Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
October 13, 2020
in
Scienza e Salute
October 13, 2020
0

Dopo la “guarigione” dal COVID-19, il nostro cervello resta in pericolo

Riguardo al coronavirus ci si concentra su chi guarisce e chi no, sulla terapia intensiva e la respirazione assistita. Ma le ripercussioni non finiscono qui

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
New York, I Love You: venti scatti di Terry Sanders al tempo della pandemia

"Pizzicata", Midtown Manhattan, August 2020 (Photo: Terry W. Sanders)

Time: 2 mins read

Del Covid-19 sappiamo soprattutto che determina crisi respiratorie, fino a rendere, talvolta, necessario il ricovero in terapia intensiva. Meno nota la circostanza che anche altri organi possano essere colpiti.

Un numero crescente di ricerche evidenzia i sintomi neurologici nei pazienti ricoverati per Covid-19; tra le complicazioni emergono disturbi dell’attenzione, della concentrazione e della memoria, nonché possibili disfunzioni dei nervi periferici delle dita, delle braccia e delle gambe. Complicanze neurologiche quali formicolii, perdita di sensibilità, disturbi dell’equilibrio e della coordinazione, sono stati riscontrati, raramente, da pazienti guariti dalla SARS o dalla MERS, le altre due gravi infezioni da coronavirus.

Diversi studi hanno mostrato che, a quattro anni di distanza dalla contrazione della Sars, il 40% di chi aveva vissuto manifestazioni gravi presentava ancora disturbi neuropsichiatrici e, per lungo tempo, manifestava disturbi di memoria, di depressione ed ossessioni. Inizialmente, questi sintomi venivano collegati allo stress psicologico determinato dall’epidemia, attualmente, invece, si ritiene che tempesta infiammatoria provocata dal virus colpisca anche il cervello.

Sempre più spesso, i sopravvissuti di Covid-19 affermano che la presenza di questi sintomi cognitivi stiano compromettendo la loro capacità di lavorare e di svolgere le funzioni quotidiane. Il coronavirus può aumentare il rischio di perdita della memoria, benché la causa sia ancora da chiarire, in parte perché i sintomi variano ampiamente da un soggetto all’altro, in parte, perché molte persone vengono colpite solo leggermente dalla malattia.

Le teorie sui cambiamenti nella funzione neuronale nelle regioni cerebrali legate alla memoria e ai disturbi della memoria sono diverse, ma la principale è aver innescato una riposta immunitaria sproporzionata e persistente che non cessa nemmeno quando la persona risulta negativa al coronavirus. Sembra che le molecole infiammatorie, rilasciate in risposte immunitarie efficaci, possano costituire una sorta di tossina, in particolare, per il cervello.

Altre possibili cause possono essere rinvenute nelle reazioni autoimmuni nel caso in cui gli anticorpi attacchino, erroneamente, le cellule nervose.
Finora, le scansioni MRI (Imaging a Risonanza Magnetica) non hanno indicato aree cerebrali danneggiate e i medici non sono ancora in grado di affermare se i sintomi miglioreranno o svaniranno con il tempo. Ad oggi, non esistono studi sistematici sul post Covid: i tempi sono ancora brevi per potersi esprimersi con la conseguenza che possiamo basarci solo su altre forme virali in cui i sintomi residui regrediscono spontaneamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

La FDA approva “Leqembi”: il nuovo e controverso farmaco contro l’Alzheimer

La FDA approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer

byAntonio Giordano
Manovra: un anno in più per stabilizzare precari sanità

I costi sociali per i malati oncologici

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCOVID-19memoriasaluteSARSSARS-COV-2 symptomsscienzasintomi neurologici
Previous Post

Le dichiarazioni dei partiti nell’udienza sulla Barrett e gli effetti sulle elezioni

Next Post

Tra i MAGA di Trump al comizio in Florida, per capire perché è così tanto amato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Covid: 41 morti, 17.647 positivi. Tasso al 15%

La sostenibilità economica delle cure oncologiche

byAntonio Giordano
Medicine

Utilizzo in oncologia degli organoidi, fondamentali per terapie mirate

byAntonio Giordano

Latest News

As 100th Birth Anniversary of Zeffirelli Approaches, the World Celebrates Him

As 100th Birth Anniversary of Zeffirelli Approaches, the World Celebrates Him

byLucy Gordan
Il mondo sotto attacco hacker: compromessi molti sistemi nazionali

Il mondo sotto attacco hacker: compromessi molti sistemi nazionali

byLa Voce di New York

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump’s 1st Post-Covid Rally: Business as Usual, on the Stage and in the Gathering

Tra i MAGA di Trump al comizio in Florida, per capire perché è così tanto amato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?