President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
February 1, 2016
in Scienza e Salute
January 14, 2016
0

Tumori nella Terra dei fuochi

Finalmente la verità di mio padre, con 40 anni di ritardo

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
terra-dei-fuochi-a
Time: 3 mins read

Anche l’Istituto Superiore di Sanità ha confermato l’aumento di decessi e patologie per la popolazione dei 55 Comuni Campani che costituiscono la “Terra dei Fuochi”, rilevando: “Una serie di eccessi della mortalità, dell’incidenza tumorale e dell’ospedalizzazione per diverse patologie, che ammettono fra i loro fattori di rischio accertati o sospetti, l’esposizione a inquinanti emessi o rilasciati da siti di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi e di combustione incontrollata, di rifiuti sia pericolosi, sia solidi urbani”.

Una realtà che ben quaranta anni fa mio padre, Giovan Giacomo Giordano, descriveva attraverso i suoi studi sull’ambiente e sull’incremento dell’incidenza delle neoplasie, come risulta dal suo scritto, edito da Politica Meridionalista: Salute e Ambiente in Campania, le cui conclusioni, purtroppo, sono le stesse a cui, drammaticamente, arriviamo oggi: “L’aumento della mortalità per cancro che appare evidente per alcune forme neoplastiche, è prova evidente di un rapporto cancerogenesi-ambiente in larghi strati della popolazione” (tratto da Salute e Ambiente in Campania).

In pratica, mio padre aveva tracciato una mappa della nocività nella provincia di Napoli, evidenziando come ad una maggiore esposizione a sostanze tossiche corrispondesse una maggiore possibilità di contrarre patologie rispetto agli abitanti di zone meno industrializzate. La sua indagine si focalizzava sull’inquinamento delle città, prefigurando la catastrofe per l’uomo qualora l’avanzata tecnologica in genere non fosse stata opportunamente regolata. Ciononostante, il suo monito rimase inascoltato dalle Istituzioni politiche anche rispetto alle gravi condizioni di lavoro di molti lavoratori privi di misure protettive.

Di strada da quando alcuni anni fa, seguendo le sue orme, cominciai a rendere noti i risultati delle mie ricerche scientifiche ne è stata percorsa molta. Medici come il dottor Alfredo Mazza e l’oncologo e tossicologo del Pascale, Antonio Marfella, sono stati ripetutamente accusati di voler destare allarme sociale nella popolazione, proprio come accadde a me, nel 2005, quando decisi che avrei indagato da solo, attraverso le risorse del Governo Federale Americano. 

Già nel 2009, analizzando i dati ottenuti dall’archivio nazionale delle schede di dismissione ospedaliere di pazienti colpite da cancro alla mammella, relativi alla finestra temporale tra il 2000 ed il 2005, il numero dei tumori mammari risultava superiore a quello riportato dagli organi ufficiali. Oltre quarantamila i casi non censiti, statistiche sottostimate del 26,5%, soprattutto nella fascia di età tra i 25 e i 44 anni. Per fortuna, però, il mio lavoro è stato supportato da quello di altri scienziati indipendenti, e da associazioni, medici di famiglia e attivisti che non hanno mai smesso di denunciare e di lavorare per dimostrare quello che accadeva in quei territori devastati dallo sversamento illegale dei rifiuti, finendo, addirittura, – a mio avviso – col creare un “modello Campania” che dovrebbe essere preso ad esempio da altre regioni italiane.

tearra-dei-fuochi-t1
Il Professor Giovan Giacomo Giordano (Corbara, 12 settembre 1925 – Napoli, 29 luglio 2010)

Attualmente, sono moltissimi i territori nazionali nei quali si tace sugli effetti catastrofici dell’inquinamento ambientale e dei rifiuti tossici, temendone i riscontri negativi in termini di vendita di prodotti alimentari, di turismo ecc. Un esempio è Brescia, che smaltisce 57 milioni di metri cubi di rifiuti tossici, molti di più rispetto a quelli della provincia di Caserta dove se ne smaltiscono 10 milioni. Brescia è una città attorniata da cave piene di amianto, pcb, metalli ferrosi e circa il 50 per cento dei rottami dell’industria siderurgica ha trovato posto proprio in tutta la provincia di questa città. Solo che a parlarne sono pochi. Anche nel novarese sono stati ritrovati, in una cava idrocarburi, piombo ed altri veleni.

Tuttavia, l’allarme in Campania resta oltre i livelli di guardia e per rendersene conto basta guardare a Bagnoli o all’ex zona industriale di Napoli Est, che dal secondo dopoguerra ad oggi, rimane uno dei territori maggiormente inquinati. Barra, San Giovanni, Ponticelli, Gianturco e Poggioreale costituiscono delle vere e proprie bombe ecologiche sulle quali però, nonostante esista una legge per la bonifica dal 1999, aleggia un silenzio sinistro ed imbarazzante.

Gli interessi economici e la politica remano, spesso, in senso inverso a quello della salute dei cittadini e per verificarlo basta osservare le tendenze dei maggiori quotidiani nazionali. Alcuni di quelli che tenevano accesi i riflettori sulla questione ambientale oggi tacciono, mentre altri che sembravano ignorare il problema oggi divulgano i risultati dell’Istituto Superiore di Sanità.

In ogni caso, al di là dei negazionisti, l’allarme è serio e, come da anni ripeto, riguarda anche i bambini il cui il profilo, come rileva ISS, presenta “alcune criticità nel primo anno di vita: eccessi di bambini ricoverati per tutti i tumori in entrambe le province di Napoli e Caserta, ed eccesso di incidenza e di ricoverati per tumori del sistema nervoso centrale rispettivamente per la Provincia di Napoli e di Caserta”.

Rapporti come quelli dell’istituto Superiore di Sanità che invitano ad una serrata prevenzione a tutti i livelli sono auspicabili, ma che dire a tutti quei cittadini che vivono in quelle zone e che da anni vedono morire i propri cari ed ammalare i propri figli?  Come si fa a giustificare un ritardo di anni che alla fine non fa che confermare la gravità di una situazione che da decenni le popolazioni vivono sulla loro pelle?

Interrogativi inquietanti che, a dispetto del tempo, non trovano risposta.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GiordanocamorrainquinamentoMonnezza di statosmaltimento illegale di rifiutiterra dei fuochitumori
Previous Post

Febbre da Oscar: tutti i pronostici

Next Post

Archibald Motley: Jazz Age

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

byAntonio Giordano
Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

byAntonio Giordano

Latest News

Il sindaco Adams spinge per il rilancio immobiliare a New York

The Mayor Delivered a Pro-Real Estate Message at TRD’s NYC Showcase

byRiccardo Ravasini
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’ONU nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
archibald-motley-new-york-a

Archibald Motley: Jazz Age

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In