Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
June 14, 2015
in
Sport
June 14, 2015
0

Croazia – Italia: Cronaca di un pareggio annunciato

Luca TontodonatibyLuca Tontodonati
Lo stadio di Spalato senza pubblico per Croazia Italia

Lo stadio di Spalato senza pubblico per Croazia Italia

Time: 7 mins read

Spalato si è destata  alle prime luci dell'alba, svegliata dagli stessi raggi di Sole che si allungano anche sulle italiche coste  situate  dalla parte opposta del Mare Adriatico. Un circolo di elementi votivi illuminati dall'aurora occhieggia sull'antico  molo della città romana. Più tardi il sole sarà implacabile costringendo i più anziani ad una sosta forzata nella piazzetta medievale dove a gruppi di tre si riuniranno per dare vita ad interminabili partite di "trijumf" tra sorsi ristoratori di Slijvovica gelata. L'acquavite si mescola perfettamente tra i discorsi di politica,  di storia e di calcio  L'oggetto principale delle discussioni tra gli abitanti della storica cittadina è l'arrivo della Nazionale di Calcio italiana di scena allo stadio del glorioso e decaduto Hajduk di Spalato.

I tifosi hanno superato indenni decine di difficoltà, il passaggio al comunismo reale, la caccia alle streghe staliniana, il conflitto civile contro la serbia e persino una guerra mondiale, la febbre per l'Hajduk non si è assopita nemmeno dopo la caduta di Tito e la caduta del muro. I drammatici  scenari etnici non hanno scalfito di una virgola la passione della gente per la squadra della propria città e per il gioco del calcio in generale. Penserete che nessuna forza al mondo sia capace di tenere lontani dallo stadio una tifoseria simile. Ed invece è bastato uno scarno comunicato stampa dell' UEFA per impedire ai tifosi di assistere all'evento calcistico quasi senza precedenti. La prima (ed unica) gara giocata qui a Spalato risale quasi vent'anni fa. Finì in pareggio, 1 a 1 con l'Italia in dieci uomini per quasi tutto l'incontro. Questa volta nessuno ha assistito all'incontro nello stadio dell'Hajduk a causa delle intemperanze passate e reiterate dei tifosi croati. Durante la gara di andata a Milano , la partita venne interrotta un paio di volte perché alcuni fumogeni entrati chissà come, sono stati scaraventati  sul terreno di gioco impedendo la visuale per decine di minuti  all'arbitro ed ai giocatori. Partita disputata a frazioni di gioco e gara finita in pareggio per uno a uno: dopo il vantaggio di Candreva i croati pareggiano il conto con Perisic.

Ma non sono stati i fumogeni lanciati a Milano la causa delle porte sbarrate dello stadio dell'Hajduk. I cori razzisti  contro la Norvegia hanno fatto peggio di quattro fumogeni, hanno offuscato un intera Nazione che oggi paga il pegno più doloroso in termini sportivi. La gara contro l'Italia in uno stadio completamente e desolatamente vuoto.  La tifoseria storica dell' Hajduk ha assistito  alla gara tra suoni e rumori tipici del porto notturno, vicino alla piazzetta medievale, tra acquaviti e birre ghiacciate con l'animo triste e lo spirito ferito del dodicesimo giocatore squalificato per un turno. 

Conte ha paura della Croazia. La vigilia della gara non si apre tra i migliori auspici poichè in questo viaggio oltre adriatico  la Nazionale è orfana di molti giocatori titolari. Zaza, De Rossi, Chiellini, l'oriundo Eder per dirne alcuni.  Il tecnico cerca di infondere la sua proverbiale cattiveria agonistica ai superstiti che scendono nel catino vuoto dello stadio dell Hajduk senza accoglienza alcuna, senza il calore della folla, senza una bandiera ad onorarne il merito calcistico di un secolo di vita e di vittorie. Semplicemente in campo come una partitella del giovedì tra scapoli ed ammogliati in cui gli attori improvvisati recitano un personalissimo copione immaginario fatto di  folle trepidanti ed oceaniche al seguito,  per poi svegliarsi inopinatamente dal sogno ad occhi aperti, trovare il campo di calcetto miseramente vuoto  e ritornare in fabbrica la mattina seguente. 

Gli schieramenti

Il modulo di Conte prevede la difesa a quattro, De Silvestri, Astori, Darmian e l'unico bianconero, Bonucci. Un solo mediano, Pirlo triste ed abbandonato in mezzo al campo, poi altri quattro centrocampisti: Parolo, Marchisio, El Shaarawi e Candreva questi ultimi due smontabili all'occorrenza come difensori ed attaccanti a seconda delle circostanze. Unica punta l'"inglese" del Southampton Pellè, che non aveva sfigurato nella gara di andata a San Siro. 

Questa Italia coperta fino alle spalle nel caldo torrido di Spalato sembra davvero eccessivamente prudente. Ma Conte aveva avvisato i naviganti nel temere le acque perigliose dell'Adriatico specialmente sotto costa croata. Le innumerevoli isole che compongono il litorale sono state fatali per molte navi della Serenissima che pur conosceva quel pelago a menadito. 

Il fischio d'inizio è in realtà un sibilo lacerante udito perfettamente nel silenzio dello stadio. Le voci dei giocatori si distinguono nettamente , chiamano il pallone, segnalano ad un compagno l'arrivo dell'avversario, le parole di Buffon che già striglia il suo reparto sono perfettamente udibili anche dalla sala stampa. Ma più di tutte cattura l'attenzione la voce di Conte, le sue grida arrivano fino al porto, alla piazzetta medievale gremita dai tifosi dell'Hajduk che sicuramente si saranno chiesti chi mai fosse uno che mostra tanta protervia tra le mura nemiche. 

I gol

Dopo sette minuti il primo colpo di scena, anzi due. Incursione in area di Srna che si lancia il pallone verso il fondo. Preso dal panico Astori si avventa con irruenza degna di un cavaliere medievale con corazza ed armatura e frana addosso al povero croato che piomba a terra più sorpreso dall'impeto dell'italiano che soddisfatto dalla concessione del Penalty. Si incarica del calcio di rigore una vecchia conoscenza del calcio internazionale, Mandzukic. L'attaccante dell'Atletico Madrid sistema il pallone sul dischetto. Buffon cerca le armi per confondere il croato spostandosi nervosamente tra i pali e le trova tuffandosi alla sua destra neutralizzando il tiro  debole e prevedibile dell'attaccante della Croazia.

Buffon

Buffon para il rigore

Pochi minuti dopo un perfetto cross dopo un azione in velocità mette il Faraone nelle condizioni di depositare in rete un pallone invitante servito dalla destra. El Shaarawi è lesto a farsi trovare all'appuntamento con il gol e mette in rete, ma il guardalinee frustra dapprima le esultanze degli italiani poi zittisce le rimostranze per il gol annullato. E mentre almeno quattro giocatori azzurri si attardano a protestare davanti all'uomo con la bandierina, l'arbitro nel frattempo aveva fatto riprendere il gioco. Proprio come un perfetto contropiede tra la famosa gara aziendale di cui sopra, la difesa italiana si fa uccellare di brutto dalla scaltrezza croata che seguita il gioco presentandosi davanti all'area in superiorità numerica schiacciante.  Rakitic offre un delizioso assist a Mandzukic che a porta spalancata segna nonostante l'uscita del guerriero e capitano tra i pali. Buffon nell'estremo tentativo di evitare la rete rimedia anche una serie di tacchetti che si stampano sul ginocchio  causati dalla furba ed inopportuna pedata rifilata dall'attaccante croato al portiere azzurro. Questo scherzo poi costerà a Buffon un posto in panchina per tutta la ripresa e dieci punti di sutura. 

Una buona occasione alla mezz'ora capitata tra i piedi del Faraone è il preludio al calcio di rigore assegnato agli azzurri. Un cross di Pirlo dalla destra attraversa tutta l'area avversaria, ma mentre la sfera sta per essere incornata da Pellè, il braccio galeotto di Mandzukic la toglie letteralmente dalla cabeza dell'attaccante italiano. Rigore ineccepibile ed esecuzione lasciata ad Antonio Candreva che con glaciale noncuranza sistema la sfera sul dischetto, fa quattro passi indietro, prende una breve rincorsa e calcia con la parte superiore del collo del piede imprimendo alla pelota una traiettoria a palombella blanda, lenta e centrale chiamata volgarmente "cucchiaio". Definizione quasi bandita dai vocabolari dei portieri di mezzo mondo per il dileggio e l'irridenza  con la quale viene eseguita nei confronti degli estremi a difesa dei pali. 

Allo scadere della prima frazione Pellè ha una ghiotta occasione ma la getta alle ortiche. Un invitante assist non si trasforma in rete per mancanza di precisione dell'attaccante italiano che tira debolmente verso il portiere che ha tutto il tempo di deviare in calcio d'angolo.

Nella ripresa non accade più nulla, la cronaca di un pareggio annunciato trova conforto nelle giocate senza storia delle due squadre, le sostituzioni la dicono lunga sulla volontà di vincere la gara. Conte infatti, oltre a Sirigu al posto dell'infortunato Buffon, rinforza ulteriormente gli argini ed invia in campo un difensore, Ranocchia al posto di un attaccante, El Shaarawi. Anche gli spifferi possono sembrare uragani quando si teme eccessivamente la tempesta. 

Triplice fischio

Finisce in parità senza "ultra mortem patebant" così come era cominciata. Senza pubblico ne vinti e nemmeno vincitori. Gli unici sconfitti della serata sono stati i tifosi esuli della Croazia compatti ed uniti vaganti nelle piazze della Spalato medievale, ed alcuni loro conoscenti che nottetempo con una vernice ritardante hanno dipinto una croce uncinata sull'erba sbiadita dello stadio dell'Hajduk. Il commento non aggiungerebbe alcun risalto a ciascuna parola che non sia già stata detta a riguardo, ora si attende solo la mannaia fustigatrice sul capo della già vituperata federazione croata ed i suoi scellerati tifosi che torneranno a vedere una partita della Croazia non prima di qualche decennio.

Conte esce indenne da Spalato. Non ha perso ma non ha neanche vinto, e con questo colleziona il terzo pareggio di fila che mette a nudo un po tutte le magagne che condiscono questa Nazionale.  Alcuni vedono il bicchiere mezzo vuoto, molti spinti da uno strabordante ottimismo lo vedono mezzo pieno. Altri ancora non vedono nemmeno il bicchiere. Conte si accontenta del pari e per tutto il secondo tempo alza gli argini per evitare l'inondazione deleteria di "una delle squadre più temute d'Europa". Già perché pare che ogni volta che questa Italia affronta un avversario sembra debba confrontarsi sempre con i propri fantasmi.

Comunque per vederla con sagace ottimismo il tecnico di Lecce ha preso le misure ad una qualificazione ormai centrata con questo sofferto pareggio. Non abbiamo perso contro una squadra oggettivamente più forte di noi, seppur partiti alla volta di Spalato completamente incerottati ed incompleti. Il Calcio di Giugno riserva queste mancanze di attenzione tra giocatori che hanno inseguito per una stagione intera trofei a destra ed a manca per tutto il vecchio continente. Un calo fisiologico è ammesso seppure con riserva. Gli altri problemi non sono affatto imputabili a Conte ma a tutto il sistema del calcio e per come è composto. Se in campionato abbiamo un capocannoniere di 38 anni suonati qualcosa suona strano. Ma questo sarà un altro argomento da affrontare in seguito, magari dopo una corroborante domenica sotto una palma a snocciolare gloriose formazioni azzurre di altri tempi tra vecchi e nuovi amici a meditare sulle differenze tra vecchio e nuovo corso… decisamente stiamo invecchiando. 
 

Share on FacebookShare on Twitter
Luca Tontodonati

Luca Tontodonati

Vivo a Pescara e sulle rive dell'Adriatico trascorro gran parte della mia esistenza annotando tutto e scrivendo oltre il necessario. Geografo e cartografo mi occupo di divulgazione storica. Fautore del "come eravamo", chiudo gli occhi e immagino i luoghi del passato. Appassionato di calcio, mi lascio trasportare dall'istinto più che dalla logica. Le partite amo seguirle allo stadio e quando capita di vederle in TV abbasso l'audio. Scommetto su tutto ma non vinco (quasi) mai. Frase preferita: "Presa singolarmente, l'umanità è davvero insopportabile". Un pregio: intuitivo. Un difetto: tifo quella squadra lì...

DELLO STESSO AUTORE

Juventus troppo superba, umiliata da un galattico Real Madrid

Juventus troppo superba, umiliata da un galattico Real Madrid

byLuca Tontodonati
Barcellona – Juventus: una sfida tra presunzione e coraggio

Barcellona – Juventus: una sfida tra presunzione e coraggio

byLuca Tontodonati

A PROPOSITO DI...

Tags: CalcioConteCroaziaeuropeiItaliaSpalato
Previous Post

The True Patriotism of Italian Americans Seeking Italian Citizenship

Next Post

Ballottaggi in Italia: crolla il centrosinistra. E in Sicilia il Pd e Crocetta tremano

DELLO STESSO AUTORE

Roberto Baggio

Libertà e bellezza del piccolo grande Baggio tra le macerie italiane

byLuca Tontodonati
palermo

Serie A: Autunno, per le squadre è tempo di comprare

byLuca Tontodonati

Latest News

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua

byAnsa
Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

Zelensky, ‘al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili’

byAnsa

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I commissari nei Comuni per pagare gli Ato rifiuti? Amenta: “Non so se ridere o piangere…”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?