Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
August 20, 2021
in
Sport
August 20, 2021
0

La Serie A è un campionato povero che fa spettacolo cambiando gli allenatori

Negli ultimi anni tutte le squadre italiane contano milioni di euro di debiti, frutto di un sistema che troppo a lungo ha speso più di quanto incassasse

Stefano BiondibyStefano Biondi
La Serie A è un campionato povero che fa spettacolo cambiando gli allenatori

Luciano Spalletti, tecnico del Napoli e Massimiliano Allegri, tecnico della Juventus - legaseriea.it

Time: 3 mins read

Brutto segno quando la novità per suggestionare il pubblico è l’allenatore. La serie A che va a iniziare ne conta dodici (su venti) differenti dalla passata stagione. La spiegazione è di una facilità disarmante: questo è un campionato povero.

Ricco di successi e di gioco è stato l’Europeo. Ma contavano l’entusiasmo, l’orgoglio, il senso di appartenenza. Qui, invece, quello che tutti contano sono i debiti. Accumulati da un sistema che la pandemia (e gli stadi chiusi) ha portato sull’orlo del collasso. Zero incassi al botteghino per un anno e mezzo: la foglia di fico che copriva le vergogne del nostro calcio è caduta.

E ha lasciato nudi i presidenti. Che se la sono cercata per anni, fino a trovarsela.

Hanno sempre speso più di quanto incassassero; hanno concesso ai calciatori, che impropriamente spesso chiamano campioni, ingaggi da superstar; hanno lasciato che il potere in ogni trattativa scivolasse nelle mani dei procuratori, ai quali da tempo debbono riconoscere percentuali stratosferiche; hanno detto no al fondo statunitense Cvc, che avrebbe gestito i diritti di immagine della serie A in cambio di due miliardi di euro, convinti che la Superlega avrebbe preso corpo. Macché: la Superlega è stata soppressa e i miliardi del fondo se li è presi volentieri la Liga spagnola.

Le squadre che avrebbero composto la Superlega

L’Inter campione d’Italia difende il suo scudetto senza Lukaku, tornato al Chelsea. La Juve ha acquistato Locatelli (uno dei ragazzini terribili dell’Europeo) e vorrebbe piazzare Ronaldo a qualche sceicco, ma quello del Psg gli ha preferito Messi. Il Milan e il Napoli non si sono rinforzate. Concetto chiaro, ormai: non c’è un euro da spendere e allora vai con il valzer delle panchine, perché qualcosa di nuovo al pubblico bisogna comunque proporlo. L’Inter ha perso Conte e ha puntato su Inzaghi, che era alla Lazio, ora allenata da Sarri. Un ritorno, il suo. Come quello di Allegri alla Juventus. E’ tornato all’ovile pure Spalletti, che tenterà di riportare in alto il Napoli. La Roma, in questa chiave, ha messo a segno il colpo migliore, convincendo Mourinho a tornare in Italia, mentre i calciatori di accettare il ridimensionamento se ne guardano bene. Chi può, va a giocare in Premier League, il campionato inglese che garantisce ingaggi più alti e, per via della lingua, una visibilità nel mondo, soprattutto quello asiatico, che la Serie A si sogna.

Quello sopra il nostro pallone è un cielo meno stellato di prima. Sotto ci sono dirigenti con le spalle al muro (del pianto) che non possono cambiare i giocatori per ingaggiarne di migliori, quindi, pur di offrire qualche novità a un pubblico sempre più perplesso, cambiano tutto il resto.

Nel corso degli anni, addio alle partite in contemporanea la domenica, per assecondare chi acquista i diritti televisivi. Addio anche alla tv tradizionale: quest’anno tocca Dazn, che apre l’era dello streaming. Addio ai colori sociali, perché in tv l’effetto cromatico ha una sua valenza, pare. Addio anche al rituale dei gironi di andata e ritorno, che non saranno più simmetrici. Addio perfino, da un paio di stagioni, all’esultanza incontenibile per un gol: da quando c’è la Var l’urlo rimane strozzato in gola, fino a quando la macchina infernale ha stabilito che non era fuorigioco o fallo di mano.

Il pallone della Serie A (Agi)

Il nostro è diventato un calcio freddo, che strizza l’occhio alla modernità, senza riuscire a scrollarsi di dosso la povertà. Tutto sommato sì, lo sport nazionale assomiglia molto alla società in cui viviamo noi italiani, spesso poveri, sempre con i gadget della modernità. Oggi gli smartphone, ieri le parabole per la tv satellitare sopra i tetti delle baracche. Visti da fuori possiamo sembrare commoventi oppure patetici.

Del calcio che fu, del calcio che per decenni è stato un inscalfibile rituale, in Italia soltanto la cosa peggiore è rimasta: gli stadi di quegli anni addietro. Pochi club si sono adeguati alle regole che impongono di offrire comodità e non sofferenza al pubblico che non riesce a fare a meno della partita vista del vivo.

Bisogna augurare ai ‘poveri’ presidenti che le novità abbiano un effetto placebo su chi vorrebbe mangiare un piatto forte (spettacolo, gol e vittorie) e si deve accontentare di un contorno differente tutti gli anni.

La realtà finisce per ridurre drasticamente l’entusiasmo che gli azzurri hanno dispensato fino a poche settimane fa, battendo gli inglesi nella finale di Wembley e nell’atletica alle Olimpiadi. Ora che si gioca sull’organizzazione, sugli affari e sulla lungimiranza, i nostri avversari vincono per distacco, altroché Chiesa o Jacobs o gli staffettisti. Noi siamo il falò da spiaggia in estate, loro sono il fuoco che riscalda la casa per tutto l’inverno e la distanza tra le due realtà è così abissale da rendere davvero prodigiosa la vittoria di Mancini e dei suoi ragazzi.

Ci siamo arricchiti di emozioni e di orgoglio, ma siamo sempre poveri sul piano delle idee e del progresso.

Cosa che tiene lontani i big del pallone, ma che almeno un risvolto positivo lo ha: i club italiani dovranno per forza puntare sui giovani di casa loro e questo, almeno, gioverà alla Nazionale. Così, tra Europei e Mondiali, ogni due anni possiamo sperare di essere i più bravi.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Biondi

Stefano Biondi

Stefano Biondi è nato a Bologna nel 1958, ha lavorato dal 1979 fino al 1990 al “Corriere dello Sport-Stadio” prima di passare a Qn (Resto del Carlino) e lì rimanere fino al 2018, occupandosi di sport. Ha seguito soprattutto il calcio e il basket a grandi (ma anche piccoli) livelli. Collabora con emittenti tv e radio dell’Emilia Romagna.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio italiano ha scritto una pagina da libro cuore, con i diavoli rossoneri in Paradiso

Il calcio italiano ha scritto una pagina da libro cuore, con i diavoli rossoneri in Paradiso

byStefano Biondi
Dybala abbandona la Vecchia Signora per l’Inter? Gli ultimi fuochi della Serie A

Dybala abbandona la Vecchia Signora per l’Inter? Gli ultimi fuochi della Serie A

byStefano Biondi

A PROPOSITO DI...

Tags: allenatoriCalciocampionidebitiEuropeo di calcioSerie ASport
Previous Post

Aumentano i contagi nelle scuole di NYC, famiglie preoccupate per il ritorno in classe

Next Post

We Love New York – The Homecoming Concert: a Central Park torna la musica live

DELLO STESSO AUTORE

Col salto di Tamberi e la velocità di Jacobs, l’Italia nell’Olimpo dell’atletica

Da Luna Rossa agli Azzurri d’oro, il fantastico 2021 dell’Italia sportiva

byStefano Biondi
Sorteggi Champions League, ovvero “oggi le comiche” e chi non ride è il Real Madrid

Sorteggi Champions League, ovvero “oggi le comiche” e chi non ride è il Real Madrid

byStefano Biondi

Latest News

A sinistra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
We Love New York – The Homecoming Concert: a Central Park torna la musica live

We Love New York - The Homecoming Concert: a Central Park torna la musica live

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?