Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
June 3, 2014
in
Scienza e Salute
June 3, 2014
0

Passeggiando su Marte in attesa che succeda qualcosa di nuovo sulla Terra

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

Recentemente c’è stata una diatriba, che tuttora continua, tra Stati Uniti e Russia per la questione Ucraina. La diatriba è arrivata al punto che Putin ha negato l’uso dei motori per razzi RD-180 che dovevano equipaggiare i lanciatori americani, almeno fino alla realizzazione dei nuovi motori USA. Questo gesto potrebbe ritardare l’invio degli astronauti su Marte.

Non è dello stesso parere Elon Musk CEO di Space X che è un fan dell’esplorazione marziana. In un’intervista ha dichiarato che Marte sarà raggiungibile entro 10-12 anni, purché i lanci siano frequenti e milioni di persone e tonnellate di carico siano lanciate. Ha aggiunto che è necessario sviluppare un veicolo molto più largo di quelli attuali, in modo che sia assimilabile a sistema di trasporto per la conquista di Marte, analoga a quello che fu fatto con la colonizzazione degli Stati Uniti. Questo ovviamente richiede dei razzi molto più grandi di quelli attuali, rendendo il razzo Apollo che ha raggiunto la luna, un piccolo razzo. Inoltre egli aggiunge che questa tecnologia ridurrebbe la dipendenza dai lanciatori Russi Soyuz. Space X sarebbe pronto entro due anni. Le altre compagnie americane, pronte a entrare nel settore sono Sierra Nevada e Boeing. 

In risposta l’astronauta canadese Robert Thirsk ha dichiarato che la colonizzazione umana di Marte è un suicidio. Thirsk ha passato 240 giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dove ha speso parecchio tempo a riparare gli apparati dell’ISS. Egli ha aggiunto che è veramente infantile pensare di colonizzare Marte con le attuali tecnologie. Nonostante questo duecento persone si sono già prenotate per un viaggio senza ritorno su Marte.

Come stanno le cose? In un recente articolo M. Bizzarri, oncologo ed esperto di medicina spaziale, e altri colleghi hanno analizzato le prospettive di un viaggio su Marte ed hanno concluso che con le attuali tecnologie il viaggio su Marte è un vero e proprio suicidio. I loro argomenti sono basati su tre capisaldi: 1) il cambiamento delle forze (gravità elettromagnetiche, etc.) che regolano l’organizzazione del corpo umano, dalle cellule agli organi; 2) l’esposizione ai raggi cosmici 3) i problemi psicociali che sorgono per effetto del lungo confinamento in zona ostile, non dimentichiamo che un viaggio con permanenza su Marte e ritorno dovrebbe durare almeno due anni e mezzo.

Nonostante la lunga sperimentazione fatta con la ISS siamo ancora agli albori della medicina spaziale: per ora si conoscono degli effetti a breve termine, che solo in parte sono reversibili, che colpiscono i muscoli, le ossa, il cuore. La sperimentazione sulle cellule ad esempio è iniziata da poco e ancora non si ha una cognizione di come si comporteranno in un ambiente ostile e per lungo tempo, come quello dello spazio esterno alla Terra. Mancano comunque le contromisure per contrastare la mancanza di gravità o per bloccare del tutto i raggi cosmici, anche se sono state fatte delle proposte interessanti. Il problema è che queste proposte tendono ad appesantire il lanciatore e la navicella che dovrebbe raggiungere Marte e poi tornare indietro, ammesso e non concesso che nel frattempo si sia costruita una piattaforma marziana adatta alla vita, per lungo tempo, dell’uomo. 

La nostra generazione, quella che ha letto i libri di Arthur Clarke ed ha visto il film di Stanley Kubrick, Odissea nello spazio, ha avuto uno spaccato realistico di come la vita nello spazio potrebbe essere. La Giostra gigante che ruotava attorno alla stazione spaziale era un esempio di come ricreare la gravità terrestre, i vestiti e le pareti delle stanze erano a prova di raggi cosmici. Quello era possibile attraverso i set cinematografici, ma per ricrearli nella realtà manca la tecnologia, nonostante il sogno di Elon Musk. Inoltre l’essere umano è ancora poco conosciuto, nuove malattie, come ad esempio quello autoimmuni, stanno diventando malattie di massa, mentre una volta erano considerate malattie rare. La ricerca spaziale, in particolare la medicina spaziale,  può dare un grosso contributo alla comprensione di queste e altre malattie, ma da lì a dire che tra dieci anni conquisteremo Marte con colonie umane mi sembra ingenuo. Semmai lo sforzo dovrebbe essere per un nuovo rinascimento delle idee a favore della persona e in questo l’attività spaziale può essere in prima linea.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Arthur Clarkecolonizzazione spazioElon MuskMarteRobert ThirskStanley Kubrickviaggi spaziali
Previous Post

L’Italia chiamò…e qualcuno trovò il tesoro della caccia al tesoro

Next Post

Festa della Repubblica a New York: una maratona sportiva e culturale, tutta made in Italy

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

M’Ama non m’ama

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?