President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
August 11, 2016
in
August 11, 2016
0

Il ruolo del caso per capire il cancro

Quando fattori ambientali specifici creano nell'organismo il giusto “habitat”, si sviluppa la neoplasia

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
cancro
Time: 2 mins read

Le intuizioni di Darwin riguardo il cambiamento delle specie viventi attraverso la selezione naturale hanno segnato un passaggio culturale cruciale nella storia della scienza, rompendo convinzioni granitiche secolari e influenzando numerosi campi del sapere. Darwin non conosceva l’esistenza del DNA e degli errori di replicazione, non sapeva che esso può mutare nella sua sequenza fornendo nuove funzioni. Non aveva alcuna conoscenza di biologia dello sviluppo. Però, intuì che quelle “variazioni” erano inevitabili e, soprattutto, “casuali”, un termine che a molte persone non piace sia perché viene interpretato come sinonimo di mancanza di “senso”, sia perché implica un orizzonte troppo misterioso.

La teoria di Darwin sull’evoluzione degli esseri viventi in parallelo con i cambiamenti ambientali “sopravvive” da 150 anni, caso più unico che raro nella biologia, quindi, bisogna riconoscere che è stato un acuto osservatore. L’intuizione della centralità dell’ambiente nella selezione degli organismi più adatti a sopravvivere in un determinato habitat ha influenzato il pensiero scientifico rivelandosi cruciale anche per spiegare patologie come il cancro. In questo caso però l’ambiente non solo seleziona, ma può anche indurre le “variazioni”: radiazioni UV e gamma, infezioni, infiammazione, dieta eccetera, sono tutti fattori ambientali capaci di promuovere in una maniera più o meno diretta le neoplasie che intraprendono una vera e propria lotta per la sopravvivenza all’interno del corpo umano.

Darwin non conosceva l’esistenza dei geni ed ebbe difficoltà a comprendere il modo con cui  si erano originati gli organi. Oggi sappiamo che esistono geni “architetto” capaci di progettare lo sviluppo e l’organizzazione corporea, come ad esempio i geni omeotici, che danno gli “ordini” ai geni “muratore” che hanno ruoli meno cruciali sebbene importanti. Quindi, non tutte le mutazioni sono uguali: se avvengono mutazioni nei geni “architetto”, le conseguenze saranno molto più gravi di quelle che avvengono in altri geni.

È difficile separare la funzione dell’ambiente dalle variazioni che avvengono nell’organismo. Esse procedono in maniera parallela: non esistono caratteristiche migliori di altre, ma solo caratteristiche più o meno adatte a un determinato ambiente che è l’unico arbitro della “partita” della vita. Nel caso del cancro, quando fattori ambientali specifici creano nell’organismo il giusto “habitat”, si sviluppa e cresce la neoplasia, evolvendosi ed adattandosi ad eventuali cambiamenti (chemioterapia ad esempio). Come in un modello malthusiano, si parte in tanti e si arriva in pochi: così come i pesci,  depongono nell’acqua milioni di uova fecondate, ma soltanto pochi esemplari arrivano all’età adulta, le mutazioni nelle cellule avvengono in maniera continua perché non esistono copie “perfette” del DNA, ma solo poche di esse danno origine, in particolari condizioni, al cancro.   

Bisogna anche riconoscere che dietro tutti questi meccanismi il fattore “imprevedibilità” gioca il ruolo principale: imprevedibili sono i cambiamenti ambientali così come lo sono quelli biologici che avvengono nelle nostre cellule. Provare a tracciare una relazione causale tra un evento ambientale e una caratteristica biologica risulta spesso difficile se non impossibile perché elementi come causalità, casualità e caos (inteso come disordine intrinseco e non prevedibile degli eventi) creano numerose zone d’ombra.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: CancroDarwinevoluzioneGeneticagenitumore
Previous Post

Quei segreti di Stato scaduti che segreti devono restare

Next Post

Il modello Matera, Capitale Europea della Cultura

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

byAntonio Giordano
A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano

Latest News

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

Piero Angela, il 16/8 camera ardente e funerale in Campidoglio

byAnsa
In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

In tribunale lo accusano di pedofilia, lui beve un liquido misterioso e muore

byPaolo Cordova

New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie attaccato al respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
matera capitale europea cultura

Il modello Matera, Capitale Europea della Cultura

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In