Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
November 10, 2015
in
Sport
November 10, 2015
0

Derby romano a curve vuote in segno di protesta contro il Prefetto Gabrielli

Luca TontodonatibyLuca Tontodonati
Time: 5 mins read

Era nell’aria già da tempo e come preannunciato qualche giorno prima dagli organi di informazione il Derby capitolino tra la Roma e la Lazio allo Stadio Olimpico si è svolto con le due curve desolatamente vuote. Il minor numero di spettatori paganti ha completato la farsa cominciata, come accade spesso in Italia, con una commedia. Ormai la vita politica e sociale del Belpaese assomiglia sempre più ad un tragicomico spettacolo teatrale ma sulle locandine che annunciano l’evento non è mai scritto se si tratti di un'opera drammatica oppure di una farsa, (o di entrambe le cose) per cui c’è sempre da aspettarsi un epilogo a sorpresa. Le curve Nord e Sud dello Stadio Olimpico di Roma hanno deciso di disertare il match per una forma di protesta nei confronti del Prefetto di Roma Franco Gabrielli, ex tutor del sindaco di Roma Capitale uscente, che per i soliti ed a volte eccessivi “motivi di sicurezza” aveva fatto innalzare alcune barriere, brutture estetiche ed amovibili di grossolano spessore urbanistico, tra i settori dell’Olimpico definiti ad alto rischio. Chi non avrebbe rispettato diligentemente il proprio posto, inoltre, sarebbe stato sanzionato severamente. Queste erano le premesse affisse sulle locandine teatrali del Derby della Capitale come prologo a quello che poi, puntualmente, si e’ verificato.

Dopo questo poco allettante invito del Prefetto le due tifoserie, quella laziale e quella romanista hanno deciso, come raramente accade, di fare corpo comune contro codeste ristrettezze ritenute poco permeabili e disegnate apposta dalla commissione come fossero rivolte ad un pubblico di bestie feroci invece che ad un gruppo, seppur eterogeneo, di tifosi.

La Prefettura in questo modo ha deciso di tutelarsi contro gli episodi di violenza che si sono verificati durante il derby precedente ed hanno coinvolto sia i tifosi della Roma che quelli della Lazio. In effetti alcuni episodi di violenza in passato ci sono stati, gente che si rincorreva per tutto il piazzale del Foro Italico per darsele di santa ragione. Poco importa però se questi intollerabili gesti molto atletici e poco sportivi si sono verificati nelle piazze adiacenti l’impianto sportivo, quindi all’esterno del recinto dello Stadio. La soluzione è stata presa dopo un breve confronto tra Comune e Prefettura e le barriere sono state innalzate come baluardo contro “la violenza diffusa e gratuita da parte delle due tifoserie”. I segnali del dissenso hanno avuto come campanello di allarme la defezione in massa dei tifosi in occasione di alcune gare prima del Derby: i tifosi romanisti avevano disertato lo stadio in occasione della partita della Roma contro il Barcellona, il Sassuolo ed il Carpi. I Laziali hanno fatto a meno di recarsi allo stadio per la gara dei biancocelesti contro il Bologna. In tutto questo rullar di tamburi le due società hanno cercato di creare alcuni confronti on-line con i tifosi. James Pallotta ha cercato di dissuadere dalla protesta i tifosi giallorossi ma poi i due presidenti, forse impotenti dinanzi all’autorità prefettizia, hanno semplicemente scrollato le spalle ed hanno glissato il problema lasciando la patata bollente nelle mani del Prefetto che, per timore di scottarsi le dita, ha avviato le procedure per la costruzione delle barriere.

Guerra Fredda

In questa epoca i muri vengono innalzati per tranquillizzare le paure. I muri sono un retaggio del Medioevo e come periodo storico hanno avuto il loro declino nel 1989, anno del crollo del muro per antonomasia, quello di Berlino abbattuto all'apice della“distensione”. Oggi in Europa assistiamo ad un ritorno demodè di muri e di barriere. Ne troviamo ovunque. Baluardi che attraggono ancora l’interesse della politica attuale. Un apparato organizzativo enorme, interi eserciti, forze dell’ordine e decine di migliaia di stewarts supportati da un milione di leggi fatte apposta, non allentano neppure di un millimetro l’ansia di coloro che esercitano il controllo della situazione. Ci sono i tifosi che vogliono andare allo stadio? Bene, facciamo un muro. Attuare oggi una soluzione che appartiene ormai al passato significa semplicemente riconoscere una evidente incapacità organizzativa. I muri a sostegno della sicurezza tolgono uno spazio di libertà che i cittadini o tifosi che siano, hanno il diritto di ottenere. La sicurezza andrebbe gestita con maggior serenità. Il timore che possa accadere qualcosa di spiacevole fa parte del sistema delle cose. Chi baratta la propria libertà per un eccesso di sicurezza perde irrimediabilmente entrambe le cose, asseriva uno strano tipo vissuto non molto lontano da New York, e che oltre alla politica si dilettava in aquiloni e parafulmini, ma evidentemente la sapeva lunga. Sicuramente molto di più del Prefetto di Roma.

Esempi europei

La cosiddetta “questione morale” è sempre sul banco degli imputati. Onestamente è immorale che in uno stato definito “serio” vengano impiegati millesettecento agenti di polizia per una sola partita di calcio. Gli stadi in Italia, se si fa eccezione per il bellissimo impianto della Juventus, non sono adeguati agli standard moderni di partecipazione delle masse. Lo Stadio di Roma, per esempio, è stato ristrutturato in occasione dei Mondiali del 1990, 25 anni fa. Oggi le esigenze e gli esempi che abbiamo in Europa ci mostrano impianti costruiti ex-novo per accogliere le esigenze crescenti dei tifosi. Gli stadi europei al loro interno offrono luoghi di intrattenimento, bar, ristoranti, musei e negozi per i gadget della squadra. Le poltroncine sono tutte al coperto. All’esterno ampi parcheggi, strade e servizi pubblici impeccabili. Tutto questo per il solo obiettivo di riportare le famiglie allo stadio con una maggiore presenza e sicurezza. Ovviamente i tifosi devono fare la loro parte di civiltà. Un giorno mi trovavo all’Allianz Arena di Monaco per un incontro di Bundesliga di cartello. Tra decine di migliaia di persone che facevano il loro ingresso, solo una decina di agenti a cavallo posti a garantire il flusso ordinato dei tifosi. Birra, panini e caffè hanno res la gara più rilassante. In Italia gli stadi non offrono nulla; si entra facendo la corsa ad ostacoli tra le varie transenne, muri, barelle, recinti in ferro e tramezzi. Dopo questa maratona atipica si arriva infine al cancello di ingresso presidiato, come fosse un posto di confine tra le due Coree in cui, oltre a presentare il “biglietto personalizzato” con nome, cognome e posto rigorosamente riservato e videosorvegliato, per un eccesso di sicurezza, fanno anche togliere il tappo alla bottiglietta d’acqua di plastica. Paradossi italici.

Regole dure e vecchi merletti

Tornando al deserto dell’Olimpico Gabrielli aveva annunciato poco prima del Derby che le due società non lo avevano aiutato affatto nel garantire la sicurezza. “Se non ci sarà il confronto tra le parti la tendenza sarà quella di radicalizzare ulteriormente gli spazi a disposizione” ha precisato il Prefetto. “ Queste manifestazioni mi convincono ad adottare metodi sempre più duri. Se i tifosi non faranno la loro parte questo braccio di ferro li vedrà perdenti. Io devo in ogni modo garantire la credibilità dello Stato“.

Benvenuti al prossimo Derby di Roma, così è se vi piace, tra muri e barriere. Spettacolo garantito per coloro (sempre meno) che ci saranno. Per la cronaca sportiva la Roma ha vinto il Derby per 2 a 0 con un rigore inventato ed un gol allo scadere. Ma questo fa parte del gioco del calcio che seppur tra mille difetti è lo sport che amiamo di più.

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Tontodonati

Luca Tontodonati

Vivo a Pescara e sulle rive dell'Adriatico trascorro gran parte della mia esistenza annotando tutto e scrivendo oltre il necessario. Geografo e cartografo mi occupo di divulgazione storica. Fautore del "come eravamo", chiudo gli occhi e immagino i luoghi del passato. Appassionato di calcio, mi lascio trasportare dall'istinto più che dalla logica. Le partite amo seguirle allo stadio e quando capita di vederle in TV abbasso l'audio. Scommetto su tutto ma non vinco (quasi) mai. Frase preferita: "Presa singolarmente, l'umanità è davvero insopportabile". Un pregio: intuitivo. Un difetto: tifo quella squadra lì...

DELLO STESSO AUTORE

Juventus troppo superba, umiliata da un galattico Real Madrid

Juventus troppo superba, umiliata da un galattico Real Madrid

byLuca Tontodonati
Barcellona – Juventus: una sfida tra presunzione e coraggio

Barcellona – Juventus: una sfida tra presunzione e coraggio

byLuca Tontodonati

A PROPOSITO DI...

Tags: AS RomaDerby capitolinoFranco GabrielliLaziosicurezza negli stadistadio Olimpico
Previous Post

Tired of Ukraine

Next Post

Vaticano e documenti rubati: Francesco e la coscienza civile dei nuovi scribi (e farisei)

DELLO STESSO AUTORE

Roberto Baggio

Libertà e bellezza del piccolo grande Baggio tra le macerie italiane

byLuca Tontodonati
palermo

Serie A: Autunno, per le squadre è tempo di comprare

byLuca Tontodonati

Latest News

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi
Mosca: la ‘linea rossa’ con Washington non è più in uso

Ucraina, Zelensky apre a un faccia a faccia in Turchia. Ma Putin prende tempo

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Mediterraneo a Stony Brook

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?