Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
July 8, 2016
in
Scienza e Salute
July 8, 2016
0

Scrivere in inglese? Chiedi aiuto a Ludwig

Una startup italiana lancia una piattaforma che facilita la scrittura in inglese

Bianca DellepianebyBianca Dellepiane
ludwig
Time: 5 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


Vivendo e lavorando in un mondo multilingue, la scoperta di software di traduzione è sempre una conquista. Mi sono imbattuta in Ludwig quasi per caso grazie a una recensione online e da subito mi ha intrigato l’approccio: invece di essere un software di traduzione automatica oracolare, si propone come strumento di supporto che, attraverso il confronto con i contesti d’uso di fonti affidabili, porta l’utente a trovare il miglior modo di esprimere un concetto in lingua Inglese.

Un metodo simile, ma non automatizzato, è da tempo disponibile nei Forum di discussione del traduttore WordReference che uso spesso per togliermi dubbi circa il corretto uso di una parola in un contesto. La differenza è che l’algoritmo di Ludwig attinge a un’enorme banca dati composta da testi scritti da giornalisti, scrittori, ricercatori ed altri eruditi, per cui l’universo delle frasi affidabili da confrontare con la propria traduzione si allarga enormemente.

Quando poi ho saputo che la startup era frutto della creatività e dell’ingegno italiani (siciliani per la precisione), ho deciso di intervistare uno dei founder, Roberta Pellegrino, la design manager del progetto. Inoltre ho deciso di testarlo nella traduzione della versione in inglese di questo articolo, i lettori potranno giudicare i risultati direttamente.

Chi sono le persone che compongono il vostro team?

“L’ideatore e capitano della nostra squadra è Antonio Rotolo, un archeologo che nel 2014, dopo 6 mesi da borsista nel prestigioso MIT di Boston, decide di dedicarsi anima e corpo a Ludwig, col sogno di dare a tutti la possibilità di scrivere facilmente in inglese colmando il gap coi propri colleghi madrelingua. Io mi occupo di brand identity, ho studiato filosofia del linguaggio, poi scienze cognitive e sono specializzata in processi decisionali. Borsista in Sicilia ed in trasferta alla Wharton Business School di Filadelfia da più di un anno, sto per completare un dottorato in Management. Gli altri membri del team sono: Federico Papa, avvocato esperto di diritti d’autore e di tutto ciò che riguarda tecnologia e diritto, lui si occupa di amministrazione della società e di aspetti legali legati al nostro database; Francesco Giacalone è il designer e front-end developer; Daniele Tagliavia, ex giornalista, ha la mission di far conoscere Ludwig al mondo e Antonino Randazzo, esperto di linguistica computazionale, dirige il nostro team di sviluppo software”.

ludwig

Come vi siete conosciuti?

“Siamo tutti siciliani.  Antonio e Federico sono amici da vent’anni e sono stati compagni di scuola dalla prima media fino alla maturità. Io ho conosciuto prima Antonio: era seduto sulla sua Vespa davanti ad un locale di Palermo, cominciammo a parlare di libri, viaggi, sogni e non smettemmo più. Tramite Antonio, qualche giorno dopo, conobbi Federico. Fu simpatia travolgente a prima vista e con entrambi iniziò un’amicizia vera, bella e piena di stimoli, di quelle che ti fanno venire voglia di condividere insieme progetti importanti. Anche con Francesco Giacalone e Daniele ci conosciamo dai tempi della scuola. Io però conobbi Francesco molto meglio quando viveva a Lisbona, da lì affittammo un pulmino e guidammo fino a Granada, per andare a trovare Antonio che a quei tempi aveva cominciato il dottorato in Spagna. Una volta partiti con Ludwig, abbiamo cercato in lungo e largo gli ingegneri che facessero al caso nostro e abbiamo poi incrociato la passione, l’ingegno e le competenze di Antonino, Francesco Aronica e Salvatore”.    

Come è nata l’idea di creare Ludwig?

“Ludwig è nato dal nostro bisogno quotidiano di scrivere in inglese e dal disagio di non sentirsi mai sicuri nonostante anni e anni di studio ed esperienze all’estero. L’idea è venuta ad Antonio durante la sua esperienza al MIT. Poi a Palermo davanti ad una birra Antonio l’ha descritta a me e a Federico. Anche noi alle prese con il dottorato e l’esigenza di scrivere continuamente in lingua inglese ne rimanemmo affascinati. Avevamo già da tempo in mente di cominciare qualcosa di grande insieme, ma l’idea di Ludwig ci diede lo slancio di cui avevamo bisogno. Chi meglio di noi, che conosciamo benissimo il problema di scrivere in Inglese, può progettarne una soluzione? Così abbiamo deciso di fondare la nostra prima startup”.

Avete già ottenuto un investimento?

“Sì, nel 2014 l’idea di Ludwig è stata premiata dal Working Capital di Telecom Italia ottenendo un seed funding da 25.000 euro e la partecipazione al programma d’accelerazione d’impresa di Telecom”.

Non pensate che Google Translate sia già un buon traduttore? Io personalmente lo uso frequentemente e sono molto soddisfatta dei risultati, specialmente negli ultimi tempi la qualità delle traduzioni è aumentata immensamente.

“Google Translate è uno strumento avanzatissimo, non a caso è una delle priorità di Larry Page e, come dici tu, i miglioramenti sono percepibili, giorno dopo giorno. Questo è solo un bene per Ludwig, che ne sfrutta la parte buona (il plug-in che permette agli utenti di digitare frasi in qualsiasi lingua del mondo) e aggiunge il tassello fondamentale che gli manca: il confronto con testi affidabili, scritti da esseri umani,  che permette agli utenti di verificare la traduzione fatta da Google. A differenza di Google, noi non offriamo un software di traduzione automatica bensì  uno strumento di supporto che introduce il fattore umano: l’utente ottiene come risultato della sua ricerca testi di qualità scritti da altre persone che può imitare e dalle quali può imparare. Cosa c’è di più bello che imparare da altri esseri umani che sanno come scrivere meglio di noi?”.

Qual è il vostro modello di business?

“Attualmente Ludwig è una web page gratuita e tale resterà. Vogliamo dare a tutti indistintamente l’accesso al nostro strumento. In più, questa strategia di apertura ha il fine di creare un bacino di utenti numerosi ed entusiasti: ad ora abbiamo circa 35.000 utenti attivi al mese provenienti da 160 paesi del mondo e contiamo di arrivare a 100.000 entro fine anno. Questo non ci impedirà di cominciare a monetizzare tramite altri canali quali sottoscrizioni premium, pubblicità e sviluppo di software ottimizzato per la ricerca testuale ad hoc per società partner”.

Come vedi il futuro di Ludwig?

“A settembre, lanceremo l’app desktop e l’app mobile. La prima in particolare permetterà di utilizzare Ludwig comodamente da qualsiasi text editor senza dovere andare sulla pagina web. Questo segnerà un netto miglioramento nell’usabilità e sarà la prima feature a pagamento. Successivamente svilupperemo altre funzioni.  Inoltre, stiamo lavorando a partnership con prestigiose università Italiane e straniere, con scuole di Inglese interessate ad integrare Ludwig nelle loro piattaforme di e-learning e con importanti editori”.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Bianca Dellepiane

Bianca Dellepiane

Esperta di marketing strategico e business internazionale, sono nata in Italia e ho vissuto in Sud America prima di trasferirmi negli Stati Uniti. Dopo l’MBA ho lavorato all’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) di Los Angeles. Avendo una forte passione per innovazione ed imprenditorialità, ho poi fondato Bridges to Italy per offrire il mio network e le mie competenze in go-to-market strategy, storytelling e business development a startup italiane ed internazionali affinché possano affermarsi sul mercato USA e rendersi più appetibili per gli investitori americani.  I am a strategic advisor, international business expert and blogger. I lived in Italy and South America before moving to the US. My passion for tech, innovation, and international entrepreneurship has made me an expert in startups go-to-market strategy, storytelling and customer development. Growing up in a family of entrepreneurs, I pursued the startup life after working for the Italian Trade Commission. Since founding Bridges to Italy in Los Angeles, I have been using my entrepreneurial expertise and in-house resources to help foreign startups build their businesses at scale in the U.S.

DELLO STESSO AUTORE

Colto-App-Catriona-Wallis-team

Colto, or How an Aussie Woman Entrepreneur Made It in Italy

byBianca Dellepiane
Colto-App-Catriona-Wallis-team

Colto: l’app italiana per bambini fondata da un’australiana

byBianca Dellepiane

A PROPOSITO DI...

Tags: Imparare l'ingleseImpresalinguestartuptecnologiatraduzione
Previous Post

Maria Nava Rondolino: la dama del riso

Next Post

I Wrote this with the Help of Ludwig

DELLO STESSO AUTORE

Qoowear

QOOWEAR: Italian Innovation Keeps You Warm

byBianca Dellepiane
Qoowear

QOOWEAR, l’indumento italiano che ti tiene caldo

byBianca Dellepiane

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ludwig

I Wrote this with the Help of Ludwig

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?