Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 28, 2022
in
Scienza e Salute
April 28, 2022
0

Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

Su base scientifica si è scoperto che le aspiranti madri affette da asma allergica hanno un tempo di concepimento più lungo rispetto alla media

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

Una donna incinta - pixabay

Time: 2 mins read

Recenti studi scientifici si sono occupati di approfondire la correlazione tra allergie e tasso di fertilità.

Circa il 30% della popolazione europea soffre di riniti, congiuntiviti allergiche, dermatiti atopiche e asma a causa di un’ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze chimiche, pollini, spezie, muffe, peli di animali, additivi o sostanze alimentari artificiali o naturali.

Ci chiediamo se la reazione a un allergene provochi risposte immunitarie, causando infiammazioni locali, che possano influire anche con la possibilità di concepimento delle donne allergiche. Studi epidemiologici attestano che il 15/20% delle donne in età riproduttiva soffre abitualmente di cicli mestruali irregolari o totalmente assenti.

Uno studio condotto su 8.588 donne del nord Europa ha indagato sul legame esistente tra allergie respiratorie e irregolarità del ciclo mestruale. Su base scientifica si è potuto dunque affermare, ampliando la ricerca ad altre aree, che le donne affette da asma allergica hanno un tempo di concepimento più lungo rispetto alle donne non asmatiche.

Questo avviene a causa della reattività con gli ormoni sessuali e in particolare con gli estrogeni che, interagendo in soggetti allergici con l’ambiente, provocano un aumento degli estrogeni stessi, con ciò determinando la correlazione tra allergie e ciclo mestruale irregolare, tra asma e ritardo nel concepimento.

Il rapporto tra allergie e tasso di fertilità, invece, non subisce alterazioni, sebbene le donne allergiche spesso vivano periodi mestruali irregolari. Il tempo di concepimento di una donna affetta da asma allergica è nettamente superiore a quello di una donna non asmatica.

Si è dimostrato, attraverso una lunga sperimentazione, che il tempo di concepimento in queste donne resta maggiore di 1 anno nel 27% delle donne asmatiche che hanno partecipato ai test contro il 21.6 % delle donne non asmatiche. Da ciò si evince che l’infiammazione cronica da asma ha un grande impatto sulla fertilità e che le conseguenze del processo infiammatorio delle vie aeree inferiori influisce sull’infiammazione del sistema riproduttivo, proprio perché l’eccessiva reattività del sistema immunitario provoca un aumento degli estrogeni.

Attualmente si assiste alla crescita del numero di persone che soffrono di infertilità per vari fattori legati all’ambiente, all’età, all’inquinamento e, per questa ragione, le donne in età superiore ai 35 anni, in cura con farmaci antiasmatici, potrebbero necessitare di cure aggiuntive o altrimenti di un percorso di procreazione medicalmente assistita, laddove i tempi di concepimento si allungassero ulteriormente.

Ciò invece non accade in casi in cui l’età sia inferiore ai 35 anni e la severità della patologia respiratoria cronica sia tenuta sotto controllo. Anche in questo caso, è importante evidenziare come al peggiorare delle condizioni ambientali e di qualità dell’aria, corrisponderà un inasprimento di queste patologie croniche respiratorie, che andranno ad incidere sulla vita dei soggetti allergici ed affetti da asma allergica, in particolare sulle donne e indirettamente sulla loro fertilità e, dunque, sulla natalità in generale.

È evidente la necessità di un’inversione di rotta, attraverso la creazione di condizioni per
la salvaguardia delle aree inquinate e di quelle a rischio, e l’operatività di scelte politiche intelligenti e lungimiranti.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: allergiaciclo mestrualedonnefertilitàgravidanza
Previous Post

Ucraina: Gb, da Mar Nero russi possono ancora colpire

Next Post

Amber Heard usciva con Elon Musk, ma per lei era solo “un riempitivo”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

Alibaba si dividerà in 6 unità, +7% al Nyse nel pre-mercato

byAnsa
Belgio: arrestate 8 persone, ‘preparavano attacco terroristico’

Belgio: arrestate 8 persone, ‘preparavano attacco terroristico’

byAnsa

New York

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

byPaolo Cordova
Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Amber Heard usciva con Elon Musk, ma per lei era solo “un riempitivo”

Amber Heard usciva con Elon Musk, ma per lei era solo "un riempitivo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?