Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
February 3, 2022
in Cronaca italiana
February 3, 2022
0

Sentenza storica in Italia sull’impatto dell’amianto e la salute dei ferrovieri

La strage ha radici profonde e il danno crebbe negli anni del dopoguerra: processo all'amianto nell’ex Isochimica di Avellino, giustizia dopo 40 anni

Francesco MarantabyFrancesco Maranta
Sentenza storica in Italia sull’impatto dell’amianto e la salute dei ferrovieri

Officine Ferroviarie (flickr, @Massimo Sartirana)

Time: 3 mins read

Una condanna che apre, non chiude, un percorso. La sentenza del Tribunale di Avellino che, accogliendo sulla base dell’inchiesta avviata dall’ex Procuratore capo della Procura di Avellino, condanna a dieci anni di carcere funzionari delle FS e dirigenti dell’Isochimica, stabilisce come verità giuridica la relazione diretta tra le lavorazioni a contatto con amianto e la morte per mesotelioma pleurico dei lavoratori. Nonostante il doveroso riconoscimento che bisogna indirizzare alla magistratura e agli esperti che hanno accompagnato il percorso processuale, come il prof. Antonio Giordano (Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine), non si può non indicare il limite nel mancato coinvolgimento degli alti dirigenti delle FS, dei governi centrali e periferici, dei responsabili dei presidi della medicina territoriale e di fabbrica. E c’è da segnalare, inoltre in questa occasione) la grave responsabilità della connivente contrattazione sindacale che ha autorizzato le lavorazioni fonte di morte.

Infatti, la strage ha radici profonde. La ricerca scientifica già negli anni 30 del Novecento avanza seri argomenti per determinare la pericolosità dell’inalazione delle fibre di amianto. Ma l’industria capitalistica continua l’estrazione mineraria e immette nei prodotti grandi quantità di questo materiale nei grandi mezzi di trasporto (navi, aerei, treni), nell’edilizia e negli elettrodomestici.

Francesco Maranta (Assemblea Nazionale Amianto 1985)

Il danno sarà accresciuto negli anni del dopoguerra quando alla produzione si aggiungerà la manutenzione di massa. I cantieri navali e aeroportuali, le officine ferroviarie diverranno luoghi di diffusione delle fibre cancerogene. Al massacro che si compie nelle antiche Officine di Pietrarsa, per esempio, dove a mani nude si scoibentano le locomotive a vapore, si aggiungerà la tragica e criminale decisione di decoimbentare le diecimila vetture FS, cosiddette tipo “X”, con un accordo sindacato azienda che, oltre ad esporre al rischio certo migliaia di lavoratori ferrovieri con ridicole protezioni individuali, decide il coinvolgimento del settore privato e la diffusione territoriale del danno e del malaffare. È qui che si configura il contesto affaristico delinquenziale che fa nascere i poli della morte ad Avellino, Torre del Greco, Napoli e nel paese. Eppure, grandi e coraggiosi studiosi come il Professore Cesare Maltoni direttore dell’Istituto di oncologia di Bologna e il Professore Giovan Giacomo Giordano, docente di Cancerogenesi Ambientale ed Occupazionale all’Università Federico II di Napoli, avevano dimostrato scientificamente come anche una sola fibra di amianto in un ambiente poteva innescare il processo degenerativo della pleura. Eppure, la cosciente e forte lotta alle lavorazioni in presenza da amianto, come quella davvero cosciente ed estesa svoltasi nelle Officine FS di S.Maria La Bruna, avevano aperto nella società e nella politica un dibattito ultimativo e avevano conquistato primi strumenti, come la legge 257/92 che metteva al bando l’amianto. Ma il conseguimento del profitto prevale su tutto e ottiene il benestare dei vertici sindacali. Il carattere dello scambio venefico si può leggere in una vicenda di una particolare carriera svolta all’ombra della vertenza amianto nelle ferrovie.

Il dirigente sindacale della CGIL trasporti di fine anni ’80 e inizio ’90 del secolo scorso Mauro Moretti è l’artefice dell’accordo nazionale per decoibentazione, e nel giro di pochi anni arriverà prima a divenire il segretario nazionale della FILT CGIL e poi il Presidente delle FS. Isochimina, Sofer, Officine FS, cantieri navali, Eternit in Campania macinano affari e seminano morte con la copertura quasi totale delle istituzioni e delle rappresentanze. Le esperienze di lotta come quelle citate restano isolate anche se non sopite. Ed anche una iniziativa legislativa, originale ed unica in Italia, come la presentazione e l’approvazione di un testo di legge regionale (a prima firma del consigliere regionale comunista Francesco Maranta) non riesce a produrre effetti immediati sulle condizioni del lavoro per l’avversità che si indirizzano verso le persone e le lotte che si oppongono al lavoro in presenza di amianto.

La sentenza del Tribunale di Avellino apre uno spiraglio, dà una speranza di giustizia a tutte le lavoratrici e i lavoratori convolti nelle attività a rischio e alle loro famiglie, dona una voce alle persone trucidate in questi decenni, impone un compito ai luoghi della resistenza sociale. Bisogna nelle prossime settimane riorganizzare il movimento d lotta a partire da una convocazione degli stati generali del sindacalismo di base e di classe, della politica alternativa e di opposizione, delle rappresentanze operaie e delle esperienze scientifiche. Rimettere dunque in campo la memoria storica, i risultati conseguiti e il progetto per continuare la lotta.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Maranta

Francesco Maranta

DELLO STESSO AUTORE

Sentenza storica in Italia sull’impatto dell’amianto e la salute dei ferrovieri

Sentenza storica in Italia sull’impatto dell’amianto e la salute dei ferrovieri

byFrancesco Maranta

A PROPOSITO DI...

Tags: Opinioni & Pensieri
Previous Post

Il “programma” Mattarella: le 14 dignità, la giustizia, la centralità delle istituzioni

Next Post

Ettore Spalletti’s Legacy Bridges the Distance Between Art and Poetry

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ettore Spalletti’s Legacy Bridges the Distance Between Art and Poetry

Ettore Spalletti’s Legacy Bridges the Distance Between Art and Poetry

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?