President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
September 13, 2019
in
Scienza e Salute
September 13, 2019
0

Incidenti nucleari: cosa fare con l’acqua radioattiva della centrale di Fukushima?

Migliaia di litri d'acqua contaminata vengono accumulati in enormi serbatoi intorno alla centrale disastrata ma lo spazio si va esaurendo

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Incidenti nucleari: cosa fare con l’acqua radioattiva della centrale di Fukushima?

Nella foto, due tecnici dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) alla centrale di Fukushima

Time: 3 mins read

I più famosi “incidenti” nucleari al mondo sono certamente quelli verificatisi a Chernobyl e a Fukushima. E di entrambi a distanza di molti anni, si parla ancora.

Per il primo, avvenuto nel 1986, non è ancora chiaro il numero di vittime causate. Al contrario è ben chiaro che il prezzo che dovrà pagare l’ambiente è impressionante: per un’area di 2.600 chilometri quadrati tra l’Ucraina e la Bielorussia si parla di contaminazione per almeno i prossimi 24mila anni.

Diversa la situazione per Fukushima, in Giappone. L’11 marzo 2011, un terremoto seguito da uno tsunami danneggiarono la centrale nucleare di Fukushima. Da allora la Tepco (Tokyo Electric Power) e il governo giapponese hanno cercato di far credere di avere la situazione sotto controllo, che non ci sono conseguenze e, per un periodo, avevano addirittura invitato la popolazione a tornare in quell’area. Ma gli ultimi eventi dimostrano che le misure adottate finora sono state dei meri palliativi.

Uno dei principali problemi è legato al tentativo di raffreddare i reattori danneggiati per evitare che il processo ancora in atto degeneri e produca nuove fughe di materiale radioattivo. Per raffreddare gli impianti la Tepco , la società che aveva in gestione gli impianti, sta utilizzando una quantità enorme di acqua, che però, dopo il trattamento, diventa radioattiva e deve essere stoccata in appositi serbatoi. Intorno alla centrale sono stati costruiti quasi mille serbatoi ma, nei giorni scorsi è scattato di nuovo l’allarme: i serbatoi costruiti (e quelli in costruzione) stanno esaurendo lo spazio a disposizione. Nel giro di pochi anni (c’è chi dice nel 2022, ma le stime variano) lo spazio previsto sarà esaurito e sarà necessario decidere come raffreddare il nucleo ancora attivo.

Per cercare di trovare una soluzione, il governo giapponese ha incaricato un commissione di esperti (fra i quali membri dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica: AIEA). Le soluzioni proposte sono state a dir poco singolari: si va da realizzare “iniezioni sotterranee” con le quali scaricare l’acqua radioattiva nel sottosuolo, a vaporizzare l’acqua attualmente nei serbatoi. La soluzione che pare aver avuto maggiori consensi sarebbe scaricare l’acqua radioattiva in mare. Lo stesso Ministro per l’Ambiente, Harada, ha sostenuto questa tesi: “La sola opzione sarà di riversarla in mare e diluirla”. Non si tratterebbe di una soluzione innovativa: sono molte le centrali nucleari costiere che già ora scaricano in mare il trizio, l’isotopo dell’idrogeno presente nell’acqua dopo il trattamento, difficilmente scomponibile e per questo considerato innocuo.

La giustificazione sarebbe che questo isotopo è sì radioattivo ma non pericoloso per l’uomo se non ingerito o inalato. Ma nessuno parla delle conseguenze sull’ambiente. Tanto più che, come sempre quando si tratta di incidenti nucleari, le conseguenze varcano facilmente le frontiere. Per questo nella vicina Corea del Sud, Chang Mari, rappresentante di Greenpeace, ha lanciato l’allarme: “Una volta che quest’acqua contaminata e il materiale radioattivo, il trizio, saranno nell’oceano, seguiranno le correnti marine e si ritroveranno dappertutto, compreso nel mare a est della Corea”. “Saranno necessari 17 anni perché la contaminazione radioattiva sia abbastanza diluita per raggiungere un livello sicuro”, ha aggiunto.

Ma la soluzione proposta dal Ministro Harada pare non piacere neanche al suo governo: il segretario di gabinetto giapponese, Yoshihide Suga, in una conferenza stampa, ha precisato che i commenti di Harada sono “la sua personale opinione”.

Il problema rischia ora di diventare un caso internazionale (ammesso che non lo sia già): il Ministero degli Esteri della Corea del Sud ha convocato l’ambasciatore giapponese per chiedere chiarimenti. Tra i due paesi sono scoccate ulteriori scintille diplomatiche dopo che a gennaio scorso, la situazione era diventata incandescente dopo la vendita di alcune navi da guerra giapponesi a Taiwan.

Ma il governo giapponese ha cercato di calmare gli animi: “L’intero governo – ha precisato Harada – discuterà la questione”. Intanto, però, non é stata ancora comunicata la scadenza entro la quale la commissione incaricata di trovare una soluzione al problema dell’acqua contaminata di Fukushima dovrà pronunciarsi.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: AIEAambienteFukushimaIncidenti nucleariscorie radioattive
Previous Post

Mario Mignone: The Story of My People, from Southern Italy to Mainstream America

Next Post

Sull’onda del Wild West e l’ideologia della “frontiera”. Tutta colpa di Colombo?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

byAnsa

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Sull’onda del Wild West e l’ideologia della “frontiera”. Tutta colpa di Colombo?

Sull’onda del Wild West e l'ideologia della "frontiera". Tutta colpa di Colombo?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In