President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
January 17, 2016
in
Sport
January 17, 2016
0

L’universo auto in mostra a Detroit

Racconto in scatti dallo scattante Salone dell'automobile di Detroit

Renato ZacchiabyRenato Zacchia
detroit-a-salone-auto

Il Salone dell'automobile di Detroit (11-24 gennaio 2016)

detroit-t1

La nuova serie 4 Audi (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t2

La nuova Classe E Mercedes (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t3

I nuovi 911 Turbo e Turbo S presentati da Porsche (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t6

La nuova Genesis G90 (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t4

La BMW M2 (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t5

Il minivan Pacifica plug-in hybrid di FCA (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t7

La Lexus coupé 2+2 LC 500 (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t8

La Avista della Buick (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t14

La FIAT 124 Spider (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t13

La FIAT 500 (Ph: Renato Zacchia)

detroit-t12

Il Gruppo FCA (Ph: Renato Zacchia)

L’universo auto in mostra a Detroit

La nuova Giulia Alfa Romeo (Ph. Renato Zacchia)

detroit-t10

La 4C Spider Alfa Romeo (Ph. Renato Zacchia)

detroit-t9

Lo stand Alfa Romeo (Ph. Renato Zacchia)

Time: 3 mins read

Il primo Salone dell’automobile di Detroit, oggi alla sua 28a edizione, fu inaugurato nel 1907, ma solo dal 2006 è divenuto l’unico salone riconosciuto dall’Organizzazione internazionale di costruttori di veicoli a motore negli Stati Uniti d’America. Dal 1985 viene presentato nell’attuale sede del Cobo Center. Un milione di square-feet di spazio espositivo per l’enorme complesso che sorge strategicamente nell’area metropolitana di Detroit, dove sono raggruppati i quartier generali dei tre maggiori costruttori dell’automobilismo americano – Chrysler, Ford e General Motors – e un gettito di circa 500 milioni di dollari – di cui 10 devoluti in beneficenza – che sono una boccata di ossigeno per l’economia di una città da molti anni in crisi. Più di 100.000 i visitatori al giorno, 35.000 gli analisti, i designer e gli ingegneri impegnati per questo Salone, 5.000 i giornalisti provenienti da tutto il mondo per venire a tastare il polso a quello che è definito il termometro del mercato automobilistico, un evento che nelle ultime edizioni ha presentato 750 nuove macchine.

Dando uno sguardo al mercato, notiamo che dal 2014, negli Stati Uniti, si è verificato un incremento del 6% nelle vendite delle auto (dei 16,5 milioni di vetture, 2,3 milioni sono stati SUV e pick-up), dovuto anche al calo del costo della benzina, che ha favorito la vendita di grossi veicoli. Nonostante le previsioni dei guru dell’economia, che vedono il costo del greggio al ribasso, buona parte di tutti i costruttori d’auto si orientano su nuovi modelli di motori ibridi che contribuiscono al contenimento dei consumi.

Macchine sempre più intelligenti, con guida parzialmente automatica sono la nuova formula del Salone. Tutti rivolti ormai a concepire più software che hardware, come proclama Mark Fields CEO della Ford, vicino a concludere un accordo con Google. L’industria dei software legati ai servizi dell’auto, infatti, sta crescendo in maniera esponenziale. I nuovi prototipi, infatti sono dotati di sensori laser e di ricevitori che con sempre più precisione intendono garantire sicurezza nella guida automatica assistita, non solo su autostrade, ma anche nel traffico cittadino.

La Volvo che mancava dal Salone dal 2008, si presenta con la S90, equipaggiata con un powertrain ibrido plug-in e un sistema di riconoscimento degli animali sulla carreggiata.Il gruppo Volkswagen, ancora sofferente dallo scandalo Diesel gate, si presenta con buoni propositi con due ecologiche: la Audi H-tron Quattro, vettura capace di percorrere 600 chilometri con un kg di idrogeno, e la Volkswagen Tiguan GTE Active Concept 4X4 ELETTRICA, una proposta, anche questa, di bassi consumi.

Rispetto dell’ambiente e grandi prestazioni sportive sono gli elementi sposati da Mercedes nella nuova Classe E, dove sicurezza e conforto rappresentano il traguardo della casa tedesca: il sistema Drive Pilot in dotazione in questo nuovo modello, permette al conducente di abbandonare l’attenzione sui pedali e in parte anche sul volante, persino alla velocità di 210 km/h.

Due nuovi 911 Turbo e Turbo S presentati da Porsche: 300 km/h in 3 secondi dichiarati. Lo stand BMW vede come regina la nuova M2, una coupé alleggerita e sferzante nelle prestazioni .

FIAT Chrysler Automobiles (FCA) quest’anno al Salone aumenta lo spazio espositivo a 60.000 square feet, il più grande di tutti i tempi. Si presenta con il minivan Pacifica plug-in hybrid, erede della Voyager, con un doppio motore, primo della sua generazione per il gruppo italo-americano. Marchionne l’aveva annunciato da qualche anno assieme ad altri obiettivi adesso raggiunti, preparandosi al passaggio di consegna della Ferrari a John Elkann e, ancora più importante, al risanamento del debito entro il 2019, lasciando credere che potrebbe avvenire senza la sua presenza (forse anticipa un addio?).

In anteprima mondiale la nuova Genesis G90, ammiraglia di lusso del gruppo Hyundai. Lexus, invece, presenta la nuova coupé 2+2 LC 500, auto estremamente sportiva, con linee aggressive, ma non taglienti, e interni ricchi di tanta tecnologia di ultima generazione.

Una sorpresa di stile arriva dalla Buick con Avista, un prototipo di coupé sportiva dalle linee molto eleganti, poco americana e molto europa. A mio avviso la più bella del salone.

Il Salone dell’automobile di Detroit, che ha aperto le porte ai visitatori l’11 gennaio 2016, sarà visitabile fino a domenica 24 gennaio 2016.

Share on FacebookShare on Twitter
Renato Zacchia

Renato Zacchia

Natali siciliani, laurea in arte e scene teatrali, poi il lungo viaggio sempre con la fotografia. Una vita vissuta attraverso l’obiettivo, con l’ambizione della ricerca del bello e della perfezione: beauty is my duty. Moda, macchine,  personaggi solo un pretesto per rappresentare  e mai per replicare, cercando sempre  di essere un autore  e mai solo uno spettatore. L’incontro con i grandi maestri è stato fondamentale per la mia crescita. Scrivere oggi mi diverte faccio meglio con le mie “lenti”,  ma mi permetterà di sognare e forse di far sognare, perché non bisogna mai smettere.

DELLO STESSO AUTORE

Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

The Sensational Kidnapping in Cuba of Fangio, the Famous Formula 1 Race Driver

byRenato Zacchia
Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

Quando a Cuba i “barbudos” rapirono Fangio e il grande pilota li ringraziò

byRenato Zacchia

A PROPOSITO DI...

Tags: Alfa RomeoautomobiliChryslerDetroitFCAFiatMarchionnemotoriPorche
Previous Post

Michele Giardina e il caso Floridia

Next Post

Il Teatro nel nome di Pirandello

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

salone-auto-detroit

Il mondo dell’auto a Detroit: tecnologia e tremori giudiziari

byRenato Zacchia
maserati

Coast to coast in Maserati: tappa a Chicago

byRenato Zacchia

Latest News

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

byRosa Coppola
Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

byMassimo Jaus

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
premio-pirandello

Il Teatro nel nome di Pirandello

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In