President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
May 18, 2020
in
Scienza e Salute
May 18, 2020
0

Coronavirus? Attenti al cuore! Dal Prof. Stefano Albertini un consiglio salvavita

Ecco come a Mantova mi hanno salvato la vita: non trascurate i sintomi di natura cardiaca e rivolgetevi al vostro medico appena li avvertite

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Coronavirus? Attenti al cuore! Dal Prof. Stefano Albertini un consiglio salvavita

Stefano Albertini just discharged from a hospital in Mantova.

Time: 3 mins read

In English

Una biciclettata, un orologio digitale (di quelli che, come si dice a Firenze “sbattono anche l’ova”) e soprattutto un cardiologo competente e tempestivo  mi hanno probabilmente salvato la vita.  Oggi vi racconto questa storia molto personale solo perché credo seriamente che possa salvare altre vite e per ringraziare chi quelle vite le salva ogni giorno, lontano dai riflettori e, a volte, senza sentire un grazie. 

Uno dei tanti motivi per cui attendevo l’inizio della ‘Fase 2’ era la possibilità di riprendere le mie biciclettate di buon mattino tra stradine di campagna, su per un argine, alla scoperta di una piccola pieve, sulle assi rullanti di un ponte di barche.  Ligio alle regole, ero ancora senza le mie compagne di avventure e con l’inconfessato intento di ricongiungermi a loro quando verrà il momento, un po’ allenato e senza zavorrarle troppo. Ma proprio durante quella prima passeggiata, dopo neanche un chilometro, ho accusato un forte dolore oppressivo al petto. L’i-Watch mi segnalava un battito accelerato e alterato e consigliava di consultare un medico. Ho chiamato subito Marco Aroldi, il mio cardiologo di fiducia, che, dopo un’attenta analisi dei sintomi e considerando la mia anamnesi familiare, ha ordinato un ricovero per accertamenti nonostante la mia riluttanza. Gli esami clinici hanno confermato la diagnosi e hanno suggerito un intervento microchirurgico vascolare immediato, perfettamente riuscito. La professionalità e la competenza del dottor Marco Aroldi, dei suoi colleghi e di tutto lo straordinario personale del reparto Cardiologia dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova, diretto dal professor Corrado Lettieri mi hanno probabilmente salvato la vita.

Alcuni medici e infermieri dell’ospedale di Mantova

La cosa che mi ha più colpito nei pochi giorni del mio ricovero è stato l’atteggiamento del personale nei confronti dei pazienti. Temevo che l’emergenza Covid19 e lo stress aggiuntivo da superlavoro avesse reso tutti tesi e irritabili, mentre mi sono trovato in una realtà in cui, dietro gli apparati di protezione che ci impedivano di vedere volti e sorrisi, avvertivo che chiunque fosse al nostro capezzale era lì con tutto se stesso e con il tempo necessario non solo per controllarci e curarci ,ma anche per ascoltarci, capire i nostri timori e magari sdrammatizzarli con una battuta.

Il dr. Marco Aroldi (a destra) con i sui assistenti all’ospedale di Mantova

Uno  studio del New England Journal of Medicine (29 aprile 2020) che mi ha segnalato il dottor Aroldi quando stono stato ricoverato rivela  che le morti per arresto cardiaco fuori dagli ospedali in questo periodo di emergenza sono aumentate del 58% nelle provincie di Pavia, Cremona, Lodi e Mantova.  Pare, infatti, che molte persone per timore di contrarre il coronavirus, trascurino forti dolori oppressivi al petto e altri sintomi di origine cardiovascolare. Questo fattore psicologico, unito alla forzata sedentarietà di questi mesi e ad un’alimentazione determinata più da esigenze consolatorie che di sussistenza, è probabilmente la ragione di questo aumento di decessi.

Io sto bene e sto trascorrendo la mia convalescenza a casa, ma vorrei che dalla mia avventura arrivasse un messaggio semplice e chiaro a tutti i lettori. Non sottovalutate i sintomi cardiaci o di altra natura e cercate le adeguate cure mediche nonostante l’emergenza Covid.  I nostri ospedali sono in grado di assisterci e curarci contenendo nei limiti del possibile il rischio contagio.  Anche in questi momenti di estrema tensione troverete professionisti competenti ed empatici che meritano tutta la nostra gratitudine ed ammirazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCoronavirus in Italiacuorecuore e cervellomalattia cardiovascolarimalattie cardiacheMarco Aroldi
Previous Post

Angelo Bartlett Giamatti, Yale and the Battle for Fairness in America

Next Post

La Natura, l’avvertimento di Galileo Galilei e la speranza per un “Green New Deal”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Taiwan: ‘Adatteremo risposta a pattugliamenti routine Cina’

Taiwan: ‘Adatteremo risposta a pattugliamenti routine Cina’

byAnsa
Russia: fermata reporter contraria alla guerra

Russia: fermata reporter contraria alla guerra

byAnsa

New York

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

byAlessandro D'Ercole
New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
La Natura, l’avvertimento di Galileo Galilei e la speranza per un “Green New Deal”

La Natura, l'avvertimento di Galileo Galilei e la speranza per un "Green New Deal"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In