Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 12, 2021
in
Scienza e Salute
October 12, 2021
0

Aspirina: sì o no? La straordinarietà del farmaco messa in dubbio da una ricerca

Nel lungo periodo causerebbe importanti effetti collaterali: in bilico il più noto farmaco da banco, utilizzato anche nella prevenzione di infarto e ictus

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Aspirina: sì o no? La straordinarietà del farmaco messa in dubbio da una ricerca
Time: 2 mins read

Il ruolo protettivo dell’aspirina nella prevenzione di eventi cardio e cerebrovascolari è stato definitivamente acclarato da studi clinici che ne hanno decretato la valenza positiva, soprattutto riguardo al suo utilizzo nella prevenzione secondaria di questi eventi.

Il New England Journal of Medicine ha pubblicato una ricerca sull’utilizzo a giorni alterni di acido salicilico pari a 365 milligrammi, mostrando come ciò riduca e addirittura dimezzi la possibilità di avere un infarto. L’acido salicilico, il cui nome deriva dalla pianta del salice, non è altro che il principio contenuto nel farmaco conosciuto col nome di aspirina, nome con cui è stata immessa sul mercato nel 1899 dal colosso della chimica americano Bayer, che deve ad essa la sua fama e fortuna. L’assunzione di un’aspirina, cita lo studio, associato ad un corretto stile di vita, (come per es. assenza di alcool e di fumo di sigarette) scongiurerebbe malattie cardiovascolari ed ictus.

La ricerca americana è stata condotta su circa 22mila medici, tutti maschi e di non oltre 40 anni d’età, scelti tra coloro che osservavano uno stile di vita sano e rigoroso. Dopo 5 anni di assunzione a giorni alterni del farmaco, si sono riscontrati 129 infarti, di cui 10 mortali a fronte di 213 infarti di cui 26 mortali tra coloro che in sperimentazione non erano stati trattati col farmaco.

Tuttavia, i dati non confortano l’impiego dell’aspirina in una campagna di massa a causa di differenze seppur minime tra i casi trattati, i numerosi rischi e gli indubbi benefici di un tale trattamento.

Il primo ad identificare un potere anticoagulante e protettivo dell’aspirina fu Craven, medico californiano che ne auspicava l’impiego nella prevenzione degli infarti del miocardio e a cui la ricerca pubblicata dal New England Journal of Medecine, dopo anni, dà ragione. Già nel 1972, un altro medico statunitense, Lee Wood scrisse su Lancet che una compressa di aspirina riduceva il rischio di trombosi arteriosa, raccomandandone l’uso.

L’aspirina, che si può acquistare in farmacia senza ricetta medica, che è il più noto e famoso farmaco da banco, dai notevoli impieghi (analgesico, antipiretico, antinfiammatorio), trova, secondo la rivista Lancet, un impiego anche in campo oncologico riducendo del 20%, dopo 5 anni di assunzione regolare, il rischio globale di decesso per tumore.

L’aspirina, dunque, sintetizzata per la prima volta dal chimico tedesco Felix Hoffmann, sembrerebbe il farmaco più straordinario e di maggior successo della storia.

Recentemente, un gruppo di esperti statunitensi avrebbe comunicato una bozza di raccomandazioni nella quale si legge che l’uso prolungato della cardioaspirina, nel lungo periodo, causerebbe importanti effetti collaterali.

La cautela è d’obbligo. Sicuramente, come per ogni farmaco è necessario non abusarne e mantenere un giusto equilibrio tra costi e benefici.

AGGIORNAMENTO – In seguito ad alcune richieste dei nostri lettori indichiamo alcuni tra gli effetti indesiderati dell’aspirina a seguito di un suo utilizzo protratto nel tempo: anemia, emolisi (distruzione dei globuli rossi), epitassi (sangue dal naso), porpora (macchie rosse sulla pelle), sudorazione, mal di testa, vertigini, ronzio e fischio dell’orecchio, dispenea grave, emorragia gastrointestinale, ulcera gastrica, esofagee, ulcera esofagea, colite.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

I costi sociali per i malati oncologici

Come studiare il cancro

byAntonio Giordano
L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

L’isola dei centenari: non solo dieta, ma condivisione umana

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: aspirinafarmacoictusinfarto
Previous Post

In vigore la legge sull’aborto in Texas, richiesto nuovo blocco alla Corte d’Appello

Next Post

Joe il buono non convince i suoi elettori: Biden soffre la politica conciliatoria

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

Come individuare più tipologie di cancro con il test MCED

byAntonio Giordano
La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano

Latest News

Midterm, media: DeSantis riconfermato governatore della Florida

DeSantis fa tappa a Long Island e definisce il procuratore Bragg “una minaccia alla società”

byMarco Giustiniani
Usa: due sparatorie a Half Moon Bay in California, 7 morti

Los Angeles, sparatoria nel parcheggio di un supermercato: un morto e tre feriti

byPaolo Cordova

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Biden sarà il nuovo presidente, ma gli USA restano spaccati e Trump non li aiuta

Joe il buono non convince i suoi elettori: Biden soffre la politica conciliatoria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?