President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
January 14, 2022
in
Sport
January 14, 2022
0

Dybala abbandona la Vecchia Signora per l’Inter? Gli ultimi fuochi della Serie A

I motivi non mancano per spingere il fuoriclasse argentino a lasciare la Juventus ma si deve ancora capire se a chi vince già così convenga spendere...

Stefano BiondibyStefano Biondi
Time: 4 mins read

Dopo lo scudetto dell’anno scorso, il primato in classifica di quest’anno e la Supercoppa, l’Inter ci ha preso gusto. Non le basta strappare alla Juve titoli e prime pagine: ora ha ufficialmente aperto la caccia anche al più talentuoso (e discusso) tra i bianconeri, che è l’argentino Paulo Dybala.

Di euro ne corrono pochini e per i nerazzurri, freschi di cessione delle star Lukaku e Hakimi, l’operazione, dal punto di vista economico, appare quantomeno ardua. Ma il calciomercato è una faccenda dove i dettagli, spesso, contano più della sostanza.

Il contratto di Dybala con la Juve scade il prossimo giugno. Se entro fine mese il fantasista non lo avrà rinnovato, potrà scegliere la sua prossima squadra in regime di svincolo, che significa andarsene senza che il suo club incassi un solo euro dalla sua partenza. Ed è certo che la Yoya (la Gioia, il suo soprannome) stia pensando di cambiare aria, cedendo alle lusinghe degli acerrimi rivali nerazzurri.

Per questi tre motivi. Il primo: Dybala è stato per un paio di stagioni il ragazzo d’oro della Juve, un predestinato all’Olimpo del calcio, con quel sinistro (solo quello, però) diabolico, che gli è valso il titolo di erede al trono di Sua Maestà Diego Armando Maradona. Ma il suo volto da ragazzino ha perso il sorriso quando, tre anni fa, la Juve decise di eleggere a suo divo Cristiano Ronaldo. Forse Dybala si è sentito tradito, di certo ha smesso di essere decisivo e ha avuto diversi acciacchi fisici e forse qualcuno anche mentale.

Secondo motivo: dalla Juve, contrario all’operazione Ronaldo, tre anni fa se ne andò Beppe Marotta, il dirigente che aveva ricostruito una grande Juve (due finali Champions) e che aveva portato in bianconero Dybala, convinto che fosse lui il ragazzino del futuro. Ora: Marotta passò all’Inter che in Italia è diventata in fretta la capofila, scalzando la Signora dal trono sul quale era stata seduta per nove stagioni di fila. Che Dybala sia tentato di raggiungere a Milano il suo maggior estimatore, è un’ipotesi molto verosimile.

Terzo motivo: dopo i flop delle ultime due stagioni, la Juve ha cambiato anche Paratici, il manager che aveva preso il posto di Marotta, per affidare la gestione del club a quel Maurizio Arrivabene, reduce dal box della Ferrari e dal vano inseguimento della Rosse alle Mercedes. Pochi giorni fa, riferendosi per primo a Dybala, ha detto che gli ingaggi stratosferici bisogna guadagnarseli sul campo e che non basta il nome a garantirli. Concetto giusto e chiaro, che però ha contribuito a incupire ulteriormente il giocatore, già indeciso sul da farsi.

Dybala, fin qui, ha segnato sei reti, giocando il 66% delle partite e dando l’impressione di andare a corrente alternata, come se le luminarie natalizie lo tenessero ancora avvolto. Un po’ accese e un po’ spente. Un’alternanza di prestazioni e di brillantezza che ha indotto Arrivabene a ipotizzare non un aumento dell’ingaggio (cosa che anche i calciatori strapagati, chissà perché considerano doverosa) ma una decurtazione. E se Dybala era rattristato, è ovvio che dopo aver capito che cosa stia bollendo dentro la sua pentola, si sia del tutto rabbuiato e abbia teso l’orecchio verso Marotta.

La Juve è davanti a un bivio. O rimanere ferma sulla sua linea e perdere il giocatore a ‘parametro zero’, com’è successo al Milan con Donnarumma, oppure accontentare il giocatore, coltivando però il sospetto che Dybala non valga l’ingaggio che è concesso ai grandi campioni.

Ma in Italia esiste sempre una terza via: quella che indurrebbe la Juve a cedere subito l’argentino all’Inter, fissando un prezzo a metà strada tra il valore reale del giocatore (almeno una cinquantina di milioni) e il rischio di perderlo incassando zero.

Logica dice che se Dybala ha in animo davvero di piantare in asso la Signora, questa sia la soluzione migliore per tutti. Ma l’Inter, anche senza il fantasista oggi ventottenne, è già consapevole di essere la migliore della classe, prima in campionato e ancora festante per aver vinto la Supercoppa all’ultimo minuto dei supplementari. Spendere 20 o 30 milioni per stravincere, quando risparmiandoli sei (quasi) sicuro di vincere lo stesso, non ha molto senso.

Era questa l’unica storia da raccontare per rimanere nel mondo delle favole, dove ama rinchiudersi il calcio, che il Covid e la crisi, streghe cattive, stanno progressivamente distruggendo. Saltano le partite per via dei positivi al virus, litigano le Asl (le Azienda sanitarie locali) con la Lega Calcio che vorrebbe vedere in campo anche le squadre con un alto numero di contagiati, perché il calendario non offre date utili ai recuperi dei match saltati e quella percentuale residua di spettatori ancora ammessa allo stadio (il 50% della capienza) sta perdendo la pazienza e si dichiara avviato sulla via della disillusione.

Traballano le fondamenta del nostro sport nazionale. Non ci resta che ringraziare la Juve, Dybala e l’Inter, perché quelli che vediamo in questi giorni forse sono gli ultimi fuochi di artificio.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Biondi

Stefano Biondi

Stefano Biondi è nato a Bologna nel 1958, ha lavorato dal 1979 fino al 1990 al “Corriere dello Sport-Stadio” prima di passare a Qn (Resto del Carlino) e lì rimanere fino al 2018, occupandosi di sport. Ha seguito soprattutto il calcio e il basket a grandi (ma anche piccoli) livelli. Collabora con emittenti tv e radio dell’Emilia Romagna.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio italiano ha scritto una pagina da libro cuore, con i diavoli rossoneri in Paradiso

Il calcio italiano ha scritto una pagina da libro cuore, con i diavoli rossoneri in Paradiso

byStefano Biondi
Dybala abbandona la Vecchia Signora per l’Inter? Gli ultimi fuochi della Serie A

Dybala abbandona la Vecchia Signora per l’Inter? Gli ultimi fuochi della Serie A

byStefano Biondi

A PROPOSITO DI...

Tags: calciomercatoInterJuventusPaulo DybalaSerie A
Previous Post

L’ambiziosa legge sul clima di New York: entro il 2050, – 85% di gas serra

Next Post

“Clyde’s” Examines the Struggles of Ex-Cons in the Workforce, but Leaves Us Cold

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Col salto di Tamberi e la velocità di Jacobs, l’Italia nell’Olimpo dell’atletica

Da Luna Rossa agli Azzurri d’oro, il fantastico 2021 dell’Italia sportiva

byStefano Biondi
Sorteggi Champions League, ovvero “oggi le comiche” e chi non ride è il Real Madrid

Sorteggi Champions League, ovvero “oggi le comiche” e chi non ride è il Real Madrid

byStefano Biondi

Latest News

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

Usa, nuove esercitazioni nello stretto Taiwan

byAnsa

New York

Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York
Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

Arrestata presunta spia iraniana a Brooklyn: voleva colpire una dissidente

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
“Clyde’s” Examines the Struggles of Ex-Cons in the Workforce, but Leaves Us Cold

"Clyde's" Examines the Struggles of Ex-Cons in the Workforce, but Leaves Us Cold

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In