Il Sorteggio di Champions
Si è tenuto giovedì a Montecarlo il sorteggio per definire i gironi danteschi della temutissima quanto attesa fase finale della Champions League per l’anno 2016. Intimoriti, a tratti terrorizzati dal destino dell’urna, gli italiani riservano sempre lo stesso stato d’animo quando si tratta di affrontare il fato con le sue incerte sentenze. I media italiani parlano sempre di “girone di ferro” quando si tratta di competizioni internazionali. Succede in Champions come ai Mondiali. A noi italiani piace avere tutto a portata di mano, siamo spesso turbati dall’imprevisto come un retaggio storico di invasori sconosciuti. E poi, lo sappiamo, piace tantissimo piangerci addosso. Temere oltre misura l’avversaria di turno è sempre stato il nostro sport nazionale, agitiamo le nostre preoccupazioni come un talismano pronto a proteggerci dal nemico di turno, poco importa se vestito di magliette colorate e braghe a riporto invece che di armature celtiche o barbare che dir si voglia. Prima del sorteggio la sorte aveva dato una mano alla Roma che in virtù dell’esclusione del Basilea nei preliminari, ha avuto l’opportunità di entrare in terza fascia. Regalo inatteso ed insperato. Al pari delle otto grandi d’Europa la Juventus ha avuto l’onore di accedere al sorteggio in prima fascia, pur essendo solo ottava nel ranking UEFA. Poco importa aver disputato l’ultima finale di Champions, il coefficiente UEFA infatti si basa sulle ultime cinque edizioni delle manifestazioni europee per Club. Quindi dopo la Juventus all’ottavo posto abbiamo il Napoli al 16°, il Milan al 21° l’Inter e la Lazio rispettivamente al 26° e 33° posto, chiude la AS Roma con un mesto 60° posto. Se le premesse sono queste in Europa c’è poco da stare allegri, quindi tutto sommato i numeri ci danno il diritto quantomeno di essere preoccupati dall’esito dell’urna dalle palline bianche e nere a forma di pallone di calcio più dei risultati elettorali che, a detta della moltitudine di italiani, cambiano comunque poco l’andamento semi catastrofico del Belpaese.
Gli Avversari
La Juventus ha avuto un fato quasi accomodante, oltre ad una superiorità manifesta in campionato da ormai quattro anni, i ragazzi di Allegri hanno comunque palesato una certa autorevolezza anche all’Estero. Gli inglesi del Manchester City, gli Spagnoli del Siviglia ed i tedeschi del Borussia Moenchengladbach saranno i prossimi avversari dei bianconeri in questa fase a gironi, preludio della eliminazione diretta e della finale che si terrà a Milano a Maggio 2016. La AS Roma devastata dalla terza fascia e dal ranking sfavorevole ha avuto come compagni di disavventura nientemeno che i campioni in carica del Barcellona, i tedeschi del Bayern Leverkusen, freschi esecutori della Lazio nei preliminari, ed i bielorussi del Bate Borisov. Ora tenendo opportunamente conto che passano le prime due per ogni girone, possiamo comunque affermare che mentre i bianconeri possono giocarsela alla pari con gli inglesi del City per il primo posto, per la Roma sarà una corsa al secondo posto, piazzamento alla portata dei giallorossi. Nella Juventus il nuovo innesto di Cuadrado come Top Player, il recupero di Khedira, ex Real Madrid e campione del Mondo nel 2014 e l’apporto giovane ed estroverso dell’argentino Ex rosanero Dybala faranno certamente la differenza sia in Italia che, si spera, anche in Europa. La Roma dal canto suo ha completamente rivoluzionato l’attacco, con i nuovi acquisti di Dzeko, Salah e Iago Falque, e rafforzato la difesa con il recentissimo ingaggio di Digne proveniente dal Paris S. Germain che è atteso al debutto in campionato proprio contro la Juventus domenica prossima.
Europa League
L’attesa è finita anche per le squadre che parteciperanno alla prossima Europa League. Eliminata la Sampdoria dopo la clamorosa debacle contro i modesti serbi del Vojvodina, con l’aggiunta dei biancocelesti della Lazio il tabellone delle italiane è completo. Napoli, Fiorentina e Lazio hanno affrontato qualche minuto fa nella sede UEFA del principato monegasco il loro futuro in Europa. Quattro grandi urne contenenti le palline con i nomi di 48 squadre da accoppiare in gironi. I delegati alzano gli occhi al cielo nella speranza di avere in sorte le squadre più deboli e dopo le consuete strette di mano cerimoniali il sorteggio può cominciare con lo spelling dei nomi delle squadre. Seguiamo il sorteggio praticamente in diretta. Il Napoli dovrà vedersela con il Club Brugge (Belgio) il Legia Varsavia (Polonia) ed i danesi del Midtylland mentre gli Ukraini del Dnipro , i francesi del St. Etienne ed i danesi del Rosenborg saranno i prossimi avversari della Lazio. Basilea, Fiorentina, Lech (Pol) e Belenenses (Por) chiudono i gironi delle italiane in Europa League
Seconda di Campionato
I motori non sono ancora completamente scaldati che già i cervellotici padroni del vapore ci presentano una delle partite di cartello più interessanti della stagione. All’Olimpico di Roma, domenica alle ore 18 i giallorossi ospiteranno i campioni uscenti della Juventus. Una gara che i più vetusti simpatizzanti del campionato di calcio solitamente ammiravano a metà campionato. Oggi le priorità vengono stabilite con parametri a noi sconosciuti ma facilmente assimilabili a logiche di mercato. Non osiamo neppure avvicinarci alla semioscurità dettata dalle cifre esagerate che vorticano sulle teste dei miscredenti procuratori calcistici restando ben saldi sul terreno di gioco. Le due squadre più quotate per la vittoria finale si affronteranno senza attese. La Juventus è quotata a 1,90 mentre la Roma segue a 5,60. Il Napoli terza favorita assieme all’Inter quotate entrambe ad 11. La Lazio segue a quota 13 mentre la Fiorentina ed il Milan chiudono il cerchio delle favorite per lo scudetto con la quotazione di 17. Per le altre si va dalla Sampdoria valutata 70, Torino, Genoa ed Udinese a 100, e tutte le altre squadre della serie A quotate con un pretestuoso quanto impossibile 500.
Per il Top Match di domenica la vittoria della Roma è data a 2.65, il pareggio a 3,05 ed infine la vittoria bianconera quotata 2,80. I Bookmakers non si sbilanciano troppo trattandosi appena della seconda di campionato. Il Pallone di Cristallo si sbilancia volentieri ed azzarda un 2 fisso. Va oltre e pronostica la vittoria del campionato ad una delle due milanesi che oltre ad essere ben quotate in senso materiale ed economico potrebbero rappresentare davvero una sorpresa per questa Serie A, considerata l’assenza loro malgrado in competizioni europee.
Ovviamente potete scommettere anche sull’Empoli, oppure il Frosinone, ma temo che con questa scelta i vostri denari difficilmente potranno rientrare nelle vostre tasche. Molte squadre del campionato di Serie A non sono nemmeno presenti nel Ranking UEFA.
Ma chi sarà poi la squadra ad avere l’onore di vestire la maglia nera dell’ultima classificata in questo benedetto Ranking europeo creativo e discriminatorio? Prevedevo una compagine macedone, oppure una fredda e distaccata squadra della Groenlandia, o ancora uno stanco ed assolato gruppo eterogeneo dell’isola di Malta. Invece si tratta di una squadra, anzi ben quattro, che portano nomi altisonanti e leggendari; SS Folgore, AC Juvenes/Dogana, Libertas, SP Tre Fiori. Tutte ultime in classifica al 450 posto e tutte molto vicine a noi italiani tanto da inglobarle di diritto persino nel nostro territorio.
Si tratta di squadre di calcio della repubblica di San Marino. Luogo straordinario dell’Italia centrale che vanta l’onore di essere la più antica repubblica del Mondo. Queste piccole società di calcio seppur come fanalino di coda hanno saputo ritagliarsi con decoro un piccolo spazio in un lembo di Europa e che in Italia partecipano a campionati minori. Ennesima dimostrazione che la Storia difficilmente si accosta alla triste arte della pedata.