Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 19, 2014
in
Scienza e Salute
January 19, 2014
0

Horizon 2020: Italia, prendi i soldi.. e usali!

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 4 mins read

E’ tempo di consuntivi. Il 31 dicembre 2013 è terminato, di fatto, il settimo programma quadro della ricerca. E’ iniziato un nuovo programma intitolato Horizon 2020 cui la ricerca italiana dovrà attingere per avere delle risorse economiche, le uniche disponibili, data l’endemica povertà economica della ricerca nazionale. Di questo programma ho già, in parte parlato, in altri articoli e vi tornerò appena si avranno novità degne di nota. Intanto cercherò di fare un consuntivo del settimo programma quadro, almeno in quei settori in cui ho più cognizione.

Ricordo che il programma fu suddiviso in quattro parti: il programma Cooperazione, Idee, Persone, Capacità con un bilancio di circa 50 miliardi di euro distribuiti tra il 2007 e il 2013.

Il programma Cooperazione serviva a incoraggiare la cooperazione e a rafforzare i legami tra l’industria e la ricerca in un quadro transnazionale. L’obiettivo era di costruire e consolidare la leadership europea nei settori più importanti della ricerca. Il programma era articolato in 9 temi, autonomi nella gestione, ma complementari per quanto riguardava l’attuazione. Essi erano: salute; prodotti alimentari, agricoltura e biotecnologie; tecnologie dell’informazione e della comunicazione; nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione; energia; ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici); trasporti (ivi compresa l’aeronautica); scienze socioeconomiche e scienze umane; sicurezza e spazio.

Il programma Idee doveva servire a incoraggiare le ricerche di frontiera in Europa, cioè la scoperta di nuove conoscenze che cambiassero la nostra visione del mondo e il nostro stile di vita. 

Il programma Persone serviva a mobilitare le risorse finanziarie per migliorare le prospettive di carriera dei ricercatori in Europa e attirare un maggior numero di giovani ricercatori di qualità. Il programma era la continuazione naturale del programma”Marie Curie", che da anni offre opportunità di mobilità e formazione ai ricercatori europei.

Il programma Capacità doveva fornire ai ricercatori degli strumenti efficaci per rafforzare la qualità e la competitività della ricerca europea. Si trattava di investire di più nelle infrastrutture di ricerca delle regioni meno efficienti, nella creazione di poli regionali di ricerca e nella ricerca a vantaggio delle PMI.

Infine, il Settimo programma quadro finanziava la ricerca sull’energia di fusione; la fissione nucleare e la radioprotezione.

Piuttosto che fare una disamina dei singoli settori, peraltro prematura, dedicherò il mio articolo al programma Idee, come programma indicativo della capacità dell’Italia a sviluppare nuove iniziative, alcune delle quali dovrebbero essere sfruttate in Horizon 2020. Per questo mi avvarrò dei dati contenuti in un documento stilato dal collega Zecchina che assieme al collega Anfossi ha redatto la tabella seguente: 

Diapositiva

Come si può vedere l’Italia non è stata in grado di recuperare i fondi stanziati, ha, di fatto, contribuito a finanziere paesi come la Gran Bretagna, la Svizzera e altri, basta leggere la tabella. Il nostro ritorno economico è stato dell’ordine del 40%. Non solo, guardando la distribuzione dei centri di ricerca europei più richiesti, nessuna Istituzione italiana ha avuto l’onore di avere dei ricercatori provenienti da altri paesi europei.

Questa situazione non è solo indicativa dello stato della ricerca, dove sarebbe ora di cambiare registro, ma si può verificare anche su altri progetti che vengono finanziati in Europa. Primo fra tutti il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR che mira a consolidare la coesione economica e sociale dell'Unione Europea correggendo gli squilibri fra le regioni. Per il periodo 2007 – 2013, l’Unione Europea ha stanziato per l’Italia 59,4 miliardi di euro, di cui 47 per le regioni del meridione. Il bilancio a fine del 2013 indica che l’Italia, pur avendo fatto alcuni progressi nell’utilizzo dei fondi, per quanto riguarda la ricerca e lo sviluppo, i così detti PON Ricerca e Sicurezza ha avuto un ritorno nell’ordine del 58%, mentre per il PON Reti è stato sul 37%. Questo dato è indicativo anche del fatto che l’Italia non ha una politica per la Banda Ultra larga. Guardando poi alla percentuale di utilizzo dei fondi regionali, si vede che le regioni Calabria, Campania e Sicilia sono le regioni che hanno maggior difficoltà a utilizzare i fondi.

 Un documento della Dg Affari regionali di Bruxelles nel fotografare lo stato di utilizzo dei fondi strutturali da parte del nostro paese, individua una possibile soluzione: rompere il legame tra alti dirigenti amministrativi e politica. I numeri, intanto, parlano chiaro: senza una decisa inversione di tendenza, per il 2015 sono a rischio almeno dieci miliardi di euro. 

La crisi economica non è solo un fatto globale, anche noi contribuiamo a farci del male. Non solo la classe politica ha le sue colpe, ma anche i cittadini sono responsabili di questo degrado. E’ ora che si chieda trasparenza negli atti degli enti che gestiscono le risorse, come sta facendo l’associazione Libera sulla Sanità, sia che provengano dall’Europa, sia che siano risorse interne.

Un ultimo inciso: i soldi che arrivano dall’Europa sono i nostri, se non li spendiamo o se non li spendiamo in modo corretto avremo sempre un danno e non ci riprenderemo mai dalla crisi economica. 

fonti: http://www.coesioneterritoriale.gov.it/spesa-certificata-31-dicembre/

http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8382

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Europafondi europeiHorizon 2020ricercaUE
Previous Post

Martin Luther King’s dream in the American schools!

Next Post

A Washington, premiate le “tre donne sagge”

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Stefano Accorsi e Marco Baliani in Giocando con Orlando (adattamento e regia di Marco Baliani). Foto: Alessandro Moggi

Marco Baliani e i cavalieri del teatro di narrazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?