President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 24, 2015
in
Scienza e Salute
June 24, 2015
0

Effetto placebo: il nulla che cura e ricongiunge mente e corpo

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Time: 4 mins read

La parola placebo, futuro del verbo latino placere, significa letteralmente “io piacerò” e origina dalle funzioni funebri medioevali in cui si recitava “placebo Domino in regione vivorum” (“piacerò al Signore nella terra dei vivi”). Con “effetto placebo” si indicano una serie di reazioni dell’organismo in risposta ad una terapia in assenza di principi attivi che dipendono esclusivamente dalla convinzione del paziente di assumere un farmaco che migliorerà le sue condizioni di salute. In altre parole, si tratta di un effetto che risente fortemente delle condizioni psicologiche del paziente e oltre a “funzionare” solo se questi è cosciente dipende anche da quanto il medico venga percepito come rassicurante. La sua scoperta ha origini antiche: i medici del passato, infatti, di fronte alle richieste insistenti di pazienti per i quali l’unica terapia era la pazienza, spesso scrivevano sulla ricetta “aqua fontis” cosicché il farmacista forniva al paziente una boccetta con un contagocce. Assumendo “acqua fresca”, il paziente si sentiva meglio. 

 La medicina di oggi prende in grande considerazione l’effetto placebo: nei trials clinici infatti, un nuovo farmaco viene considerato efficace soltanto se fornisce risultati significativamente diversi da un placebo. Almeno in parte la genesi dell’effetto placebo è stata compresa: si tratterebbe di un fenomeno psicosomatico per cui il sistema nervoso, in risposta al trattamento con placebo che viene vissuto dal paziente con un “atteggiamento speranzoso”, produce modificazioni neurovegetative, scatenando la secrezione di endorfine e ormoni capaci di modificare la percezione del dolore e modificando, anche, la risposta cardiovascolare e il sistema immunitario. L’effetto placebo è, quindi, il “nulla”, da un punto di vista farmacologico, che “cura” così come, di contro, esiste un effetto “nocebo” (letteralmente “nuocerò”), ovvero una procedura terapeutica che influenza negativamente una malattia o un sintomo in assenza di una documentata efficacia. In tal caso esso può derivare da un rapporto medico-paziente non impostato in modo corretto. 

 Per patologie in cui esiste una forte componente psicosomatica come l’emicrania  o l'insonnia l'effetto placebo può essere responsabile del miglioramento dei sintomi fino all'80%, ma esso si ritrova anche in patologie organiche come l'artrite reumatoide, l'osteoartrite, l'ulcera peptica e, addirittura, in pazienti che subiscono un intervento chirurgico. Ad ogni modo, la caratterizzazione dei meccanismi d'azione del placebo non è semplice a causa di numerose variabili che intervengono. 

Recentemente è stato osservato che anche la genetica può influenzare l’effetto placebo:  si è osservato che alcuni geni possono rendere una parte di pazienti più inclini a trarre benefici dal trattamento con placebo, come ad esempio un particolare polimorfismo a singolo nucleotide (SNP) del gene COMT, che codifica per la catecol-O-metiltrasferasi, un enzima che interviene nel metabolismo delle catecolamine. Almeno altri 10 polimorfismi genici sembrano predisporre ad una buona risposta al placebo e, ciò, ha una ricaduta importante da un punto di vista clinico, sia per ottimizzare le risposte dei pazienti alle terapie, sia per progettare studi clinici più accurati in modo da evidenziare con maggior efficacia le differenze fra farmaco e placebo.

Sapere che esistono pazienti che rispondono più o meno bene ad un placebo (“soggetti placebo” e “soggetti non placebo”) sulla base delle differenze genetiche pone problemi etici: se i nuovi farmaci venissero sperimentati solo su “soggetti non placebo”, sarebbe giusto somministrarli successivamente a “soggetti placebo”? Prima di prescrivere questi farmaci, si dovrebbe richiedere al paziente un test che valuti la sua propensione “genetica” all'effetto placebo? E quel paziente dovrebbe potersi rifiutare di effettuare quel test o comunque dovrebbe conoscerne l’esito? Ed inoltre sapere di essere un “soggetto placebo” potrebbe modificare la risposta all'effetto placebo stesso? Come spesso accade, la conoscenza consente di rispondere ad alcune domande le cui risposte accendono altri dubbi e nuove questioni. Troppe sembrano le variabili che intervengono nell’effetto placebo: biochimica, genetica, processi psicologici come apprendimento e condizionamento, cosa che rende complesso da un punto di vista etico il confine tra il (presunto) benessere del paziente e la richiesta di consenso a tutte le terapie, reali o fittizie che siano, alle quali si viene sottoposti.

 Sicuramente l’approfondimento dell’effetto placebo può essere fondamentale anche per comprendere numerose “terapie” che a volte non hanno solide basi scientifiche:  c’è chi sostiene, ad esempio, di aver ricevuto grandi benefici dall’agopuntura, la cristalloterapia, la medicina tradizionale cinese e l’ayurveda, fino ad arrivare all’urinoterapia e ai fiori di Bach. Ma per restare in ambito pseudoscientifico, non possiamo non citare  l’omeopatia, che ha milioni di seguaci in tutto il mondo, convinti di potersi curare con preparati in cui il presunto principio attivo è presente in diluizioni così spinte da risultare pressoché assente nel preparato stesso. Molto probabilmente i moderati effetti benefici derivanti da tutte queste terapie “alternative” hanno la loro genesi nell’effetto placebo, così come è verosimile che anche nel Medioevo i malati di scrofola, che oggi sappiamo essere adenite tubercolare, sperimentassero un effetto placebo chiedendo benedizione  ai propri re, con la convinzione piena che Dio avesse donato loro virtù taumaturgiche. 

L’effetto placebo, dunque, ci insegna che le nostre convinzioni personali hanno effetti significativi sul corpo e il loro approfondimento potrebbe davvero contribuire a migliorare quella relazione tra mente e corpo che, ancora oggi nella nostra cultura occidentale, a differenza del mondo orientale, sono percepiti scissi, come se operassero indipendentemente l’una dall’altro. Spetta alla scienza colmare questo vuoto…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

Con le stampanti 3D si possono replicare cuori umani e salvare molte vite

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: cure medicheeffetto placebomedicina alternativaplacebosalute
Previous Post

When The Curtain Never Comes Down: The Extravagance of Genius

Next Post

Religion Is Back. In his New Book Manlio Graziano Discusses the Reinforced Relationship between Faith, Politics, and Wars

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

Amazon sperimenta nuovi vaccini per sconfiggere il cancro al seno e alla pelle

byAntonio Giordano
A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano

Latest News

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

byAmanda James
È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

byLa Voce di New York

New York

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola
Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Palermo, lo sfogo del titolare di un pub, Giovanni D'Alia: “La mafia del pizzo più seria del Comune”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In