Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
September 13, 2019
in
Scienza e Salute
September 13, 2019
0

Incidenti nucleari: cosa fare con l’acqua radioattiva della centrale di Fukushima?

Migliaia di litri d'acqua contaminata vengono accumulati in enormi serbatoi intorno alla centrale disastrata ma lo spazio si va esaurendo

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Incidenti nucleari: cosa fare con l’acqua radioattiva della centrale di Fukushima?

Nella foto, due tecnici dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) alla centrale di Fukushima

Time: 3 mins read

I più famosi “incidenti” nucleari al mondo sono certamente quelli verificatisi a Chernobyl e a Fukushima. E di entrambi a distanza di molti anni, si parla ancora.

Per il primo, avvenuto nel 1986, non è ancora chiaro il numero di vittime causate. Al contrario è ben chiaro che il prezzo che dovrà pagare l’ambiente è impressionante: per un’area di 2.600 chilometri quadrati tra l’Ucraina e la Bielorussia si parla di contaminazione per almeno i prossimi 24mila anni.

Diversa la situazione per Fukushima, in Giappone. L’11 marzo 2011, un terremoto seguito da uno tsunami danneggiarono la centrale nucleare di Fukushima. Da allora la Tepco (Tokyo Electric Power) e il governo giapponese hanno cercato di far credere di avere la situazione sotto controllo, che non ci sono conseguenze e, per un periodo, avevano addirittura invitato la popolazione a tornare in quell’area. Ma gli ultimi eventi dimostrano che le misure adottate finora sono state dei meri palliativi.

Uno dei principali problemi è legato al tentativo di raffreddare i reattori danneggiati per evitare che il processo ancora in atto degeneri e produca nuove fughe di materiale radioattivo. Per raffreddare gli impianti la Tepco , la società che aveva in gestione gli impianti, sta utilizzando una quantità enorme di acqua, che però, dopo il trattamento, diventa radioattiva e deve essere stoccata in appositi serbatoi. Intorno alla centrale sono stati costruiti quasi mille serbatoi ma, nei giorni scorsi è scattato di nuovo l’allarme: i serbatoi costruiti (e quelli in costruzione) stanno esaurendo lo spazio a disposizione. Nel giro di pochi anni (c’è chi dice nel 2022, ma le stime variano) lo spazio previsto sarà esaurito e sarà necessario decidere come raffreddare il nucleo ancora attivo.

Per cercare di trovare una soluzione, il governo giapponese ha incaricato un commissione di esperti (fra i quali membri dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica: AIEA). Le soluzioni proposte sono state a dir poco singolari: si va da realizzare “iniezioni sotterranee” con le quali scaricare l’acqua radioattiva nel sottosuolo, a vaporizzare l’acqua attualmente nei serbatoi. La soluzione che pare aver avuto maggiori consensi sarebbe scaricare l’acqua radioattiva in mare. Lo stesso Ministro per l’Ambiente, Harada, ha sostenuto questa tesi: “La sola opzione sarà di riversarla in mare e diluirla”. Non si tratterebbe di una soluzione innovativa: sono molte le centrali nucleari costiere che già ora scaricano in mare il trizio, l’isotopo dell’idrogeno presente nell’acqua dopo il trattamento, difficilmente scomponibile e per questo considerato innocuo.

La giustificazione sarebbe che questo isotopo è sì radioattivo ma non pericoloso per l’uomo se non ingerito o inalato. Ma nessuno parla delle conseguenze sull’ambiente. Tanto più che, come sempre quando si tratta di incidenti nucleari, le conseguenze varcano facilmente le frontiere. Per questo nella vicina Corea del Sud, Chang Mari, rappresentante di Greenpeace, ha lanciato l’allarme: “Una volta che quest’acqua contaminata e il materiale radioattivo, il trizio, saranno nell’oceano, seguiranno le correnti marine e si ritroveranno dappertutto, compreso nel mare a est della Corea”. “Saranno necessari 17 anni perché la contaminazione radioattiva sia abbastanza diluita per raggiungere un livello sicuro”, ha aggiunto.

Ma la soluzione proposta dal Ministro Harada pare non piacere neanche al suo governo: il segretario di gabinetto giapponese, Yoshihide Suga, in una conferenza stampa, ha precisato che i commenti di Harada sono “la sua personale opinione”.

Il problema rischia ora di diventare un caso internazionale (ammesso che non lo sia già): il Ministero degli Esteri della Corea del Sud ha convocato l’ambasciatore giapponese per chiedere chiarimenti. Tra i due paesi sono scoccate ulteriori scintille diplomatiche dopo che a gennaio scorso, la situazione era diventata incandescente dopo la vendita di alcune navi da guerra giapponesi a Taiwan.

Ma il governo giapponese ha cercato di calmare gli animi: “L’intero governo – ha precisato Harada – discuterà la questione”. Intanto, però, non é stata ancora comunicata la scadenza entro la quale la commissione incaricata di trovare una soluzione al problema dell’acqua contaminata di Fukushima dovrà pronunciarsi.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: AIEAambienteFukushimaIncidenti nucleariscorie radioattive
Previous Post

Mario Mignone: The Story of My People, from Southern Italy to Mainstream America

Next Post

Sull’onda del Wild West e l’ideologia della “frontiera”. Tutta colpa di Colombo?

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sull’onda del Wild West e l’ideologia della “frontiera”. Tutta colpa di Colombo?

Sull’onda del Wild West e l'ideologia della "frontiera". Tutta colpa di Colombo?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?