Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
April 15, 2015
in
Sport
April 15, 2015
0

Con De Niro ed Enzo Ferrari va in scena la Storia italiana

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 4 mins read

E’ un film che aspettavamo. Lo aspettavamo da tempo immemorabile, dopo essere stati costretti per oltre quarant’anni a sciropparci pellicole contrabbandate per capolavori quando invece altro non rappresentavano che retorica anti-italiana, intimità minimaliste, stravolgimenti per fini politici della grande madre che si chiama Storia.

E’ “Ferrari”, opera cinematografica sulla vita di Enzo Ferrari, creatore e anima della leggendaria Ferrari, prodotta da Gianni Bozzacchi, nome nuovo per le nostre orecchie, bene così: la speranza, che sul piano dell’intuito, del “naso” del cronista, riteniamo fondata, è che Bozzacchi s’imponga come un caposcuola, caposcuola di una generazione di produttori i quali detestino il “facile”, lo scontato, il convenzionale: vale a dire tutta la retorica dell’antiretorica firmata fratelli Taviani, Lizzani, Monicelli; tutta l’oleografia firmata Salvatores, Tornatore, Fellini: sì, Fellini, avete capito bene, care lettrici e cari lettori, il sopravalutatissimo regista romagnolo, capostipite d’una schiera di registi e aspiranti-registi incapaci come lui di cogliere il vero aspetto epico della natura umana, del carattere italiano; cantori d’una miseria raccontata malissimo, affronto alla miseria stessa e quindi all’oggettività sociale e morale; presi da una malsana attrazione verso il brutto, verso l’orrido, il nauseante. Lontani anni-luce dal realismo inglese degli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta, e dal cinema sociale americano degli anni Quaranta e dei primi anni Cinquanta.

Le riprese dovrebbero iniziare ai primi del 2016. Il protagonista si chiama Robert De Niro. Sarà infatti il grande debuttante di “Mean Streets” a interpretare la figura di Enzo Ferrari, di un Ferrari che il celeberrimo attore, in un'intervista rilasciata in queste ore al ‘Messaggero’, ha definito “uomo fuori dal comune, personaggio grandioso sotto ogni aspetto”. E ha aggiunto: “Sarà un onore per me portare nel cinema il ‘Drake’, l’uomo che col proprio genio conquistò tutti noi”.

Ci convince De Niro nel ruolo di Enzo Ferrari. De Niro è attore possente, ma anche duttile. Nella grande tradizione cinematografica americana, come Humphrey Bogart, Gary Cooper, Gregory Peck e altri ancora, risulta efficace, disinvolto, “vero”, sia nei ruoli drammatici che nei ruoli brillanti. A differenza di nostri attori “impostati”, "scolastici", incapaci di disincagliarsi dalle pastoie del manierismo che inghiottirono perfino il primo Gassman, De Niro afferra all’istante la natura, "l'animus" del personaggio affidatogli. E’ un eclettico. Un artista serio. L’attore appunto americano che manco si sogna di vivere di rendita, d’andare, già, sul “facile”. Che non ci pensa affatto a ingannare sé stesso, a ingannare produttore e regista; a prendere in giro il pubblico, che per lui è sacro.

Non c’è ancora il regista. De Niro punterebbe su Clint Eastwood. Idea brillante, questa, non c’è che dire. Eastwood è forse il regista americano più versatile, il più preparato, quello fornito d’un pensiero, di un’indole cosmopoliti; persona di eccellente cultura, tanto da rifiutare d’indossare i panni dell’intellettuale di professione il quale passa la vita a fingere modestia e umiltà quando invece rappresenta l’esatto contrario e riesce a imbrogliare un mucchio di gente e a riscuotere il plauso di quelli fatti della sua stessa pasta, insapore, stracotta… Basti ricordare “Invictus” per avere un’idea delle straordinarie qualità del campione di “Per un pugno di dollari” diventato poi regista con ‘somma sorpresa’ di un assai mediocre cineasta romano incontrato nel 1998 al “Caffè Greco”, qui a Roma…

Ci volevano quindi un co-produttore italiano “sconosciuto” e una casa di produzioni cinematografiche americane, la “TriBeCa”, di cui De Niro è fondatore e "deus ex machina", perché fosse varato il progetto, appunto, di un film sulla vita di Ferrari dall’immediato dopoguerra al 14 agosto 1988, data della morte dell’Ingegnere, nato a Modena nel 1898.

Enzo Ferrari. Uomo complesso, come del resto tutti i personaggi che fanno la storia, che contraddistinguono i propri tempi, stabiliscono un indirizzo, creano perfino un’epoca, lasciano insomma un timbro, il più delle volte una grande impronta. Ferrari, il padre che perse il figlio Dino, nel 1956, a ventiquattro anni, stroncato dalla distrofia di Duchenne. Il padre che il proprio, immenso dolore, lo tenne sempre, e soltanto, per sé. Il papà che in qualche suo pilota intravedeva l’amatissimo rampollo già ingegnere automobilistico di alto valore e pilota di talento, ma che teneva ben stretto in sé anche questo toccante, molto umano, stato d’animo, per farne parola solo con suoi vecchi meccanici…! Soltanto con loro.

Enzo Ferrari democratico e assolutista… Cosmopolita e ‘casareccio’, d’estrazione emiliano-romagnola… Conservatore e progressista. Chiuso, introverso, eppur espansivo. Esigente, ma al tempo stesso comprensivo. Duro, e comunque umano. Nel complesso, un generoso; ma non voleva che lo si sapesse, e questo è il tratto del signore; del signore d’animo, non tanto di quello per via del censo. In fondo, il tratto del timido, quale egli era dietro la ‘corteccia’ dell’uomo deciso, autoritario, a volte impulsivo, per poi pentirsi, e pentirsi coi fatti, dello scatto di pazienza.

Così, un film su Ferrari. Un film che ci voleva davvero. Una grossa, forte idea dinanzi alla quale dovrà pur rimpicciolire certo cinema italiano che si perde con gusto malsano nella politicizzazione della Storia, mostra un'assai morbosa attrazione verso i peggiori istinti umani, soffre tuttora d’un provincialismo di cui non sa, o forse nemmeno vuole, liberarsi.

Eccolo qua il cinema italiano… Con tutti i “compagni” potenti, ricchi, influenti che abbiamo avuto fino a poco più di vent’anni fa, non siamo riusciti a realizzare nemmeno un film come si deve sulla figura di Antonio Gramsci, figura notevole, interessante, comunque la si pensi in termini storici o in termini politici… Non siamo stati capaci neanche di fare un film sulla Grande Guerra che non fosse un soggetto di rissosità social-massimalista inneggiante alla diserzione… Ma abbiamo sfornato pellicole di dubbio gusto e storicamente scorrette, mendaci, tipo quel “Mediterraneo” del conformista Salvatores con il monocorde Abatantuono quale protagonista. Non era, no, così il Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale: fu altro, fu ben altro.

Non abbiamo un film vero, aderente alla verità, sul Risorgimento o sulla Repubblica Romana del 1849 o sulla Repubblica Partenopea del 1799. Non un film sui Fasci Siciliani! Non un film, uno vero, profondo, su Cesare, Augusto, Adriano; sulle Guerre Sociali romane; su Mario e Silla. Non un film-affresco, con luci e ombre, sul Boom italiano, sul Miracolo Economico.

Non un film su Sigonella o su ascesa e caduta di Craxi.

Che povertà, che tristezza.

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Enzo FerrariFerrariGianni BozzacchiRobert De NiroTribeca
Previous Post

Street Art, da New York a Roma verso il risanamento urbano

Next Post

Fight for 15 guardando al voto del 2016

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Palermo e i poveri: cassonetti di rifiuti presi d’assalto e le ‘anime’ delle biciclette rubate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?