Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
August 29, 2024
in
Sport
August 29, 2024
0

Al via le Paralimpiadi 2024: “Siamo atleti non eroi”

L'edizione dei record con 4.440 partecipanti in totale e 141 italiani volati a Parigi per gareggiare

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Al via le Paralimpiadi 2024: “Siamo atleti non eroi”

Un momento dalle cerimonia di apertura delle Paralimpiadi Parigi 2024 - ANSA/foto CIP/Bizzi

Time: 6 mins read

Tutto è cominciato a Roma nel 1960. I Giochi più umani dell’era moderna riconobbero per la prima volta le Paralimpiadi, che celebrano da oggi all’8 settembre la diciassettesima edizione. Accade a Parigi, due settimane dopo la chiusura dell’Olimpiade estiva. Sembra un fatto scontato, ma non lo è: è solo da Seul 1988 che la sede è unica per le due grandi manifestazioni. In gara ci saranno 4.440 partecipanti di ogni razza e nazione, la prova di un universo nuovo che si è preso la scena e non la molla. Da record è anche la squadra azzurra, mai così folta: settanta donne e settantuno uomini impegnati in 17 discipline, che proveranno a eguagliare — se possibile, a superare — le 69 medaglie di Tokyo 2021. “La vostra presenza qui, numerosa e qualificata, è già un traguardo”, ha detto il presidente Mattarella stamattina, pranzando con gli atleti al Villaggio. Davanti alla bandiera tricolore e a quella con i cinque cerchi ha aggiunto solenne: “Vi ringrazio di rappresentare il nostro Paese”.

#Parigi2024 il Presidente #Mattarella 🇮🇹 pranza con le atlete e gli atleti italiani partecipanti alle Paralimpiadi

Il video: https://t.co/V8loRFx4gj pic.twitter.com/i1k0RuwP6i

— Quirinale (@Quirinale) August 29, 2024


Non si tratta soltanto di una grande kermesse sportiva, è evidente. Lo sottolinea Luca Pancalli, 60 anni, presidente del Comitato italiano paralimpico, che ha preso parte a dieci spedizioni da atleta o dirigente. È il punto di riferimento, la porta scorrevole avvitata sul cardine di un’esperienza personale dolorosa. “Lo sport rappresenta la colonna sonora della mia storia. Facevo il pentathlon moderno, finché, durante una trasferta con la Nazionale, ho avuto l’incidente che mi ha costretto in carrozzina. Ho pensato che la vita fosse finita e invece lo sport mi ha salvato. Tornare a essere atleta, sentire la fatica, l’odore dello spogliatoio, l’acqua della piscina mi ha fatto ritrovare me stesso”. Pancalli si porta addosso l’orgoglio di aver visto quel mondo uscire dall’ombra. Dietro si intuisce un lavoro lungo e complesso. Spiega: “Le cose non accadono per caso. I cambiamenti sono frutto di una visione di politica sportiva, che prevede l’incastro di tanti tasselli: dalla comunicazione alla promozione, dalla cura degli atleti allo sviluppo delle tecnologie e dei materiali”.

Il punto di svolta mediatico è stato a Londra 2012. “La Rai — ricorda Pancalli —  garantì 14 ore di diretta al giorno permettendoci di entrare nelle case. In quel momento lo sport è diventato una strada in discesa per l’integrazione: l’immagine di Alex Zanardi che alza la carrozzina con una mano è rimasta una cartolina indimenticabile. Molti, ai tempi, neppure sapevano che le persone con disabilità potessero praticare sport, men che meno agonistico. Hanno cominciato a telefonare agli organi di stampa, a cercare referenti sul territorio: per tante famiglie è stata una possibilità d’inclusione straordinaria”. Però, più del messaggio sportivo, che è una vetrina popolare immediata, contano forse le sue ripercussioni. “I nostri atleti vengono arruolati nei gruppi sportivi dell’esercito: questo significa pari dignità e stesse opportunità economiche. È un bel segnale per le aziende. Se la Polizia o la Guardia di Finanza aprono le porte alla disabilità, il mondo produttivo non ha più alibi. Deve assumere oppure resta al palo”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurosport Italia (@eurosportitalia)

Certo i problemi non mancano. Sono numerosi e complicati da risolvere. Il più evidente è un caso di forma e di sostanza: trovare le parole giuste per definirsi. Il termine “paralimpico”, che elimina i riferimenti al corpo come carrozzina, cieco, amputato, è il segno di una conquista accolta nel vocabolario Treccani. “Per i prossimi 11 giorni sentiremo parlare di disabilità a ogni ora del giorno. Si sprecheranno vocaboli come eroi, superman, wonder woman. E poi frasi del tipo: nonostante sia senza un braccio, malgrado non abbia le gambe. La realtà è che invece saranno in gara dei grandissimi atleti”. Il richiamo a evitare banalità viene da Fortunato Nicoletti, dirigente dell’organizzazione di volontariato “Nessuno è escluso” e padre di una bimba affetta da malattia rara. Il suo post su Facebook è esplicito: “Facendo sport hanno trovato un’occasione, non per dimostrare qualcosa a qualcuno e nemmeno per prendersi una rivincita sulla vita. L’obiettivo è rivelare a se stessi che attraverso uno spazio, qualunque esso sia, e un’occasione, non importa quale, si può diventare imbattibili nel percorso quotidiano”.

Quante saranno le stelle della Nazionale? Una, nessuna e centomila, perché chi partecipa ha già vinto la sua medaglia. Ma vincere anche sul campo è ancora più bello, inutile nascondersi. La più nota è Bebe Vio, fuoriclasse della scherma, che, in attesa di partire per Parigi, ha pubblicato un video sui social che la dice lunga sul suo spirito. Aprendo lo scatolone con la divisa e il resto del materiale, oltre a magliette, felpe e accappatoio ha tirato fuori tantissimi calzini. “Indispensabili”, ha commentato ironizzando sulle sue protesi, per aggiungere scherzando: “Questi vanno dritti dritti a mia sorella”. La campionessa veneta del fioretto, oro a Rio e a Tokyo nell’individuale, punta a uno storico tris e a colmare l’unico vuoto del suo palmares: la vittoria con la squadra. Poi c’è la portabandiera Ambra Sabatini, velocista livornese classe 2002, prodigio dell’atletica leggera. Nel 2019 ha subito l’amputazione della gamba sinistra a seguito di un incidente in scooter. Medaglia d’oro nei 100 metri a Tokyo, detentrice del record del mondo, punta a riconfermarsi sul primo gradino del podio. È la medesima ambizione dell’altro portabandiera, il veterano pugliese Luca Mazzone, nuotatore e paraciclista sulla sedia a rotelle dal 1990. La lesione al midollo riportata in un tuffo in mare non l’ha fermato: difende la vittoria di Tokyo conquistata con i compagni Cecchetto e Colombari.

Il team dei nuotatori in partenza per le Paralimpiadi di Parigi all’aeroporto di Fiumicino, Roma, 25 agosto 2024 – Credit: ANSA/TELENEWS

Le storie si somigliano tutte per volontà, passione e tenacia. Eppure ciascuna è diversa. C’è per esempio Valentina Petrillo, diventata ipovedente a 14 anni per la sindrome di Stargardt: è la prima transgender a partecipare alle Paralimpiadi, dove correrà i 200 e i 400 metri. Così pure si distingue nel mucchio Manuel Bortuzzo, 25 anni, finito per sua sfortuna sulle pagine di cronaca nera. Nella notte tra il 2 e il 3 febbraio 2019, giovane promessa del nuoto, fu accidentalmente vittima di un agguato: un colpo di pistola alla schiena, la lesione al midollo, la paralisi irreversibile. Sognava i Giochi, sarà in piscina a battersi fra le corsie da atleta paralimpico. È un’impresa, non un premio di consolazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma

Paolini ribalta Shnaider e conquista la semifinale al Foro Italico

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: disabilitàItaliaParalimpiadi 2024
Previous Post

Il Victoria’s Secret Fashion Show torna a New York e con la veterana Tyra Banks

Next Post

L’ex governatrice dell’Alaska Sarah Palin ancora contro il New York Times

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò

Latest News

‘Italy on Madison’: New York accoglie la moda italiana con festa memorabile

‘Italy on Madison’: New York accoglie la moda italiana con festa memorabile

byFilomena Troiano
Stanley Tucci Returns to Italy with New National Geographic Series

Stanley Tucci Returns to Italy with New National Geographic Series

byZoe Andreoli

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
L'ex governatrice dell'Alaska Sara Palin / Ansa

L’ex governatrice dell’Alaska Sarah Palin ancora contro il New York Times

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?