Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
March 16, 2018
in
Scienza e Salute
March 16, 2018
0

Stephen Hawking, lo scienziato dall’anima rock e con la voglia di ridere

La scomparsa a 76 anni di Stephen Hawking, astrofisico di fama mondiale e personaggio brillante icona di una nuova cultura

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
Stephen Hawking, lo scienziato dall’anima rock e con la voglia di ridere
Time: 5 mins read

Il maestro della fisica Stephen Hawking aveva sicuramente una mente geniale e un quoziente intellettivo elevatissimo ma possedeva anche un’anima rock e uno spiccato senso dell’umorismo.
Lo scienziato che studiava i buchi neri se ne è andato a 76 anni, dopo che la sclerosi laterale amniotrofica l’ ha costretto dall’ età di 20 anni su una sedia a rotelle.

Negli anni la sua condizione non ha fermato  la sua creatività e la voglia di ridere e far sorridere, oltre che di trasmettere conoscenza.
Ironia della sorte, Stephen Hawking era nato l’8 gennaio 1942, stesso giorno in cui trecento anni prima era morto Galileo Galilei (8 gennaio 1642), mentre oggi, la data della sua scomparsa, 14 marzo 2018 si sovrappone al giorno della nascita di Einstein, il 14 marzo 1879. Non solo, il 14 marzo si festeggia anche la Giornata dedicata al Pi greco.

Oltre al suo grandissimo contributo scientifico, a ricordarlo c’è oggi anche un asteroide che porta il suo nome, 7672 Hawking.
Genio, volontà, voglia di divertirsi e una conoscenza che lo rendevano comunque un uomo e non solo uno astro fisico.
Numerose sono le sue apparizioni in tv e film che lo fatto amare dal pubblico per il suo carisma straordinario e l’ironia dirompente.
Ciò che si ricorda é il film biografico La teoria del tutto diretto da Ron Howard e interpretato magistralmente da Eddie Redmayne che vinse il premio oscar nel 2015.

Eddie Redmayne agli Academy Award

Da per la tv eccolo comparire con tutta la sua energia : da Star Trek, The Big Bang Theory, Little Britain, The Simpsons e Futurama.
Per la sesta stagione di Star Trek: Next Generation, andato in onda nel 1993, in cui l’androide Data utilizza il computer di bordo della nave stellare Enterprise per creare gli ologrammi di tre geni della fisica insieme ai quali giocare a poker. Si tratta di Isaac Newton, Albert Einstein e Stephen Hawking (che interpretò se stesso). “Il principio di indeterminazione non ti aiuterà, Stephen”, dice Einstein a Hawking. “Tutte le fluttuazioni quantiche del mondo non cambieranno le carte nella tua mano”.

Stephen Hawking  prestò anche la sua voce per quattro episodi dei Simpsons. In una puntata lo scienziato visitò la cittadina ideata di Matt Groening e nel 1999.
“Sono stato raffigurato come un personaggio un po’ surreale con poteri enormi”, ha detto Hawking, commentando la resa che aveva avuto il suo personaggio inserito nella vita della città di Springfield.

The Simpson ph. The Simpson.com

Partecipò anche alla serie dello stesso produttore Futurama, raffigurato come un testa fluttuante in un barattolo.

Futurama

Apparso più volte nello show The Big Bang Theory, una serie televisiva che prende il nome dalla teoria su cui Hawking ha lavorato per gran parte della sua vita. Memorabile per il pubblico americano fu la sua presentazione della serie tv nel 2012 la Comic-Con di San Diego. Il fisico più famoso del mondo, guest star della sitcom, aprì a sorpresa il panel con un messaggio speciale, e un’inedita versione del tema d’apertura).
Johnny Galecki (Leonard) e Melissa Rauch (Bernadette) erano le uniche star della serie presenti assoluta,ente all’oscuro dato che la sua apparizione non era prevista.

The Big Bang theory ph. Thewrap.com

Nel 2015 il fisico si prestò a rifare una cover della Galaxy Song dei Monty Python, uno dei più famosi gruppi comici britannici. Oltre a cantare il brano, Hawking si prestò anche a girare un video in cui investe, in carrozzina, il fisico inglese Brian Cox nei giardini dell’Università di Cambridge, e poi spicca il volo nella galassia.

Ha compiuto infine alcune apparizioni nei talk show televisivi serali, con le telefonate fatte a Jim Carrey durante il programma Late Night nel 2007 e lo sketch con John Oliver in “People Who” durante il Last Week Tonight.
“Hai affermato che ci potrebbe essere un numero infinito di universi paralleli: significa che esiste un universo là fuori dove sono più intelligente di te?”, chiese il conduttore allo scienziato.
“Sì”, rispose Hawking. “E anche un universo in cui sei divertente”.

Anche sul fronte letterario Stephen non si è risparmiato, oltre ai saggi di divulgazione scientifica in pochi sanno che scrisse numerose storie per bambini. Si tratta di una trilogia (George’s Secret Key to the Universe, George’s Cosmic Treasure Hunt, George and the Big Bang) realizzata a quattro mani con la figlia Lucy, tra il 2007 e il 2011. Nelle pagine dei romanzi, le eccezionali avventure del giovane George offrono lo spunto per spiegare con parole estremamente elementari concetti misteriosi e affascinati, come i buchi neri o l’origine della vita.

Dopo il cinema, i cartoni, la tv e la letteratura un altro amore di Hawking era la musica.
Nel 1994, il leggendario gruppo prog-rock Pink Floyd pubblica l’album The Division Bell. Nella nona traccia, Keep Talking, compare la voce metallica di Stephen Hawking che parla per mezzo del suo sintetizzatore: “Per milioni di anni gli uomini vissero come animali. Poi qualcosa accadde che scatenò il potere della nostra immaginazione. Imparammo a parlare”.

Pink Floyd – Division Bell

La “collaborazione” ha avuto un seguito nel più recente The Endless River (2014), dove l’astrofisico fa capolino nel brano Talkin’ Hawkin‘.
La traccia include la frase per milioni di anni la razza umana ha vissuto come gli animali. Poi, successe qualcosa che sguinzaglio la forza dell’ immaginazione: abbiamo cominciato a usare la parola. La nostra più grande speranza potrebbe diventare realtà in futuro, con la tecnologia a nostra disposizione le possibilità sono infinite,. così tutto ciò che dobbiamo fare ora è essere sicuri di continuare a parlare”.

La voce di Stephen Hawking, tradotta da quel sintetizzatore vocale che lo aiutava a esprimersi dopo la triste perdita delle capacità fonatorie a causa di un intervento a metà degli anni ’80, derivato da una crisi per la sua grave malattia degenerativa.
La voce è tratta da un passaggio televisivo che il chitarrista David Gilmour spiegò in una intervista radio come ” il più potente spot televisivo che ho mai visto nella mia vita”.

Un comunicatore oltre tutto, che ha ricevuto moltissimi onorificenze e riconoscimenti scientifici di straordinaria importanza, ma mai il Nobel per la fisica, come forse avrebbe meritato. Un premio però è stato intitolato proprio a lui: la Stephen Hawking Medal for Science Communication.

Insomma, l’uomo delle stelle parte verso l’asteroide a lui intitolato e lascia all’umanità la conoscenza e la voglia di sorridere, due eredità senza prezzo.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: astrofisicascienzaStephen Hawking
Previous Post

Caso Skripal: e se fosse l’ONU a risolvere la crisi tra Regno Unito e Russia?

Next Post

International Women’s Day in Music: the Right of All Women to Express Themselves

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Giornata internazionale della donna: con la musica al ritmo dei diritti

International Women's Day in Music: the Right of All Women to Express Themselves

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?