Lo Skytop Lodge ed il Pocono Raceway (PA) dal 20 al 23 giugno 2014 hanno ospitato la 28ª edizione de Le Belle Macchine d'Europa un evento teso a promuovere le automobili europee. Durante l’edizione di quest’anno le macchine e i motori italiani hanno catalizzato l'attenzione dei visitatori anche grazie alla ricorrrenza di un importante anniversario: i cento anni di attività della Maserati. "Questo raduno – racconta Joe Corbaccio, l'attuale organizzatore – nasce grazie ai vecchi membri dell'allora Maserati Club of America Team, del The Ferrari Club of America e del Lamborghini Owners Club, oramai quasi 30 anni fa. In una delle primissime edizioni parteciparono anche la De Tomaso Pantera Club (fondata nel 1973 in Italia) invitata a far parte dell'evento che si é strutturato nella sua forma attuale dopo un paio d'anni. La storia di questa manifestazione é davvero avvincente ed ha inizio con le corse nel circuito di Daytona e solo in un secondo momento ha preso l'attuale forma.
Da anni, la manifestazionesi svolge in località Pocono in Pennsylvania e propone una due giorni intensissima con concorso e corsa nel circuito meglio conosciuto come Tricky Triangle. Quello di Pocono é un autodromo dal tracciato ovale caratterizzato dalle altissime velocità di percorrenza e per questo definito "superspeedway" che giustifica lo spostamento da Daytona. Situato a meno di due ore di guida dall'isola di Manhattan, il circuito ha un disegno molto particolare. Ognuna delle tre curve che lo costituiscono si rifà a curve preesistenti in altri tracciati quali quelli del dismesso Trenton speedway, dell’Indianapolis motor speedway e del Milwaukee mile. Le curve arrivano ad avere 14° di inclinazione trasversale, una caratteristica che rende il percorso entusiasmante per gli appassionati e che costituisce un ulteriore elemento di disturbo durante la guida grazie alla diversa inclinazione trasversale di ogni curva che é considerevolmente inferiore a quella di molti altri ovali di pari e diversa lunghezza dei tre rettilinei. Sebbene la pista sia lunga ben 4 chilometri (tanto quanto l'Indianapolis motor speedway), la particolarità delle sue curve tende a mantenere basse le velocità medie rispetto ad altre piste di pari lunghezza e per questo la NASCAR non impone l'uso di air restrictor su questo circuito.
Questo il contesto nel quale si è svolta la seconda giornata de Le Belle Macchine d’Europa con una incredibile concentrazione di pezzi da collezione a popolare l'autodromo. Unici e rari gli esemplari esposti in un concorso, quello di Pocono, che rende possibile ammirare alcune tra le più belle macchine al mondo tra le quali, ne citiamo solo alcune quali, ad esempio, la Maserati 450S, che é stata l'autovettura sportiva più potente della sua categoria; la rarissima Alfa Romeo Tipo 33, che con le sue derivate si impose in due edizioni del campionato del mondo sport prototipi del 1975 e 1977; la Ferrarri 350 GTO, considerata la Ferrari per eccellenza essendo tuttora una delle automobili più conosciute ed apprezzate di tutti i tempi; la Ferrari 250 GTO verde chiaro di Stirling Moss che è stata venduta nel giugno 2012 per 35 milioni di dollari!
In questo paradiso per gli amanti delle automobili emerge la nostra "italianità migliore", a dire di Dennis Branca, braccio destro di Joe Corbaccio, il quale racconta di come durante questo raduno i costruttori di auto, i piloti e i collezionisti entrano in contatto in un'atmosfera intima dove é possibile confrontarsi su più aspetti legati al mondo dei motori, ritrovandosi in un'atmosfera serena, quasi una dimensione parallela. "Siamo punto di riferimento del Nordest degli Stati Uniti – dice Joe Corbaccio – e la maggior parte dei collezionisti che partecipano provengono dal New Jersey e dallo stato di New York, gli altri, a seguire, da Connecticut, Pennsylvania e Maryland. Molti altri arrivano anche dal Texas e della California e accade anche di frequente che vengano addirittura dal Canada e dall'Europa".
Girando per il circuito ci si rende conto che in fatto di motori noi italiani siamo davvero dei maestri e che le nostre macchine fanno scuola, tanto che non c’è da stupirsi alla vista di una FIAT 500 Abarth pronta a scendere in pista tra le Ferrari e le Maserati. Il suoi due piloti, Joseph e Anthony Lo Galbo, raccontano di come sia stato possibile passare da una Nissan GTR alla FIAT 500. "Cambiare radicalmente guida passando da una macchina con molti più cavalli ad una con meno potenza non é stato affatto deludente, anzi, guidare questa vettura é divertentissimo – racconta Joseph – Il lavoro di preparazione della vettura é stato fatto a Miami su nostra richiesta ma ce ne sono almeno 67 di FIAT 500 sparse nei vari circuiti americani e tutte si danno battaglia in pista". Joseph é stato uno dei primi ad ordinare la FIAT 500 che é la numero quattordici (negli Stati Uniti il numero tredici porta sfortuna e così la vettura numero tredici non esiste).

Joe Corbaccio, organizzatore dell’evento Le belle macchine d’Europa
Durante questo tipo di manifestazioni non è raro imbattersi in personaggi come il pilota di formula uno Joe Capasso. Italiano di origini calabresi, naturalizzato americano, membro del Ferrari Club of America, ci racconta di come l'amore per la Ferrari sia intramontabile. In questa occasione Capasso guida una Ferrari 430, vettura presentata ufficialmente durante il Motor Show di Parigi nel settembre 2004. La F430 segna l'arrivo di una nuova generazione di modelli, con Motore V8, prodotti dalla Ferrari. Durante questi eventi Ferrari vengono presentate macchine rare come la F355 creata nel 1994. Durante la sua realizzazione vennero trasferite alcune delle conoscenze derivate dal mondo della Formula 1 a quelle delle vetture di serie: iniezione elettronica, fondo piatto, cambio sequenziale e sospensioni a controllo elettronico regolabili dall'abitacolo con settaggio Normale e Sport. La F458 é una vettura a due posti con motore 8 cilindri disposti a V. Il nome della vettura fa un riferimento alla cilindrata di 4,5 litri seguito dal numero dei cilindri del motore. Venne presentata in anteprima sul web il 28 luglio 2009 ma la presentazione ufficiale è avvenuta alla 63ª edizione del Salone dell'auto di Francoforte che si è svolta dal 17 al 27 settembre 2009.
Per curiosi e appassionati di motori il prossimo appuntamento è previsto tra il 31 di agosto e il 1 settembre 2014 al circuito di Watkins Glen International, New York dove è in programma una due giorni all'insegna dei motori Ferrari. Da non perdere!