Alessio Zaccaria (Movimento 5 Stelle) e Renato Balduzzi (Scelta civica). Non ha partecipato al voto il vice presidente, Giovanni Legnini.

Non si può fare a meno di notare le stranezze dei voti espressi da alcuni dei componenti laici del Csm, cioè dai soggetti scelti dai partiti politici. Antonio Leone, esponente del Nuovo centrodestra democratico di Angelino Alfano, ha votato a favore di Di Matteo. Un voto particolare, considerato che tanti cittadini, a Palermo, sono spesso scesi in piazza in difesa di Di Matteo, contestando il ministro Alfano, reo, a loro dire, di non proteggere adeguatamente il magistrato. Questo perché Di Matteo e la sua scorta sarebbero ancora privi del dispositivo jammer. I bomb jammers, sempre per la cronaca, sono dispositivi utilizzati dai militari. Servono per neutralizzare i dispositivi radio-controllati che fanno esplodere le bombe. Argomenti che i siciliani conoscono bene, visto che i dispositivi radio sono stati utilizzati nella strage di Capaci (dover persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e alcuni uomini della scorta) e nella strage di via D’Amelio (dee persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli uomini e le donne della scorta).

Si è astenuto l’esponente del Movimento 5 Stelle, Stelio Zaccaria. E dire che i grillini siciliani (con riferimento ai deputati del Parlamento siciliano del Movimento 5 Stelle) sono sempre in prima fila nella manifestazioni in difesa di Di Matteo.

Ancora per la cronaca, nelle scorse settimane il Csm ha proposto a Di Matteo un trasferimento da Palermo in altra sede. Il Pm del Tribunale di Palermo si è riservato di attendere l’esito di alcuni concorsi, compreso quello per la Procura nazionale antimafia.   

Foto tratta da informareperresistere.it    

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonino CaponnettoCSMNino Di MatteoProcura nazionale antimafia
Previous Post

Sal Palmeri, torna la voce radiofonica degli italiani d’America

Next Post

La rivoluzione dalle gambe lunghe: mezzo secolo in minigonna

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Al bar col gatto: il paradiso per gli amanti dei felini è nel Lower East Side

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?