President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
September 25, 2017
in Scienza e Salute
September 25, 2017
0

L’uomo in Occidente ha perso la fertilità: colpa del cambiamento climatico?

Secondo la ricerca "Temporal Trends in Sperm Count", pubblicata da Oxford University Press, la riduzione della fertilità maschile è drammatica

James HansenbyJames Hansen
L’uomo in Occidente ha perso la fertilità: colpa del cambiamento climatico?
Time: 2 mins read

Uno studio su un campione di quasi 43mila uomini in Nord America, Europa, Australia e Nuova Zelanda conferma il crollo verticale della fertilità maschile in Occidente. La drammatica riduzione non è stata invece riscontrata nelle popolazioni sudamericane, asiatiche o africane. Secondo la ricerca “Temporal trends in sperm count”, recentemente uscita su Human Reproduction Update della Oxford University Press, si è visto un declino del 52% nella concentrazione degli spermatozoi e del 59% nella conta spermatica nelle popolazioni maschili occidentali tra il 1973 e il 2011.

Un’equipe internazionale di studiosi – provenienti dal Brasile, Danimarca, Israele, Spagna e Stati Uniti, guidata dal Prof. Hagai Levine della Hebrew University di Gerusalemme – ha condotto una “meta-analisi”, consolidando e riesaminando dati raccolti in cinquanta paesi diversi nei trentotto anni del periodo preso in considerazione. Hanno trovato “particolarmente preoccupante” l’alta proporzione di uomini occidentali con concentrazioni spermatiche al di sotto dei 40 milioni/ml, perché si pensa che quel livello costituisca una sorta di soglia associata alla “decrementata probabilità mensile di concepimento”. Cioè, è proprio quello il punto dove cominciano a nascere importanti problemi per la riproduzione.

La nuova ricerca ricalca un noto studio dei primi anni Novanta, il “Carlsen Study”, che aveva già identificato il trend nei cinquant’anni precedenti al 1991. Allora, il lavoro era stato criticato per dei difetti metodologici che potevano inficiarne le conclusioni “controverse”, difetti ora corretti. Se è vero che i nuovi risultati paiono difficilmente confutabili, non danno però indicazioni sulle cause del fenomeno. È evidente e suggestivo che colpisca nel suo insieme la parte più ricca e industrializzata del pianeta, ma il meccanismo è sconosciuto. I sospetti tendono a concentrarsi sulle forme d’inquinamento particolarmente presenti sui posti di lavoro—specialmente quelle che interagiscono con il sistema endocrino/ormonale, come alcuni additivi comunemente usati per rendere più flessibile la plastica. Però, lo spettacolare calo della conta spermatica non risulta in altri paesi non-occidentali ad alta industrializzazione, come il Giappone e la Corea del Sud.

Altri ricercatori, americani, suggeriscono un possibile nesso con l’obesità, ma mentre il grasso in eccesso ha raggiunto livelli epidemici negli Stati Uniti, ciò non è (ancora) vero, ad esempio, in Europa. Qualcuno pensa al fumo, però anche lì c’è un problema: il forte consumo di tabacco si trova, spesso anche a livelli perfino superiori, pure al di fuori dell’Occidente. Non poteva mancare – è una sorta di segno dei tempi – che i sospetti cadessero perfino sul cambiamento climatico. Il Dr. Harry Fisch, un urologo alla Cornell University, ha detto alla CNN che è “incontrovertibile” che le conte spermatiche siano influenzate dai cambiamenti di temperatura. Pertanto, secondo Fisch: “Penso sia responsabile il riscaldamento globale”. La difficoltà con la sua ipotesi sta in quella parola “globale”. Globale è globale, mentre il collasso della fertilità maschile non si riscontra in tutto il pianeta, solo nella parte che più ci riguarda…

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli. An American from the West Coast, I have been living in Italy for many years. I got here young, with the diplomatic service as the US vice consul in Naples. There I realized that, as a grown up, I didn't want to be an ambassador. I turned to journalism as a correspondent for the International Herald Tribune and the Daily Telegraph, and later on, I moved to the “other side of the desk” as chief of press for Olivetti, Fininvest and finally Telecom Italia. I deal with "private diplomacy", backing up large Italian companies in their international adventures. It's the diplomacy as I imagined it when I was young, with more or less clear goals and the means and autonomy to pursue them.

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: Corea del SudDemografiafertilitàGiapponeinfertilitàinfertilità in europaOccidente
Previous Post

New York Film Festival 2017: l’Italia sfodera Guadagnino, Storaro, Ferrara

Next Post

Contro molti “figli di puttana” molto onore? L’ultima partita di Trump

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

byJames Hansen
Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

byJames Hansen

Latest News

Yet Another Pompeiian Surprise: A Nearly Perfectly Preserved Pregnant Tortoise

Yet Another Pompeiian Surprise: A Nearly Perfectly Preserved Pregnant Tortoise

byEmmelina De Feo
Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

Via libera del Congresso all’accordo bipartisan contro le armi libere

byMarco Giustiniani

New York

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

Da vedere: weekend d’arte al museo, in galleria, o per strada

byFrancesca Magnani
Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

byMaria Sole Angeletti

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Contro molti “figli di puttana” molto onore? L’ultima partita di Trump

Contro molti "figli di puttana" molto onore? L'ultima partita di Trump

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In