President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
September 17, 2021
in Scienza e Salute
September 17, 2021
0

Il covid non rivoluziona le emissioni di gas serra: per ora nessuna ripresa “green”

A inizio pandemia ci si era illusi che il virus potesse cambiare il nostro modo di consumare, ma l'ultimo report di United in Science dimostra il contrario

Sonia TurrinibySonia Turrini
Il covid non rivoluziona le emissioni di gas serra: per ora nessuna ripresa “green”

Industria inquinante - pixabay

Time: 3 mins read

Il rallentamento di emissioni di gas serra prodotto dalla pandemia è stato solo temporaneo, e queste sono rapidamente tornate ai livelli pre-epidemici, senza dare nessun segno di una ripresa “green” dopo il lockdown delle maggiori economie globali: lo dichiara il report sul clima del 2021 di United in Science, pubblicato oggi.

Il report United in Science 2021 è il terzo del suo genere ed è coordinato dalla World Meteorological Organization (WMO), riunendo le principali organizzazioni scientifiche del mondo che si occupano di ricerca climatica (UN Environment Programme (UNEP), Organizzazione Mondiale della Sanità, Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e World Climate Research Programme (WCRP)).

Le stime preliminari indicano, appunto, una ripresa rapidissima nelle emissioni nel 2021, dopo un declino nel 2020 dovuto al Covid-19. In particolare, le emissioni dovute all’industria ed alla produzione di energia sono tornate ai livelli del 2019, superandoli in alcuni casi, già nel primo semestre del 2020.

Aprile 2020, New York deserta a causa del lockdown, 42nd st nel primo pomeriggio – di Terry W. Sanders

Secondo il report c’è una crescente probabilità che, nei prossimi cinque anni, le temperature medie eccedano gli 1.5°C sopra i livelli preindustriali, cioè che superino quel limite massimo che gli esperti hanno indicato come il punto “di non ritorno”, oltre il quale i peggiori esiti naturali non potranno essere evitati.

“Questo è un anno cruciale per le azioni climatiche. Questo report delle Nazioni Unite e dei partner scientifici globali fornisce una valutazione complessiva della più recente scienza sul clima. Il risultato è un quadro allarmante che mostra quanto siamo fuori strada”, ha commentato nella conferenza di presentazione del report il Segretario Generale ONU Guterres. A cinque anni dall’adozione degli accordi di Parigi, infatti, il gap tra le emissioni ideali e quelle reali è il più ampio della storia: l’obiettivo che i paesi si sono prefissati, le cosiddette Nationally Determined Contributions, è ogni anno più lontano e più improbabile da raggiungere.

“A meno che non ci siano immediate, rapide e massicce riduzioni nelle emissioni di gas serra limitare il surriscaldamento sotto 1.5° sarà impossibile, – ha detto il Segretario – con conseguenze catastrofiche per le persone ed il pianeta”. Secondo il report, per quanto sia incoraggiante che molti paesi, che coprono circa il 63% delle emissioni globali, si siano impegnati a raggiungere l’impatto zero entro il 2050, non c’è sufficiente traccia di questi obiettivi nelle politiche a breve termine, relative a questo decennio. In altre parole: di questo passo, sono promesse vuote.

António Guterres, Segretario Generale dell’ONU – flickr.com

Come già confermato da molte prestigiose testate scientifiche, l’aumento delle temperature ed il cambiamento climatico sono la fonte degli eventi metereologici estremi cui abbiamo assistito con insolita frequenza negli ultimi anni. Ad esserne colpite sono principalmente le popolazioni vulnerabili, come dimostra un’analisi pubblicata dalla Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: dall’inizio della pandemia, i disastri climatici hanno colpito almeno 139.2 milioni di persone, togliendo la vita a 17’242 di loro.

Il presidente della Federazione, Francesco Rocca, ha presentato il nuovo report: “il mondo affronta crisi umanitarie senza precedenti dove il cambiamento climatico ed il Covid stanno spingendo le comunità al limite. In vista del COP26, chiamiamo i leader mondiali a prendere provvedimenti immediatamente non solo per ridurre le emissioni serra, ma anche per far fronte agli impatti attuali ed imminenti del cambiamento climatico”.

Anche il Segretario Guterres, a cui è molto caro il tema della solidarietà globale, ha espresso la necessità di fornire molto più supporto ai paesi in via di sviluppo: “occorre molta più solidarietà, inclusa la piena realizzazione dell’impegno di lunga data sui finanziamenti per il clima per aiutare i paesi in via di sviluppo a intraprendere azioni per il clima”, ha ricordato, facendo riferimento alla promessa dei paesi del G7 di fornire 100miliardi di dollari all’anno per garantire ai paesi in via di sviluppo di poter crescere senza adottare lo stesso modello di sfruttamento naturale insostenibile utilizzato dai paesi occidentali.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoCOVID-19ecologiaemergenza climaticaGas SerraGreeninquinamentoLockdownPandemiaTransizione EcologicaUnited in Science
Previous Post

Gli alberi più grandi e antichi del mondo potrebbero essere distrutti dalle fiamme

Next Post

Mattarella elogia la NATO: “è la pietra angolare della politica estera italiana”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Marmolada: morti salgono a 9

Marmolada: morti salgono a 9

byAnsa
Boris Johnson sempre più isolato: perde due ministri e il sostegno conservatore

Boris Johnson sempre più isolato: perde due ministri e il sostegno conservatore

byGennaro Mansi

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Mattarella elogia la NATO: “è la pietra angolare della politica estera italiana”

Mattarella elogia la NATO: "è la pietra angolare della politica estera italiana"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In