President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 17, 2016
in
Primo Piano
May 18, 2014
0

Elezioni europee ed euro: la posta in gioco

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

 A torto o a ragione, le elezioni europee di domenica prossima saranno anche il referendum sul gradimento dei cittadini del vecchio continente nei confronti dell’euro. L’onda dei cosiddetti “populismi”, che intorbida lo spazio politico europeo, cresce anche grazie al vento della disaffezione verso la moneta comune. Accade, nonostante l’evidenza di un euro che ha retto agevolmente la crisi finanziaria generata dal malgoverno di Stati Uniti e di alcuni stati asiatici, ed è tuttora moneta tra le più solide e affidabili al mondo. Ciò non toglie che ci siano seri problemi in taluni paesi dell’eurozona, Italia inclusa (è di giovedì la notizia che il Pil torna negativo nel primo trimestre) e che alcuni di questi derivano anche dai limiti del sistema Ue che la gestione dell’euro ha contribuito ad evidenziare. 

A far comprendere come stanno veramente le cose nella finanza e nell’economia europea, con una specifica lettura sull’euro, arriva ora la ricerca di Chatham House e Arel “How to Fix the Euro. Strenghtening Economic Governance in Europe”, appena presentata nella sede romana dell’Associazione bancaria italiana. Lo studio elenca puntigliosamente le fasi che la valuta comune ha attraversato dal suo lancio, 15 anni fa, col trattato di Maastricht, sottolineando il meccanismo causa effetto che le decisioni (meglio sarebbe dire le non decisioni) dei governi hanno generato sull’euro, ad iniziare proprio dalle modalità con le quali il Consiglio di Maastricht ne decise il varo. Vale la pena ricordare che, in quell’occasione, venne sottostimata la raccomandazione del presidente della Commissione Jacques Delors, padre della moneta comune, a creare, contestualmente all’euro, meccanismi che rendessero compatibile il suo funzionamento con gli squilibri regionali e i bisogni del mondo del lavoro.

Quando, verso la fine dello scorso decennio, gli squilibri della finanza pubblica e il debito di paesi di eurolandia causarono la caduta di fiducia nell’euro e gli interrogativi sulla sua tenuta, in molti ricordarono il messaggio di Delors, chiedendosi se se ne potesse recuperare la sapienza politica ed economica. In realtà, le misure che si sarebbero assunte in risposta alla crisi, non sarebbero andate in quella direzione, dando prevalenza al crisis management invece di mettere mano a riforme di più lungo periodo. I governi non erano pronti per queste riforme, né la Banca europea aveva poteri sufficienti per farle in modo autonomo. Inoltre, le procedure decisionali, sempre tese all’unanimità dei rappresentanti governativi, allungavano i tempi delle risposte che il management dell’euro era chiamato ad esprimere nelle diverse fasi della crisi. Ciò ha comportato di arrivare spesso, tardi e male a decisioni dil rallentamento delle decisioni necessarie al fixing dell’euro.

Non casualmente, sottolinea il rapporto Arel, quando, nelle fasi recenti della crisi europea, i governi accettano riforme di più lungo periodo, ad esempio sull’unione bancaria e fiscale, sulla flessibilità e la convergenza delle economie, l’euro torna in salute e si riducono taluni squilibri finanziari tra i paesi che lo hanno adottato, vedansi gli interessi sui titoli dei debiti sovrani. La verità è che, senza il governo politico, nessuna valuta può resistere alle intemperie. E che quindi le debolezze dell’euro, come in generale dell’economia europea, vengono non da “troppa Europa” ma da “troppo poca Europa”. E’ auspicabile che gli elettori lo capiscano e votino conseguentemente, pur nella tenaglia nella quale sono stretti da crisi e populismo. Le istituzioni hanno bisogno del mandato popolare, per una modifica dei trattati che sposti i necessari poteri dagli stati all’Unione, non che portino al disastro di nuovi egoismi nazionalistici.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

L’indice sulla libertà di stampa 2022 bacchetta l’Italia

byLuigi Troiani
Quando la storia (anche recente) non insegna: Putin vuole ricostruire l’impero

La guerra in Ucraina finirà ma il mondo non starà meglio di prima, soprattutto la Russia

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: elezionielezioni europeeEuroEuropamoneta unicapopulisti
Previous Post

Luci e ombre della maratona diplomatica di Mogherini a New York

Next Post

Il microfono della Rai, ovvero un cono gelato squagliato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il presidente russo Vladimir Putin

Attacco russo in Ucraina: in linea con Putin, cioè con la storia e la natura della Russia

byLuigi Troiani
I ministri di Draghi giurano davanti a Mattarella. Ecco chi sono e la loro biografia

Bocciati e promossi dagli italiani: l’anteprima sull’indagine dell’Istituto Piepoli

byLuigi Troiani

Latest News

Covid: Biden, abbiamo offerto vaccini a Corea Nord

Covid: Biden, abbiamo offerto vaccini a Corea Nord

byAnsa
Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

byAnsa

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
L'allora premier Silvio Berlusconi tra la cancelliera Angela Merkel e l'allora presidente francese Nicolas Sarkozy

Quello "Stress Test" di Geithner che potrebbe far tremare l'Europa

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In