Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 26, 2014
in
Scienza e Salute
January 26, 2014
0

La Stazione Spaziale e il suo futuro

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Un'immagine del convegno tenuto il 9 gennaio a Washington

Un'immagine del convegno tenuto il 9 gennaio a Washington

Time: 4 mins read

 

Il 9 gennaio 2014 a Washington si è tenuto un convegno dedicato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Alla conferenza hanno partecipato più di 30 Nazioni, incluso gli Stati Uniti, la Cina e l’India, oltre che l’Italia.

Il funzionamento della stazione spaziale internazionale sarà esteso fino al 2024, quattro anni in più di quanto annunciato in precedenza dagli Stati Uniti.

Il consigliere presidenziale per la scienza John Holdren ha dichiarato che l’ISS è "un laboratorio incredibilmente flessibile e una piattaforma di sperimentazione tecnologica con una vasta gamma di potenziali soluzioni utili all'esplorazione spaziale umana." 

La NASA ha stimato che le ricerche spaziali permetteranno di mitigare 21 dei 32 più significativi rischi per la salute umana che impediscono le missioni di esplorazione di lunga durata. Tra questi ha particolare importanza lo studio dei sistemi di riutilizzo dei fluidi e dell’aria in condizione di microgravità per rivelare quei difetti che possono non essere evidenti durante i test effettuati nei laboratori terrestri.

Holdren ha detto che la ricerca condotta a bordo della ISS ha anche “prodotto degli studi promettenti per lo sviluppo di nuovi vaccini per la salmonella e i batteri antibiotico-resistenti; per nuove tecnologie dedicate alla microincapsulazione di farmaci anti-tumorali che possono migliorare la loro efficacia sulle cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani; per lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche robotiche che possono consentire la rimozione dei tumori; per nuove tecniche di depurazione dell’acqua per renderla potabile ai paesi più poveri devastati da calamità naturali. "

Holdren ha parlato anche di una proposta dell'amministrazione Obama "altrettanto promettente ed emozionante", per una missione con equipaggio che dovrebbe raggiungere un asteroide vicino, aggiungendo che si vuol inviare astronauti "al di là di dove gli esseri umani sono mai andati." 

La missione catturerebbe un asteroide per reindirizzarla in un'orbita terrestre stabile, nel punto Lagrangiano-2 dove la gravità terrestre si equilibra con quella solare. “Sarà una realizzazione tecnologica senza precedenti, " ha detto Holdren, "alzerà significativamente l’asticella di ciò che gli esseri umani possono fare nello spazio fornendo una piattaforma per numerose attività che avranno applicazioni pratiche sulla Terra e sarà fondamentale per il successo dei nostri piani per l'invio di astronauti su Marte." 

L'amministrazione USA ha indicato che una missione umana su Marte si potrebbe realizzare durante attorno al 2030.

L’impegno sulla ISS avrà un notevole impatto sulla industria italiana. Alenia Torino ha costruito i moduli logistici (Multi Purpose Logistic Module, MPLM) che sono stati realizzati grazie ad un accordo bilaterale tra l'ASI e la NASA; attraverso la partecipazione  dell'Agenzia Spaziale Europea, per la realizzazione del laboratorio Columbus; attraverso un'intesa con la NASA e l'ESA per la realizzazione dei Nodi 2 e 3.

I moduli logistici Leonardo, Raffaello e Donatello sono moduli pressurizzati per il trasporto a bordo della Stazione Spaziale Internazionale d'equipaggiamento, rifornimenti e attrezzature sperimentali utilizzando lo Space Shuttle, ora dismesso. I moduli erano stati portati in orbita all'interno del vano di carico dello Space Shuttle. Ogni MPLM può rimanere agganciato alla stazione per una settimana ed è accessibile agli astronauti che possono agevolmente compiere le operazioni di carico e scarico. Al termine delle operazioni il modulo viene sganciato dalla stazione e riposto nella stiva dello shuttle per il ritorno a terra. Fino ad oggi i MPLM hanno compiuto con pieno successo 12 missioni. Ciascun modulo è stato realizzato per effettuare 25 missioni nell'arco della sua vita operativa di dieci anni. L'MPLM Leonardo è stato trasformato da Modulo Logistico di Trasporto in Modulo Permanente, diventando parte della Stazione: il nuovo nome è PMM, Permanent Multipurpose Module e accresce il volume abitabile della Stazione Spaziale di ben 70 metri cubi, utilizzati per ospitare esperimenti scientifici e materiali di supporto per gli astronauti.

Inoltre, l'industria italiana è stata fortemente impegnata nella realizzazione di elementi chiave della stazione sviluppati dall’Agenzia Spaziale Europea (Cupola, ATV). La Cupola è il modulo spaziale di osservazione che permette agli astronauti di vedere direttamente fuori dall’ISS.  Ha una forma semisferica di 3 metri di diametro, 6 finestre laterali e una finestra più in alto e consente la permanenza di vari astronauti.  La cupola è particolarmente utile per controllare l'andamento delle passeggiate degli astronauti fuori dalla struttura; controllate direttamente le operazioni di attracco e il braccio meccanico della stazione spaziale; ottenere fotografie della Terra dallo spazio ed osservare i corpi celesti.

Il lancio del modulo è avvenuto l'8 febbraio 2010 con la missione STS-130, insieme al Nodo 3, Tranquility. Il 17 febbraio del 2010 è stata completata l'installazione e resa operativa

L’attività spaziale richiede tempi lunghi, ma se ben condotta crea un ritorno economico, diretto e indiretto, piuttosto consistente. Il nostro paese dovrebbe impegnarsi di più e soprattutto meglio per sfruttare i ritorni economici del settore spaziale, in particolare per la mitigazione dei fenomeni che affliggono la Terra, dai terremoti, alle alluvioni, fino al controllo della qualità dell’aria e allo sfruttamento delle tecnologie spaziali per rendere la nostra economia più competitiva.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Astronomiaindustria italianaNasaSpazioStazione spaziale
Previous Post

Siddhartha, un musical in stile pop-rock italo-asiatico

Next Post

Max Ascoli, il filosofo mondiale della libertà

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gianna Pontecorboli e la copertina del suo libro

La memoria degli ebrei italiani che si salvarono nella "Nuova Terra Promessa"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?