President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
September 21, 2018
in Scienza e Salute
September 21, 2018
0

Alcol e cancro: il consumo nell’adolescenza aumenta il rischio di tumore alla prostata

Un recente studio su "Cancer Prevention Research" rivela il collegamento

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Alcol e cancro: il consumo nell’adolescenza aumenta il rischio di tumore alla prostata
Time: 2 mins read

Un recente studio pubblicato sulla rivista “Cancer Prevention Research” dimostra come il consumo di almeno sette bevande alcoliche a settimana durante l’adolescenza sia associato a 3.2 volte in più la probabilità di aver diagnosticato un cancro alla prostata di alto grado.

“La prostata è un organo che cresce rapidamente durante la pubertà, quindi è potenzialmente più suscettibile all’esposizione a cancerogeni durante gli anni dell’adolescenza”, spiega Emma Allott, co-autrice e assistente del professore di nutrizione presso l’Università del North Carolina Chapel Hill. “Per questo motivo”, – prosegue – “volevamo indagare se il consumo di alcol in questo periodo fosse associato all’aggressività del cancro alla prostata in seguito”.

Il team di ricerca ha valutato i dati di 650 uomini da 49 a 89 anni, di diverse etnie, sottoposti a biopsia prostatica tra gennaio 2007 e gennaio 2018.

Gli uomini hanno compilato questionari che hanno valutato il numero medio di bevande alcoliche consumate settimanalmente durante ogni decennio di vita. I risultati hanno dimostrato che il consumo di almeno sette bevande alcoliche a 15-19 anni è associato ad un aumento della probabilità di cancro alla prostata di grado elevato, rispetto ai non bevitori.

Nei paesi sviluppati ed industrializzati il tumore della prostata è il più frequente per incidenza e l’alcol è uno dei fattori di rischio.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inserito l’alcol fra i primi dieci fattori di rischio a livello mondiale. In particolare, l’alcol è al terzo posto del rischio per malattia e morte prematura.

Lo IARC, che si occupa anche della valutazione degli effetti degli agenti chimici e fisici sul rischio di cancro, ha infatti classificato l’alcol come agente cancerogeno fin dal 1988. L’alcol è stato inserito nel gruppo 1, quello in cui sono comprese le sostanze per cui esistono sufficienti prove scientifiche della loro capacità di influenzare l’insorgenza dei tumori. Indipendentemente dalla bevanda in cui esso è contenuto, è infatti l’alcol stesso a provocare i danni all’organismo da cui può avere origine un tumore.

Vero è che il rischio, così come per gli altri cancerogeni, è direttamente proporzionale alla dose di esposizione: più se ne consuma, maggiori sono le probabilità di ammalarsi.

Da tempo è nota la correlazione fra il consumo di bevande alcoliche e l’insorgenza di alcune neoplasie ed è altresi nota l’assenza di un valore di sicurezza al di sotto del quale questo rischio possa ritenersi azzerato.

I meccanismi di cancerogenesi alcol-indotti sono numerosi, ad oggi non sono noti tutti; tuttavia, quelli maggiormente accreditati sono: produzione di prodotti tossici e cancerogeni come l’acetaldeide che danneggia il DNA e produce la riorganizzazione dei cromosomi; interferenza con l’assorbimento di alcuni nutrienti; alterata metabolizzazione di alcuni nutrienti.

Il collegamento alcol/cancro, quindi, deve essere tenuto in grande considerazione sia per quanto attiene ai programmi di prevenzione, sia di quelli inerenti il raggiungimento di una diagnosi precoce.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

byAntonio Giordano
USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cancer Prevention ResearchCancroconsumo di alcolOrganizzazione Mondiale della Sanità
Previous Post

The Spectacle of Mathematics, in Arielle Saiber’s Measured Words

Next Post

“Ulisse, l’ultimo degli eroi”: nell’opera di Guidorizzi sono le donne a raccontare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano
Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

byAntonio Giordano

Latest News

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

Biden: G7 vogliono bandire oro russo ++

byAnsa

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
“Ulisse, l’ultimo degli eroi”: nell’opera di Guidorizzi sono le donne a raccontare

"Ulisse, l'ultimo degli eroi": nell'opera di Guidorizzi sono le donne a raccontare

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In