Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Sport
May 17, 2014
in
Sport
May 17, 2014
0

Qualcuno era Vespista perché qualcuno era Lambrettista

Andrea ZambenedettibyAndrea Zambenedetti
Time: 3 mins read

È primavera e per gli appassionati la bella stagione è sinonimo di appuntamenti a due ruote. Per gli amanti degli scooter d'epoca è un salto indietro nel tempo. Un ritorno a Gino Bartali e a Fausto Coppi, al Partito Comunista e alla Democrazia Cristiana, alla Vespa e alla Lambretta. Gli ideali nella politica, il sudore sui pedali e la lamiera negli scooter.

Sessant'anni dopo il ciclismo conquista le prime pagine solo per le vicende giudiziarie legate al doping, la politica fa rima con astensione ma Vespa e Lambretta rimangono ancora in carreggiata. Due icone di libertà e di made in Italy. Gioielli di design e di tecnologia. Quando i due marchi più popolari del panorama scooteristico hanno visto per la prima volta la luce per gli italiani avere una moto era una scelta obbligata, indispensabile per spostarsi dal piccolo paese verso la città, dalla campagna alla piccola fabbrica o alla grande industria. Sessant'anni dopo avere uno scooter Piaggio o Innocenti non è appannaggio solo di uno stretto manipolo di collezionisti ma è anche una moda o un modo di pensare e di vivere. Ed è per questo che oggi l'Italia continua, nel solco della tradizione, a dividersi tra “lambrettisti” e “vespisti”.

vespaUna sfida che si combatte a colpi di raduni, domenica dopo domenica. Il calendario del 2014 è particolarmente intenso: e prevede un paio di tappe anche fuori dai confini nazionali. Se per i lambrettisti dal 22 al 26 maggio la scelta è obbligata con il raduno nazionale a Montecatini Terme, per i vespisti la musica cambia radicalmente: tra il 23 e il 26 maggio ci sono appuntamenti in mezza Europa. Dalla Gran Bretagna (Kelso National Scooter Rally – Scottish Numbers), all'Olanda (Venlo Scooter Rally), senza dimenticare il Portogallo (Concentração – V. C. Nazaré e il Passeio de Primavera del V.C. Torres Vedras), il Belgio (Vespa Rondrit – V.c. Diest) e l'Austria (Vespa treffen a Bad Voslauer). Per chi è in Italia non c'è che l'imbarazzo della scelta, dal secondo fine settimana di maggio fino al 30 Novembre (Rally dei monti Lepini a Velletri).

E la battaglia si scatena anche lontano dalle strade: in internet a suon di rilanci su eBay dove la compravendita di scooter d'epoca ha raggiunto quotazioni da capogiro. Per una delle primissime Vespa, una 98 (si chiama così per la cilindrata), c'è chi è arrivato a spendere oltre 50.000 euro. Per chi si orienta invece sulla Lambretta, con 15.000 euro si può avere una M (in seguito denominata A), prodotta a partire dal 1947.

A distinguerle era l'idea: la Vespa costruita con carrozzeria portante e la Lambretta, ispirata agli scooter usati negli sbarchi degli alleati, con un telaio portante. La prima più avvolgente, la seconda concettualmente più stabile e rigida. Caratteristiche che le due case hanno mantenuto fino agli anni '70: la Vespa con il motore da una parte, la Lambretta con pistone e cilindro allineato all'asse centrale. Motori diversi, per esigenze diverse. Pratico e compatto l'uno, sofisticato e robusto l'altro. Differenze che inevitabilmente hanno diviso profondamente gli scooteristi della prima ora dando vita a diatribe e sfottò che si trascinano fino ai giorni nostri, quando i collezionisti dei due scooter continuano ad incontrarsi e a “scontrarsi” sul perché sia meglio una o l'altra. Analisi che passano attraverso l'elenco dei record ancora detenuti dalla casa di Lambrate e da quelli persi dalla casa di Pontedera, passando per le innovazioni tecnologiche come freno a disco e accensione elettronica introdotte per prime sulla Lambretta, senza dimenticare la fatidica domanda, ma è nata prima la Vespa o la Lambretta? Oggi però i due marchi hanno avuto destini contrapposti. La Piaggio marchio tuttora italiano, è rimasta in produzione, mentre per la Lambretta, i cui stampi vennero ceduti all'India alla fine degli anni '70, la produzione è ripartita solo da un paio d'anni. Entrambi sono scooter in plastica e con cambio automatico. Forse per la prima volta, i due marchi riescono a mettere d'accordo sia lambrettisti che vespisti convinti che il mondo dello scooter romantico sia fermo alla lamiera e al cambio manuale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Zambenedetti

Andrea Zambenedetti

DELLO STESSO AUTORE

Qualcuno era Vespista perché qualcuno era Lambrettista

byAndrea Zambenedetti

A PROPOSITO DI...

Tags: due ruoteLambrettamotoPiaggioscooterVespa
Previous Post

Il Piemonte arriva a New York, in bicicletta

Next Post

Elezioni europee ed euro: la posta in gioco

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

byMarco Giustiniani
Nord Corea spara missili con satelliti? Consiglio di Sicurezza più spaccato che mai

Nord Corea spara missili con satelliti? Consiglio di Sicurezza più spaccato che mai

byStefano Vaccara

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post

Che cosa (non) cambia in India

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?