Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
February 3, 2017
in
Sport
February 3, 2017
0

La Corsa di Miguel, contro il razzismo e la discriminazione

Per la memoria ma anche il futuro: a Roma si è corsa la maratona in onore dei desaparecidos argentini

Dora SalasbyDora Salas
corsa di miguel

La partenza della Corsa di Miguel a Roma

Time: 5 mins read

Corrono, sudano, sognano. Sono più di 9.000 le persone che si sono riunite domenica 29 gennaio a Roma nella 18ma edizione della Corsa di Miguel, dedicata al podista, operaio e poeta Miguel Benancio Sánchez, tra le 30.000 vittime della dittatura militare argentina, i “desaparecidos”.

In una fredda ma splendida giornata di sole, alle 9.30 parte dal Foro Italico il primo gruppo di partecipanti, tre giovani tetraplegici che amano lo sport e la vita, portati in carrozzine speciali, “joelette”, da 75 ragazzi.

La seconda ondata vede in prima linea i corridori professionisti, fra i quali le Fiamme Gialle, Yuri Floriani, che vincerà la gara maschile, e Rosaria Console, primo posto donne, con i fantastici tempi di 00.29.56 e 00.33.04, rispettivamente per i 10 KM.

Sono presenti runner amatoriali, uomini e donne di età diverse, dai giovanissimi a chi ha i capelli bianchi, alcuni di loro arrivati a Roma decine di anni fa scappando dalla dittatura argentina, come Hernán Varela.

E c’é anche un gruppo di corridori contro il razzismo, che parte dal Ponte della Musica per fare un percorso di 4 KM.

“Prima si correva per la Memoria, per ricordare Miguel. Eravamo noi che portavamo qualcosa a lui e a tutti i “desaparecidos”, sportivi e non sportivi, sotto la crudele dittatura degli anni ’70-’80 del secolo scorso”, spiega a LVNY Valerio Piccioni, il creatore della Corsa.

corsa di miguel console floriani
Rosaria Console e Yuri Floriani

“Ora, invece, Miguel è un simbolo che ci aiuta. Aiuta i ragazzi che non possono camminare e corrono con le joelette, aiuta i terremotati con la partecipazione di gruppi di Amatrice, Norcia, Accumuli e tanti altri, aiuta i Medici Senza Frontiere, ci aiuta a lottare per scoprire chi ha ucciso Giulio Regeni …”, aggiunge Piccioni. “Oggi l’identitá della Corsa è Memoria e Futuro”, sottolineando che in questa edizione “il numero 1 lo porta un ragazzo di Camerino, Samuele Grasselli, che dal giorno del terremoto non riusciva a correre e che di cuore somiglia Miguel”. Infatti, il mezzofondista che prima correva per allenarsi, ora lo fa per aiutare il suo paese. “Io non crollo” è lo slogan di Samuele.

Al traguardo nello Stadio Olimpico sono arrivati 4.415 runner (3.412 uomini e 1.003 donne) mentre per le altre prove hanno partecipato oltre 5.000 persone, tra le quali, gli studenti dei licei romani che hanno ospitato i ragazzi delle scuole delle zone terremotate del Lazio, Umbria e Marche.

E ci sono anche i rappresentanti della consolidata gara Amatrice-Configno “amata da tutti”, dice il suo animatore, Bruno D’Alessio, che vede nella Corsa di Miguel, “un simbolo forte, un discorso morale, soprattutto per le scuole, deposito della cultura e della democrazia”.corsa di miguel norcia

L’idea della corsa romana è nata nel 1998, quando il giornalista Valerio Piccioni ha trovato a Buenos Aires il libro “El terror y la gloria”, di Abel Gilbert e Miguel Vitagliano, che riportava la storia di Miguel Sánchez, atleta argentino tesserato e vittima della dittatura (1976-83).

“Un anno dopo ho conosciuto la sorella di Miguel, Elvira, e da quel momento non mi sono risparmiato pur di fare la Corsa a Roma”, ricorda Piccioni, che insieme a Giorgio Lo Giudice ha organizzato la prima edizione nel 2000.

La mattina del 29 Lo Giudice è il responsabile della Corsa. Parla con tutti, pensa a tutti i particolari, organizza e segue con attenzione i momenti che precedono la partenza.

“Nel 2000 c’erano 356 podisti. Oggi siamo intorno ai 9.000. Una crescita esponenziale. Ci sono molte gare, in Italia e a Roma, ma in questa c’è l’etica, c’è un messaggio, un segnale: noi non dimentichiamo mai chi si è battuto per la democrazia”, afferma Lo Giudice. “Le corse sono un miracolo che unisce tutti. Tutti sono uguali, corrono, si divertono, volano in libertà”, sintetizza.

Lo Giudice e Varela, durante il baciamano dell’udienza generale del 25 gennaio hanno portato un regalo molto particolare a Papa Francesco:  due magliette della Corsa di Miguel.“Una di quest’anno e l’altra del 2013, anno in cui è stato eletto il Papa e ha abbandonato il nome di padre Jorge (Bergoglio), arrivato in Vaticano dalla ‘ fine del mondo’, la sua Argentina natale”, racconta Varela a La Voce di New York.

valerio piccioni bruno d'alessio corsa di miguel
Valerio Piccioni e Bruno D’Alessio con Dora Salas con le magliette della Corsa di Miguel

“In due minuti ho spiegato a Francesco chi era Miguel e il significato della Corsa. Il Papa ha detto ‘Bene, bene’ e poi, mentre si allontanava sorridendo, io ho ripetuto lo slogan peronista ‘Volveremos’, ma non so se lui mi ha ascoltato”.

Varela partecipa alla Corsa di Miguel dal 2001 e pensa di farlo ancora “perché cosí ricordiamo la storia dei ‘desaparecidos’ e diciamo forte ‘mai più. Mai più in Argentina, mai più nel mondo”. “Un mai più ripetuto tante volte dopo il nazifascismo, ma che non ci stancheremo mai di mettere oggi in primo piano contro i muri e le strage del mondo cosidetto globale”, conclude.

Per questo messaggio, la vita e la morte di Miguel Sánchez è un simbolo per tutti.

Nato nel 1952 a Bella Vista (provincia di Tucumán, 1.200 km al Nordovest di Buenos Aires), 18 anni dopo e portando soltanto una piccola valigia di cartone, era arrivato nella capitale argentina in cerca di una vita diversa, dedicata allo sport.

Attratto inizialmente dal calcio ma subito dopo innamorato dell’atletica, si allenava all’alba e la sera tardi perché di giorno lavorava. Nei primi tempi faceva l’imbianchino, e la sera andava a scuola per finire gli studi abbandonati anni prima in provincia.

Era anche impegnato politicamente contro la dittatura aderendo alla Gioventù Peronista del suo quartiere.

Ma, nonostante questi grandi sforzi, mentre il suo sogno andava avanti, nella notte tra l’8 e il 9 gennaio, un gruppo paramilitare lo sequestrò per portarlo in un centro di tortura e morte.

“La maglietta è un simbolo della Corsa di Miguel e il suo messaggio” dice Lo Giudice. Indossiamola tutti per correre insieme.


Papa Francesco con Dora Salas, corrispondente dall'Argentina della VOCE di New York
Papa Francesco con Dora Salas, corrispondente dall’Argentina della VOCE di New York

Dora Salas, nata a Buenos Aires, di origine calabrese, è stata imprigionata (“desaparecida”) insieme al suo compagno durante la dittatura militare in Argentina. Liberata dal campo di concentramento cominciò subito la lotta in difesa dei Diritti Umani e fu nuovamente minacciata dal regime. Decise di cercare una vita più serena in Italia, dove trovò lavoro nella agenzia di stampa IPS di Roma. Dopo una decina di anni ritornò a Buenos Aires, lavorando all’Università di Scienze Sociali e all’agenzia Ansa, senza smettere mai di cercare giustizia per i 30 mila scomparsi e assassinati dai generali, tra i quali il suo compagno. 

Share on FacebookShare on Twitter
Dora Salas

Dora Salas

DELLO STESSO AUTORE

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

Argentina, “volver” peronista: cronaca di una vittoria elettorale annunciata

byDora Salas
Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

Creare “accentuando la materia”. L’arte di Maurizio Fabretti

byDora Salas

A PROPOSITO DI...

Tags: Argentinacorsa di MigueldesaparecidosJorge BergoglioMiguel Benancio SánchezPapa Francesco
Previous Post

Mafiosi e laureati? Anche per i figli dei boss i conti non tornano

Next Post

Il libero mercato non è un destino: cosa ci ha mostrato Trump

DELLO STESSO AUTORE

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

Vecchi e nuovi scomparsi. Mani rosse per ricordare chi svanisce nel Mediterraneo

byDora Salas
Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

Fabrizio Mocata: il siciliano che ha inventato lo “Swango”, musica di integrazione

byDora Salas

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
trump firma

Il libero mercato non è un destino: cosa ci ha mostrato Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?