Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 24, 2021
in
Scienza e Salute
January 24, 2021
0

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

Con ampio anticipo lo sostenne come il luogo di pensieri, sensazioni, percezioni e comportamenti, ma anche il centro di origine di tutte le malattie mentali

Laura BenattibyLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

Cervello (pixabay)

Time: 5 mins read

Quando Odisseo nel XI libro dell’Odissea raggiunge il Regno dei morti e discorre con il grande eroe greco Achille dicendogli (vv.484-486):

“… prima da vivo t’onoravamo come gli dei noi Argivi, e adesso tu signoreggi tra i morti, quaggiù; perciò d’essere morto non t’affliggere, Achille”, l’eroe greco risponde (vv.488-491) “…non lodarmi la morte, splendido Odisseo, vorrei essere bifolco, servire un padrone, un diseredato, che non avesse ricchezza, piuttosto che dominare su tutte le ombre consunte…”

Parole gravi quelle del Pelide… ma perché tanta amarezza?

Per i Greci il corpo, la vita e perciò la luce, l’energia erano di primaria importanza e così pure la “iatriché téchne” la “medicina” che si occupava della salute fisica.

Nell’Iliade di Omero i riferimenti all’anatomia sono numerosissimi, vengono infatti menzionati diversi organi: ad esempio l’encefalo, la trachea, il cuore, il fegato… Al contrario non è citato il pancreas o perché non abbastanza conosciuto o perché non sottoposto a traumi esterni, mentre frequentissimi i riferimenti alle ossa e alle articolazioni in quanto connessi con i colpi subiti nei combattimenti.

Per quanto riguarda il fegato, invece, erano già state intuite da lunghissimo tempo le capacità rigenerative di questo organo. Ripensiamo al mito del Titano Prometeo narrato dal grandissimo tragediografo Eschilo (525 a.C./456 a.C.): Zeus, adiratosi contro Prometeo perché questi aveva sottratto il fuoco (metafora del progresso) agli dei per donarlo agli uomini, stabilì di legarlo a una rupe del Caucaso e di sottoporlo ogni notte al terribile supplizio di un’aquila che gli divorava il fegato il quale però di giorno si sarebbe riprodotto.

Medicina nell’Antica Grecia (YouTube)

L’immagine più chiara è offerta proprio dalla parola inglese che indica il “fegato”, “liver” appunto, legata al verbo “to live” “vivere, sopravvivere”. L’energia presente nel fegato distrutto dal martirio a cui l’eroe era sottoposto da 30 anni prima dell’arrivo di Eracle che l’avrebbe liberato, era tale che l’organo, rigenerandosi, riusciva a mantenere nel tempo la morfologia iniziale e le sue funzioni. Dal sangue che usciva dalle lacerazioni ebbe origine il Colchico, una pianta assai velenosa, spesso confusa con il Crocus. Proprio grazie alla linfa di questo fiore (il croco caucasico) la maga Medea, figlia del re della Colchide, perdutamente innamorata dell’eroe Giasone, creò un unguento magico che rese Giasone invincibile difronte a tutte le avversità. Il colchico è stato utilizzato, nei secoli, sia come veleno sia come farmaco (si noti che in greco “fàrmakon” si riferisce ad entrambi i significati). Il medico bizantino Alessandro di Tralles (VI sec. d.C.), infatti, l’impiegò con successo per i dolori articolari e tale rimedio giunse fino alla farmacopea dell’Ottocento per la cura della gotta.

L’encefalo, etimologicamente formato dalla preposizione “en” che significa “dentro” e “kefalé” “testa, cranio”, era ben noto ai filosofi e ai medici greci. Sappiamo che il grande padre della Medicina occidentale Ippocrate (460 a.C.- 377 a.C.), oltre ad averci lasciato studi importantissimi sull’emicrania e sull’epilessia, era convinto che il cervello fosse sede non solo di pensieri, ma anche di sensazioni, percezioni, comportamenti, atteggiamenti. Egli sostenne con ampio anticipo dei tempi il ruolo centrale del cervello come luogo naturale, di origine, dell’epilessia e in generale di tutte le malattie mentali. È all’interno del cervello, infatti che si formano la serenità, la gioia, la malinconia, il dolore, l’odio…, grazie ad esso ragioniamo, riflettiamo, creiamo, ma esso è anche causa di pazzia, deliri, smarrimenti. In effetti, mentre solo 50 anni fa i lobi frontali del cervello erano denominati dai neurologi “regione silente” perché un danno in queste aree non avrebbe creato deficit immediatamente rilevabili dal punto di vista clinico, a differenza delle altre parti, oggi si ritiene che una carenza dello sviluppo dei lobi frontali del cervello conduca a difetti di natura esecutiva.

Busto di Ippocrate (wikimedia)

L’“Epilessia”, una malattia che più di ogni altra ha ricoperto un ruolo fondamentale nella storia della Medicina, ne furono affetti nel corso dei secoli personaggi geniali come Alessandro Magno, Giulio Cesare, F.Petrarca, Napoleone, G.Leopardi, G.Flaubert.

Cosa significa esattamente questa parola?

La sua etimologia viene ancora una volta dal Greco antico “Epilepsìa” “attacco di sorpresa” a sua volta derivata dal verbo “epilambànomai” “sono colto all’improvviso”: in effetti, il soggetto che soffre di questa patologia è colpito improvvisamente da spasmi incontrollati. Gli antichi, prima di Ippocrate, ritenevano che, durante la manifestazione dei sintomi, il malato fosse posseduto dalla divinità o da un ente metafisico ed entrasse in uno stato, per così dire, di trance. Lo curavano soprattutto attraverso il sonno indotto su una lastra di pietra nel tempio del dio della Medicina, Esculapio, oppure, con la somministrazione di semi e radici di peonia o della polvere delle ossa di cranio o di sangue umano. Si era scientificamente certi inoltre dell’influenza della luna piena sulla ricorrenza degli attacchi epilettici.

Il primo che comprese effettivamente che si trattava di uno scorretto funzionamento del cervello fu appunto Ippocrate. La sua opera che va sotto il nome di “Sul morbo sacro” segna un passaggio epocale nel pensiero scientifico: “…questa malattia non mi sembra più divina di tutte le altre ma, come tutte le altre, ha una sua causa naturale…“. Oggi Il dizionario dell’Epilessia edito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito questa patologia come “un’affezione cronica ad eziologia diversa, caratterizzata dalla ripetizione di crisi che derivano da una scarica eccessiva di neuroni cerebrali“.

Come recitava il grandissimo drammaturgo inglese W. Shakespeare (1564-1616) riguardo alla fragilità e vulnerabilità umane:

“…siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita…” “…We are such stuff as dreams are made on; and our little life Is rounded with a sleep…”.

Ma sarebbe bello aggiungere:

“…l’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo intero si armi per annientarlo: un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo. Ma quand’anche l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur sempre più nobile di chi lo uccide, dal momento che egli sa di morire e il vantaggio che l’universo ha su di lui; l’universo non sa nulla. Tutta la nostra dignità sta dunque nel pensiero. È in virtù di esso che dobbiamo elevarci, e non nello spazio e nella durata che non sapremmo riempire. Lavoriamo dunque a ben pensare: ecco il principio della morale…” (Blaise Pascal 1623- 1662).

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Benatti

Laura Benatti

Dopo essermi laureata in Lettere Classiche all’Università Cattolica di Milano, ho iniziato subito ad insegnare lingua e civiltà latina e greca al Liceo Classico e vi assicuro che in 30 anni di esperienza (arricchita da continui aggiornamenti e concorsi) si è rafforzata sempre più in me l’idea che la vera bellezza non è quella che al momento toglie il respiro, che abbaglia, ma quella che non riesce ad essere scalfita minimamente dall’implacabile trascorrere del tempo. Ed è questo che cerco di trasmettere quotidianamente ai miei studenti e che proverò a raccontare con la mia rubrica “Brand e Mito” ai miei lettori internazionali. A proposito, cari lettori, scrivetemi tutte le vostre domande e curiosità: vi risponderò sicuramente e con grande gioia! sturmunddrangbenatti@gmail.com

DELLO STESSO AUTORE

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

Sindrome di Diogene: di cosa soffre chi accumula oggetti in tutta la casa?

byLaura Benatti
L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

L’arte medica di Ippocrate e il ruolo del cervello sede di deliri e smarrimenti

byLaura Benatti

A PROPOSITO DI...

Tags: antica Greciacervellocrisi epiletticheepilessiagreciIppocratemalattie mentalimedicina
Previous Post

Francesco ai giornalisti: consumate le suole delle scarpe, la verità non è nei palazzi

Next Post

La vita che verrà dopo la rivoluzione della pandemia nel lavoro e nell’informazione

DELLO STESSO AUTORE

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

Greci ed Egizi: due civiltà lungimiranti nella storia della medicina

byLaura Benatti
Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

Da quando l’uomo venne sulla Terra affronta dolore e sofferenza

byLaura Benatti

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La vita che verrà dopo la rivoluzione della pandemia nel lavoro e nell’informazione

La vita che verrà dopo la rivoluzione della pandemia nel lavoro e nell'informazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?