President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
January 20, 2022
in Scienza e Salute
January 20, 2022
0

Ritirate le accuse contro l’accademico MIT sospettato di collaborare con la Cina

I procuratori federali scagionano Gang Chen, docente di ingegneria meccanica nel prestigioso ateneo. Avrebbe taciuto i rapporti col Governo di Pechino

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Ritirate le accuse contro l’accademico MIT sospettato di collaborare con la Cina

MIT professor Gang Chen (photo courtesy of MIT)

Time: 2 mins read

Un professore di ingegneria meccanica dell’MIT, Gang Chen, è stato scagionato dalle accuse di aver nascosto i suoi legami con la Cina nella richiesta di sovvenzioni pubbliche Usa per un valore di 2,7 milioni di dollari. Giovedì mattina, i procuratori federali di Boston hanno presentato una mozione in cui hanno chiesto alla giudice Patti Saris di far cadere il caso. La motivazione ufficiale è che l’accusa (il Governo) è in possesso di una serie di informazioni che non le permettono “di adempiere all’onere di prova processuale”, si legge nel documento.

Cheng, nato in Cina ma naturalizzato statunitense nel 2000, era finito lo scorso anno nella rete della cosiddetta “China Initiative“, una serie di misure fortemente volute dall’allora presidente Donald Trump (e proseguite sotto Biden) per impedire che la collaborazione accademica tra atenei statunitensi e aziende/università cinesi potesse inficiare la sicurezza nazionale di Washington.

Arrestato il 14 gennaio 2021, all’accademico-ingegnere fu contestato inizialmente un rapporto di “lealtà nei confronti della Cina”, secondo l’allora procuratore federale Andrew Lelling. Pochi giorni dopo, l’accusa formale fu di aver mentito su diversi rapporti economici intrattenuti con enti pubblici cinesi (e sull’esistenza di un conto corrente a lui intestato in una banca di Pechino) nell’ambito di una richiesta di sovvenzioni scientifiche al Dipartimento dell’Energia.

Secondo il New York Times, peraltro, alcuni funzionari del Dipartimento hanno ammesso che, anche se fossero stati informati dei presunti collegamenti di Cheng con Pechino, la tenuità di questi ultimi avrebbe consentito di erogare comunque le sovvenzioni in questione.

“Il Governo ha finalmente riconosciuto quello che abbiamo sempre detto: il professor Gang Chen è un uomo innocente,” ha esultato il legale di Chen, Robert Fisher.

Scagionato Chen, sono però ancora una decina gli accademici colpiti dalla China Initiative, tra cui il chimico di Harvard Charles Lieber. In nessun caso sinora le accuse si sono trasformare in una condanna, a causa dell’estrema difficoltà di collegare le collaborazioni con enti e università cinesi con una reale minaccia alla sicurezza nazionale.

Per questo motivo, il Dipartimento di Giustizia sembrerebbe voler rivedere la stretta sull’accademia – a cominciare dal nome, China Initiative, ritenuto ingiustamente discriminatorio nei confronti di una singola nazionalità.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

Marmolada: continua la conta delle vittime mentre si pensa al cambiamento climatico

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: China InitiativeCinaDipartimento dell'EnergiaGang Cheningegneria meccanicaMITRobert Fisherscienza
Previous Post

La legge anti-Big Tech approda al Senato USA: proteste di Amazon, Google e Apple

Next Post

La Suprema Corte respinge la richiesta di Trump sui documenti del 6 gennaio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

City Football Group Acquires Majority Stake in Palermo FC

City Football Group Acquires Majority Stake in Palermo FC

byLa Voce di New York
Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

byLa Voce di New York

Latest News

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a  Chicago

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a Chicago

byClaudia Cosi
A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio

New York

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto
Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
La Suprema Corte respinge la richiesta di Trump sui documenti del 6 gennaio

La Suprema Corte respinge la richiesta di Trump sui documenti del 6 gennaio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In