Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
August 21, 2013
in
Scienza e Salute
August 21, 2013
0

Quelle due e tre cose che so della ricerca

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

Ho letto con interesse ieri l'intervento dell'On. Fucsia FitzGeral Nissoli pubblicato su La VOCE di New York. Ecco qui due tre cose che so della ricerca.

Il 25 febbraio 2013 poco prima delle elezioni il gruppo 2003 per la ricerca mise in rete  dieci domande (http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/diamo-futuro-alla-ricerca-scientifica-italiana-0)  in cui si chiedeva a coloro che erano candidati di dare una risposta. Pochi furono i candidati politici che risposero e nessuno fu in grado di tracciare uno sviluppo della società italiana basata sulla ricerca. Ricordo tra l’altro che l’Italia nel trattato di Lisbona aveva pure sottoscritto un accordo per cui avrebbe investito entro il 2010 il 3% per la ricerca scientifica (ora siamo al 1.13%).

Le analisi economiche e statistiche mostrano che Ricerca e Sviluppo (R&S) rappresenta circa un terzo della spesa per l’innovazione nelle imprese italiane. Molte di queste innovano senza ricerca, acquistando tecnologia incorporata nei macchinari e nei prodotti intermedi o tecnologia mediante l’acquisto di know-how.

Un recente studio mostra che, l’impatto socio-economico dei progetti di ricerca finanziati dal MIUR, sia da attribuire al progetto di ricerca stesso per il 43% e per più del 50% ad altri attori (aziende 30%; istituzioni pubbliche locali 6%; istituzioni pubbliche nazionali 13%; sistema finanziario 3%; altri attori 5%).

Questo sottolinea che il risultato del lavoro di ricerca possa avere un impatto sociale ed economico soltanto a condizione che venga inserito in un più ampio contesto che vede come attori individui e organizzazioni diverse dall’università.

Studi condotti in aziende degli Stati Uniti mostrano che tra l’emergere di un nuovo campo di ricerca nella comunità accademica e l’incremento della produttività economica passano circa 20 anni, e che l’11% delle innovazioni di prodotto e il 9% di quelle di processo sarebbero state significativamente ritardate in assenza della ricerca.

I dati ISTAT della spesa per Ricerca e Sviluppo dell’università per il 2008 mostrano le seguenti percentuali: ricerca di base 56,6%, ricerca applicata 33,5%, sviluppo sperimentale 8,7%. I dati per l’industria sono strutturalmente opposti; 8,7%, 47,2%, 44,0%. In termini assoluti, la spesa per Ricerca e Sviluppo dell’Università era all’incirca di 6.1 miliardi di euro, ora un po’ di meno, pari al 31,6% della spesa totale nazionale (gli enti pubblici contribuivano per il 12,5% e le imprese per il 52,7%).

Nel rapporto OCSE del 2013 sull’Università, l’Italia è purtroppo sempre relegata negli ultimi posti: (http://www.roars.it/online/education-at-a-glance-2013-cosa-dice-locse-delluniversita-italiana/) spesa per università (% di PIL), 30-esima su 33; tagli all’istruzione (% di PIL), 29 esima su 30; spesa per l’istruzione in termini di % sulla spesa pubblica, ultima su 33; rapporto studenti-docenti, 21 esima su 26; spesa cumulativa per studente, 14 esima su 24; età dei laureati sotto la media europea e così via. Poi quando si va a vedere, quanto incidono le tasse universitarie siamo terzi in Europa.

Detto, questo è possibile fare qualcosa per rivalutare la ricerca e per far sì che questa abbia un impatto positivo sull’apparato produttivo? Evidentemente sì, ma prima dobbiamo chiederci quali sono le vocazioni della società italiana e che tipo di società vogliamo? E’ un progetto culturale che non è mai stato fatto. Forse dopo il dopoguerra di fronte all’emergenza di ricostruire, ma mai recentemente. Il tessuto industriale italiano è ormai dominato dalla struttura medio-piccola che da sola non è in grado di fare ricerca, quindi il primo passo sarebbe di fare degli accordi tra consorzi industriali ed enti di ricerca e università per fare assieme ricerca nei settori emergenti e innovativi. Si era tentato con i distretti ma gli interessi di parte avevano prevalso, ancor oggi abbiamo distretti che fanno le stesse cose. In una fase di crisi come quella in cui siamo, bisogna razionalizzare, e la spesa per la ricerca va contestualmente razionalizzata e aumentata sulla base dei criteri dell’accordo di Lisbona. E’ un grosso lavoro che richiede stabilità politica e un impegno economico rilevante, ma, o si fa ora, oppure diventa difficile che il paese si riprenda nei tempi medi, soprattutto di fronte all’impegno economico per la ricerca che hanno profuso i paesi  che vanno sotto l’acronimo BRICS. Bisogna uscire dalla genericità e lavorare per un progetto culturale aggregante che sia basato in primis sul rilancio della scuola, a tutti i gradi e livelli, come motore di una società moderna.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

NYC, più ti tratta male e più ci resti, perchè se sai cosa vuoi alla fine vinci tu

Next Post

Auguri al “perdente di successo”

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano
Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

byGlauco Maggi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Misteri al centro del Mediterraneo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?