Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
February 28, 2015
in
Mediterraneo
February 28, 2015
0

La lunga storia del pane in Sicilia tra speculazioni e rivolte

Alessandro MauceribyAlessandro Mauceri
Time: 4 mins read

Il pane è da sempre al centro della vita dei siciliani. Non solo della loro alimentazione, ma anche della loro storia.

A cominciare dal 1500, anno in cui si fa risalire la prima rivolta del pane in Sicilia. Di pane e di Sicilia, sui libri di storia, si tornò a parlare nel XVII e nel XVIII secolo. È si questo periodo la “municipalizzazione del pane” a Palermo. A quell’epoca la Sicilia era divisa in municipalizzazioni e la politica granaria, che nel resto degli Stati era di tipo mercantilistico, in Sicilia era libera: il grano poteva essere esportato ovunque (non va dimenticato che il grano e il pane, a quei tempi, erano importanti come e più dell’oro). Ciò permetteva ai produttori di ottenere grossi profitti.

Questo modo di gestire il commercio del grano finì per scontrarsi con la domanda interna di pane che spesso vedeva i prezzi aumentare in modo esagerato. Fu per questo motivo che si decise di “municipalizzare il pane”: venne istituito il monopolio della vendita del pane da parte del Comune di Palermo. In questo modo il prezzo di questo prodotto essenziale per i cittadini non era soggetto a variazioni direttamente collegate al prezzo del grano. Così facendo, però, i produttori furono costretti a minori introiti e al pagamento di tasse e gabelle (che a volte venivano riscosse con l’uso dell’esercito). La situazione non durò a lungo: in breve l’erario comunale accumulò un grosso debito e fu costretto ad aumentare il prezzo del pane. Fu per questo motivo che, nel 1647, scoppiò la rivolta.

La pace non durò a lungo. Nel 1672 la Sicilia fu colpita da una delle peggiori carestie che si ricordi. Il 30 Marzo a Messina scoppiò la rivolta: ancora una volta a causarla fu l’aumento del prezzo del pane. Le case di cinque giurati furono incendiate e solo l’intervento dello Stratigoto (il governatore) di Messina, Luigi de l’Hoyo, riuscì ad evitare che la situazione peggiorasse.

Qualche secolo dopo la storia si ripeterà. La Sicilia era già finita sotto il regno di casa Savoia. Si era gi consumata l’Unità d’Italia. I piemontesi decisero di combattere il brigantaggio e inviò nell’Isola 120 mila uomini. Quindi, con una legge del 1863, promulgò lo stato d’assedio. I rapporti tra il governo centrale e la gente di Sicilia peggiorarono e, nel 1866, a Palermo, scoppiò una nuova rivolta anche questa legata al prezzo del pane. Ancora una volta causa scatenante fu la decisione del governo centrale (per coprire i costi della guerra contro gli austriaci) di imporre una tassa sulla farina, il “macinato”. Ancora una volta la rivolta fu sedata col sangue e centinaia furono i morti e migliaia i feriti.

Un’altra “rivolta del pane” è finita sui libri di storia. Nel 1944, il 19 0ttobre, molte persone si riunirono al centro di Palermo, davanti a Palazzo Comitini (allora sede della Prefettura). In quel periodo la Sicilia stava ancora cercando di riprendersi dai danni causati dalla Seconda guerra mondiale e le rivolte contro il governo nazionale erano all’ordine del giorno in tutta la regione. I siciliani, stanchi di un interminabile periodo di guerra dove erano stati usati, come sempre, come “terra da invadere” o come manodopera a basso prezzo, stremati dalla fame e dalla crisi economica, si ribellarono alla nuova “chiamata alle armi” del governo Bonomi. I siciliani disertarono in massa e si ribellarono al governo centrale.

La reazione non si fece attendere. Le truppe dell’esercito nazionale attaccarono pesantemente i rivoltosi sempre più numerosi a causa dell’aumento dei prezzi del grano e dei suoi derivati. Lo scontro cruciale ebbe luogo davanti alla sede della prefettura di Palermo: i morti furono 24 e i feriti 158. Anche questa ribellione che, secondo molti, fu la prima “strage di Stato dell’Italia repubblicana”, passò alla storia come la “ rivolta del pane”. Anche di questa si è persa memoria sui libri di storia che oggi finiscono sui banchi di scuola. Forse qualcuno avrà pensato che è meglio che i giovani non sappiano che i loro padri, i loro nonni e i loro avi, in Sicilia, hanno avuto il coraggio di protestare contro chi, da conquistatore e dominatore, aveva imposto condizioni di vita insostenibili. 

Nei mesi scorsi, il prezzo del grano duro (ingrediente principale del pane tradizionale siciliano) è tornato ad aumentare. E lo ha fatto con aumenti a volte ingiustificati: anche del 42% rispetto alle quotazioni dello scorso anno per il grano duro di qualità migliore. “Sicuramente i panettieri, nelle prossime settimane, non potranno mantenere il costo del pane al prezzo attuale”, ha fatto sapere la sezione locale dell’Assipan, l’Associazione italiana panificatori e affini. E i prezzi potrebbero salire ancora nel primo semestre di quest’anno.

Un ulteriore aumento del prezzo del pane sarebbe un grave danno l’economia della Sicilia: sono in molti, infatti, quelli che già adesso stanno pagando a caro prezzo le conseguenze di una crisi economica che va avanti dal 2009. Cosa faranno queste persone quando non avranno più i soldi per comprare il pane? Nessuno ha avuto il coraggio di porre questa domanda a chi governa stando a Roma o a Bruxelles. Forse temendo la stessa risposta che Maria Antonietta, regina di Francia, diede a chi la informava della carenza di pane: “Se non hanno pane, che mangino brioches!”. Era il 1789. Una data che è scritta su tutti i libri di storia: fu allora che ebbe inizio la rivoluzione francese, la più famosa “rivolta del pane”  …..

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Mauceri

Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Come mai l’Arabia Saudita compra più armi dell’India? I misteri di un lucroso mercato

byAlessandro Mauceri

Dalla Libia terroristi in Sicilia? Sos per il patrimonio archeologico

byAlessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: “municipalizzazione del pane”“rivolta del pane”AssipanAssociazione Italiana Panificatori e AffiniBonomiC.Alessandro MaucerLuigi de l’HoyoMaria AntoniettaMessinapalazzo ComitiniPalermoPaneSeconda Guerra MondialeSicilia
Previous Post

Cancro: questione di vocabolario o di empatia?

Next Post

Rileggere Carver, con la scusa di Birdman

DELLO STESSO AUTORE

Sorgenia: accordo tra De Benedetti e le banche creditrici

byAlessandro Mauceri

La Marina militare italiana in Libia per proteggere il gasdotto dell’Eni

byAlessandro Mauceri

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Lo scandalo dei rimborsi ai consiglieri comunali ‘insabbiato’ dalla politica siciliana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?